Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
L’intelligenza artificiale generativa sta ridefinendo il mondo del lavoro, offrendo possibilità che fino a poco tempo fa erano relegate al regno della fantascienza. Ma come possiamo sfruttare davvero questi strumenti per migliorare la nostra produttività quotidiana? Generazione AI è una guida pratica e operativa che ci accompagna alla scoperta delle enormi potenzialità della genAI.
Partendo dalle basi teoriche essenziali, il manuale illustra tecniche concrete e casi d’uso autentici, mostrando come integrare realmente gli strumenti presentati nei flussi di lavoro. Che siate professionisti interessati ad aumentare la vostra efficienza, creativi alla ricerca di nuovi tool di espressione o manager desiderosi di guidare l’innovazione nelle vostre organizzazioni, in queste pagine troverete le informazioni e i consigli necessari per diventare parte della “Generazione AI”: non un gruppo definito dall’età, ma una community di innovatori pronti a plasmare il futuro.
Il futuro appartiene a coloro che sapranno utilizzare l’AI non come una soluzione magica, ma come un mezzo strategico.
Prefazione di Giacinto Fiore. Introduzione. Comprendere l’AI generativa - Principali modelli e strumenti di AI generativa - Come comunicare con l’AI - Casi d’uso pratici - Comprendere il presente per prepararsi al futuro. Glossario. Link a tool e modelli citati. Riferimenti bibliografici.
Andrea Giorgi è content creator e formatore specializzato nell’applicazione dell’intelligenza artificiale generativa in ambito professionale. Con oltre 10 anni di esperienza nel digital marketing, tra Regno Unito e Italia, ha maturato competenze sia in ambito corporate che imprenditoriale. Fondatore di progetti editoriali di successo, tra cui uno dei primi blog italiani sugli assistenti vocali e la smart home, ha trovato nell’AI generativa uno strumento fondamentale per la produttività professionale. Oggi, attraverso il suo canale YouTube e la formazione aziendale, si dedica alla divulgazione con l’obiettivo di rendere l’AI generativa accessibile a tutti.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti