• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: ambiente

4 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Patrizia Caraveo   

      Ecologia spaziale

      Dalla Terra alla Luna a Marte

    • Ecologia spaziale
    • Patrizia Caraveo   

      Ecologia spaziale

      Dalla Terra alla Luna a Marte

      Il prepotente ingresso degli imprenditori privati nel mondo dello spazio ha moltiplicato il numero di servizi forniti da strumenti in orbita, facendo crescere in modo tumultuoso la Space Economy. Le orbite si stanno riempiendo in modo preoccupante e siamo solo all’inizio della proliferazione delle mega costellazioni nate per fornire connessione internet a livello planetario. Non esistono leggi per la gestione del numero dei satelliti in orbita che stanno crescendo a un ritmo così vertiginoso da fare temere veri e propri ingorghi orbitali che potrebbero essere causa di catastrofiche collisioni.

      Occorre estendere allo spazio che ci circonda, ma anche agli altri corpi del sistema solare, il concetto di utilizzo sostenibile per non ripetere gli stessi errori che abbiamo fatto nella gestione del nostro pianeta. Guardando più lontano, alla Luna e a Marte, gli insediamenti umani dovranno rispettare l’ecosistema dei corpi celesti. Particolare attenzione deve essere rivolta ai rischi di inquinamento biologico. Gli esploratori (sia umani sia robotici) rischiano infatti di trasportare materiale terrestre. Allo stesso modo, la nostra gestione dei campioni extraterrestri richiede laboratori attrezzati e sorveglianza continua.

      La coscienza ecologica è nata anche grazie alle immagini della Terra dallo spazio. Così abbiamo scoperto la bellezza, ma anche la fragilità del nostro pianeta; adesso è tempo di pensare a una nuova ecologia spaziale.

    • Vaclav Smil   

      Crescita

      Dai microrganismi alle megalopoli

    • Crescita
    • Vaclav Smil   

      Crescita

      Dai microrganismi alle megalopoli

      La crescita è da sempre un obiettivo, dichiarato o implicito, degli sforzi individuali e collettivi. In questo libro Vaclav Smil offre un’indagine sistematica della crescita nella natura e nella società, dai microrganismi agli imperi e alle civiltà.

      Smil accompagna i lettori a partire dalle invasioni batteriche, passando per il metabolismo animale e arrivando alle megalopoli e all’economia globale. Inizia con organismi di dimensioni microscopiche, fino all’evoluzione di esseri viventi sempre più grandi e alla crescita umana dall’infanzia all’età adulta. Dalla biologia alla tecnologia, il libro percorre la storia della vita sulla Terra, dedicando ampio spazio all’evoluzione della capacità di produrre energia e manufatti che favoriscono attività economiche, segnando progressi essenziali per la civiltà. Infine, guarda alla crescita nei sistemi complessi, dalle popolazioni umane fino alle città.

      La dinamica della civiltà moderna, guidata dagli imperativi opposti della crescita materiale e dei limiti della biosfera, resta incerta e difficile da governare: verso quale futuro si avvia il mondo? Una crescita senza fine non è sostenibile per una realtà fatta da risorse finite.

    • Gianluca Lentini   

      Storie del clima

      Dalla Mesopotamia agli Esopianeti

    • Storie del clima
    • Gianluca Lentini   

      Storie del clima

      Dalla Mesopotamia agli Esopianeti

      In cinque millenni come si è sviluppata la nostra conoscenza del clima e come si è capito come funziona? Il libro ha l’obiettivo di raccontare la storia complessa e mutevole della climatologia, una scienza della natura antica quanto la civiltà umana.

      Gli effetti dei cambiamenti climatici, dall’Era glaciale in poi, si ripercuotono sullo sviluppo di civiltà e culture. Si parte dalla Mesopotamia per arrivare fino alle ultime ricerche sul clima di pianeti lontani dalla Terra, in una storia che copre l’Occidente e l’Oriente, il Vecchio e i Nuovi Mondi.

      La climatologia è oggi al centro del dibattito politico ed economico mondiale, con il tema chiave del riscaldamento globale: se il clima ha accompagnato e anche determinato lo sviluppo dell’uomo, ora è l’uomo a determinare il clima. Conoscere la climatologia e la sua storia è anche una delle chiavi per comprendere come proteggere il clima e il futuro della specie umana sulla Terra.

    • Biagio Giannì   

      Le analisi chimiche ambientali

      Dal campionamento al dato

    • Le analisi chimiche ambientali
    • Biagio Giannì   

      Le analisi chimiche ambientali

      Dal campionamento al dato

      Le analisi chimiche ambientali giocano un ruolo importante nell’andamento economico di un paese. Per questo è fondamentale consolidarne l’affidabilità da parte dei laboratori che, come prima cosa, devono porre l’accento sulla fase di campionamento, processo di fondamentale importanza ed effettivo punto di partenza dell’analisi stessa, seppur spesso non considerato.

      Nato dalla necessità di fornire uno strumento di studio e ausilio a chi si affaccia per la prima volta al mondo dei laboratori come pure a chiunque lavori nel settore, il volume riporta in termini pratici i principi più importanti delle diverse metodiche di campionamento e analisi ufficiali sia a livello nazionale che internazionale.

      Preciso e affidabile, questo testo rappresenta una guida operativa al campionamento e all’analisi degli elementi che compongono l’ambiente circostante, l’acqua e l’aria, ma anche i rifiuti.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine