• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: ecologia

10 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Paola Favero   

      La foresta racconta

      Storie di alberi, uomini e animali

    • La foresta racconta
    • Paola Favero   

      La foresta racconta

      Storie di alberi, uomini e animali

      Andare per foreste apre a nuove dimensioni, scoperte, emozioni e conoscenze. In questo libro l’autrice raccoglie i racconti nati sotto la volta delle chiome, sia nei nostri boschi che nelle foreste del mondo, esplorate con i cinque sensi, ma anche attraverso la storia, la cultura popolare, la scienza degli ecosistemi, l’arte. Un gioco di incontri con alberi, animali e uomini, dai naturalisti ai popoli che vivono ancor oggi nella foresta.

      Un viaggio nello spazio e nel tempo che esplora il rapporto tra uomini e boschi, affrontando anche la fragilità e la sofferenza che pervadono oggi gli ecosistemi forestali, i disequilibri che li attraversano e la lontananza con cui l’uomo, uscito un tempo dalla foresta, la percepisce, dimenticando quanto sia invece indispensabile per la sua stessa vita.

    • Alessandro Chiarucci   

      Le arche della biodiversità

      Salvare un po’ di Natura per il futuro dell’uomo

    • Le arche della biodiversità
    • Alessandro Chiarucci   

      Le arche della biodiversità

      Salvare un po’ di Natura per il futuro dell’uomo

      Un approccio scientifico ed etico alla conservazione di alcuni lembi di natura del tutto intatti, a salvaguardia del futuro dell’uomo.

      Il libro affronta il problema dell’estinzione di specie animali e vegetali proponendo soluzioni per mitigare il collasso nell’Antropocene. Per esempio, un patto per garantire su una frazione piccola del pianeta (10%) lo svolgersi dei processi naturali che garantiscano la sopravvivenza della biodiversità.

      Da Linneo ad Alexander von Humboldt e a Darwin, si ripercorre la storia della natura e dell’evoluzione, che passa anche attraverso la scomparsa di specie o la sostituzione di alcune specie con altre, in un continuo adattamento per mantenere la vita sulla Terra.

    • Emanuela Dattolo    Domenico D’Alelio   

      Anthropica

      Viaggio nell’Italia del cambiamento ambientale

    • Anthropica
    • Emanuela Dattolo    Domenico D’Alelio   

      Anthropica

      Viaggio nell’Italia del cambiamento ambientale

      Nell’Antropocene, l’era in cui viviamo, l’Italia è percorsa da nord a sud in un’esplorazione che dà voce alla storia naturale delle comunità umane, impressa nella geografia dei luoghi.

      E se quel che resta della natura selvaggia fosse intorno a noi? Forse basterebbe uscire per imparare a ri-conoscerla.

      Da qui parte Anthropica, lungo mille chilometri di penisola italiana, percorrendo in bicicletta un territorio costellato di meraviglie naturali ed emergenze ambientali.

      Un libro che si muove tra la sorprendente biodiversità celata dal cemento e la miriade di ecosistemi più prossimi a noi, e dunque più minacciati, integrando le dimensioni umana e naturale attraverso l’ecologia.

    • Gianluca Lentini   

      Storie del clima

      Dalla Mesopotamia agli Esopianeti

    • Storie del clima
    • Gianluca Lentini   

      Storie del clima

      Dalla Mesopotamia agli Esopianeti

      In cinque millenni come si è sviluppata la nostra conoscenza del clima e come si è capito come funziona? Il libro ha l’obiettivo di raccontare la storia complessa e mutevole della climatologia, una scienza della natura antica quanto la civiltà umana.

      Gli effetti dei cambiamenti climatici, dall’Era glaciale in poi, si ripercuotono sullo sviluppo di civiltà e culture. Si parte dalla Mesopotamia per arrivare fino alle ultime ricerche sul clima di pianeti lontani dalla Terra, in una storia che copre l’Occidente e l’Oriente, il Vecchio e i Nuovi Mondi.

      La climatologia è oggi al centro del dibattito politico ed economico mondiale, con il tema chiave del riscaldamento globale: se il clima ha accompagnato e anche determinato lo sviluppo dell’uomo, ora è l’uomo a determinare il clima. Conoscere la climatologia e la sua storia è anche una delle chiavi per comprendere come proteggere il clima e il futuro della specie umana sulla Terra.

    • Francesco Nazzi   

      In cerca delle api

      Viaggio dall’alveare all’ecosistema

    • In cerca delle api
    • Francesco Nazzi   

      In cerca delle api

      Viaggio dall’alveare all’ecosistema

      Come fanno le api a costruire cellette dalla geometria perfetta? Quali sono i segreti del linguaggio delle loro danze? Come si può decifrare l’enigma dell’altruismo estremo delle operaie? Quali sono i molti nemici che minacciano questi preziosi insetti e cosa si può ancora fare per tutelarli?

      Da anni le api hanno guadagnato l’attenzione dell’opinione pubblica, e non solo per il fondamentale contributo al mantenimento degli ecosistemi naturali o delle produzioni agricole, ma soprattutto per i gravi problemi che le affliggono, falcidiandone le popolazioni.

      Per comprendere a fondo tale situazione è necessario affrontare la sfida della complessità e intraprendere, come fa l’autore di questo volume, un vero e proprio viaggio nel mondo delle api: dall’individuo alla colonia, dall’alveare all’ecosistema.

    • Marcia Bjornerud   

      Il tempo della Terra

      Come pensare da geologo può aiutare a salvare il mondo

    • Il tempo della Terra
    • Marcia Bjornerud   

      Il tempo della Terra

      Come pensare da geologo può aiutare a salvare il mondo

      Pochi di noi riescono a farsi un’idea dei lunghissimi periodi di tempo che hanno segnato la lunga storia del nostro pianeta e questa visione così ristretta è alla base di molti problemi ambientali.

      Un intervallo di nove giorni, che è il tempo che una goccia d’acqua trascorre di solito nell’atmosfera terrestre, è un concetto che possiamo facilmente capire. Ma periodi di centinaia di anni - il tempo di sopravvivenza di una molecola di anidride carbonica nell’atmosfera - si avvicinano ai limiti della nostra comprensione. Le nostre vite di tutti i giorni sono modellate da processi troppo frenetici, al punto che le nostre attuali abitudini avranno, per contro, conseguenze che sopravviveranno per molte generazioni dopo di noi.

      Il tempo della Terra rivela come conoscere i ritmi del profondo passato del pianeta e la stessa comprensione del tempo tipica dei geologi ci possano aiutare ad avere una visione globale, indispensabile per sperare in un futuro più sostenibile.

      Marcia Bjornerud svela come i geologi abbiano mappato il passato del pianeta, determinando la velocità dei processi che modellano le terre emerse, come la costruzione o l’erosione delle montagne, per confrontarli con i ritmi meno stabili degli oceani e dell’atmosfera. Questi ritmi sovrapposti nei cambiamenti del sistema Terra - alcuni veloci, altri lenti - richiedono una visione del mondo che Bjornerud chiama timefulness (pienezza del tempo). Questo libro avvincente presenta un nuovo modo di pensare al nostro posto nel tempo, permettendoci di prendere decisioni su scala multigenerazionale. La durata della vita della Terra può sembrare insondabile se comparata alla brevità dell’esistenza umana, ma questa visione del tempo nega le nostre radici profonde nella storia della Terra - e la portata delle nostre azioni sul pianeta.

      “Bjornerud dona una voce emozionante alle rocce che raccontano la storia del nostro meraviglioso pianeta. Appassionante ed eloquente, Il tempo della Terra ci ricorda che il presente è soltanto una connessione tra il passato e il futuro, un fatto troppo spesso dimenticato, nella moderna ossessione del qui e ora.”

      Ruth deFries, autrice di The Big Ratchet: How Humanity Thrives in the Face of Natural Crisis

      “Un appello tempestivo e appassionato alla necessità di una cultura del tempo.”

      David R. Montgomery, autore di Dirt: The Erosion of Civilizations e di Growing a Revolution: Bringing Our Soil Back to Life

      “Questo libro è un capolavoro, fatto di superba scrittura e di nozioni scientifiche accurate e aggiornate. Posiziona i cambiamenti climatici in un contesto geologico e fa un accorato appello all’azione. Il tempo della Terra è uno dei migliori saggi scientifici che abbia mai letto.”

      James Lawrence Powell, autore di Four Revolutions in Earth Sciences: From Heresy to Truth

      “Questo breve e coinvolgente libro copre la storia della Terra dalla sua nascita, circa 4,5 miliardi di anni fa, fino agli attuali cambiamenti climatici causati dall’uomo. Il messaggio di Bjornerud è che dobbiamo comprendere il tempo geologico per valutare - e affrontare - l’impatto che stiamo avendo sul pianeta.”

      Simon Lamb, autore di Devil in the Mountain: A Search for the Origin of the Andes

    • Emanuele Bompan    Federica Fragapane    Mariarosa Iannelli    Riccardo Pravettoni   

      Atlante geopolitico dell’acqua

      Water grabbing, diritti, sicurezza alimentare ed energia

    • Atlante geopolitico dell’acqua
    • Emanuele Bompan    Federica Fragapane    Mariarosa Iannelli    Riccardo Pravettoni   

      Atlante geopolitico dell’acqua

      Water grabbing, diritti, sicurezza alimentare ed energia

      L’acqua è l’elemento naturale indispensabile per la vita sulla Terra: una risorsa preziosa da sempre oggetto di contese, conflitti e depauperamento. Si parla infatti di water grabbing, ovvero l’accaparramento di risorse idriche a danno delle popolazioni più deboli. In quattordici capitoli basati su narrazioni visive si intrecciano foto di reportage d’autore, infografiche e mappe geografiche per raccontare in chiave geopolitica la situazione dei Paesi in cui è maggiore la criticità legata ai sistemi idrici. Un’approfondita ricerca in prospettiva “blu”, che affronta dal punto di vista dei diritti umani e ambientali temi di geopolitica, sicurezza alimentare ed energia, per riscoprire il piacere della geografia dell’acqua in un pianeta che nessuno più sa riconoscere.

    • Fiona Stafford   

      La lunghissima vita degli alberi

    • La lunghissima vita degli alberi
    • Fiona Stafford   

      La lunghissima vita degli alberi

      Un poetico omaggio alla diversità degli alberi, alla loro bellezza, ai loro usi e tratti caratteristici, ai loro messaggi in perenne evoluzione. Fin dai primordi gli alberi sono stati utili all’umanità in innumerevoli modi, ma il rapporto tra noi e loro ha molte più dimensioni di quelle puramente pratiche. Gli alberi si intrecciano con l’esperienza umana a tal punto che molte specie hanno ispirato direttamente storie, miti, canzoni, poesie, dipinti e valori spirituali. Alcuni sono assurti a simboli religiosi, culturali o nazionali. In questo splendido volume illustrato Fiona Stafford propone un’esplorazione intima e dettagliata di diciassette alberi comuni - dal frassino al melo, dalla quercia al cipresso, al salice. Di più: rende omaggio ad alcuni individui specifici - come il favoloso tasso di Ankerwycke sotto cui Enrico VIII corteggiò Anna Bolena, o gli spettacolari ciliegi di Washington - e descrive gli usi pratici del legno nel passato e nel presente, le malattie arboree e le minacce per l’ambiente, non trascurando il potenziale contributo degli alberi al rallentamento dei cambiamenti climatici. Insomma, un libro ricco di spunti insoliti e aneddoti affascinanti, che celebra gli alberi e le loro lunghissime vite come nostri compagni naturali, fonti di affetto e ispirazione.

    • Dave Goulson   

      Il ritorno della Regina

      Le mie avventure con le api selvatiche

    • Il ritorno della Regina
    • Dave Goulson   

      Il ritorno della Regina

      Le mie avventure con le api selvatiche

      Sulle orme di grandi scrittori di storie naturali come Gerald Durrell, questo libro incantevole porterà a pensare i bombi in modo diverso. Sin da bambino, quando viveva nella campagna dello Shropshire, Dave Goulson era fissato con la Natura, collezionando animali insoliti e facendo esperimenti di tassonomia dall’esito drammatico. Ma le api erano la sua vera passione, il Bombus subterraneus in particolare. Una volta comunemente diffuso nelle distese del Kent, questo bombo arrivò a estinguersi in Gran Bretagna, ma per un colpo del destino esiste ancora oggi nelle aree selvagge della Nuova Zelanda, dove poche coppie di bombi arrivarono per nave nel XIX secolo. Il ritorno della Regina, con una pionieristica ricerca su queste curiose creature, racconta la storia dell’appassionato tentativo di Goulson di reintrodurre il Bombus subterraneus nella sua terra nativa e gli sforzi per proteggerlo in vista delle future generazioni. Goulson combina racconti spensierati della sua passione crescente per la Natura a uno sguardo approfondito all’importanza cruciale dei bombi. Dettaglia i particolari della vita nel nido, spiega gli effetti dell’agricoltura intensiva sulla popolazione delle api e i pericoli che siamo destinati a incontrare se non invertiamo la rotta.

    • Paola Favero    Sandro Carniel   

      C’era una volta il bosco

      Gli alberi raccontano il cambiamento climatico. Sarà una pianta a salvarci?

    • C’era una volta il bosco
    • Paola Favero    Sandro Carniel   

      C’era una volta il bosco

      Gli alberi raccontano il cambiamento climatico. Sarà una pianta a salvarci?

      Come guardare, ascoltare e avere cura del bosco, in un libro dove una forestale e un oceanografo spiegano come l’equilibrio tra uomo e ambiente sia una necessità da salvaguardare, oltre che una meraviglia della natura capace di sorprendere e di rigenerare. Gli alberi e le foreste si sono evoluti in milioni di anni per raggiungere il massimo equilibrio con il territorio che li circonda. Ma qualcosa sta cambiando, e troppo rapidamente perché loro possano adeguarsi. Partendo dal disastro che si è abbattuto sulle montagne del Nord-est il 29 ottobre 2018, prende vita un appassionato racconto sul cambiamento climatico, che vede uniti dallo stesso destino oceani e foreste, drammaticamente travolti da una crisi ambientale e biologica di cui non possiamo prevedere le conseguenze. Un testo coinvolgente e fotografie esclusive ci accompagnano attraverso la complessità degli ecosistemi, il valore della biodiversità, l’urgenza delle questioni ambientali e la consapevolezza di come sia cambiato anche culturalmente il rapporto tra l’uomo e il bosco. Un libro essenziale per riuscire a cogliere il messaggio che i boschi stanno mandando e per recuperare l’incanto che la vita degli alberi sa generare.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine