• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: novecento

8 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Antonio De Rossi    Roberto Dini   

      La montagna di Carlo Mollino

      Architetture e progetti nelle Alpi

    • La montagna di Carlo Mollino
    • Antonio De Rossi    Roberto Dini   

      La montagna di Carlo Mollino

      Architetture e progetti nelle Alpi

      Abitualmente descritta come una delle tante“passioni” dell’eclettico architetto torinese, la montagna per Carlo Molino (1905-1973) è in realtà uno strardinario laboratorio sperimentale ed estremo, che ha contribuito in modo sostanziale a delineare il suo fare progettuale.

      Lo studio inedito dei progetti montani di Carlo Molino in relazione al milieu sociale e culturale dell’epoca, alle influenze architettoniche italiane e internazionali, consente non solo di rinnovare l’immagine consueta e stereotipata dell’architetto-artista, ma soprattutto di comprendere l’opera di un illustre interprete di quella cultura progettuale che nel corso del Novecento ha dato un volto nuovo alle valli alpine.

      Dalle origini del modernismo alpino alla nascita di Cervinia e Sauze d’Oulx, dai rilievi delle architetture rurali ai progetti per le nuove realtà urbane valdostane, dalla reinvenzione della casa di montagna fino alla parabola discendente dell’ipermodernismo degli anni del turismo di massa, il corpus progettuale presentato nel volume traccia le geografie e le traiettorie lungo le quali si è mossa la straordinaria produzione molliniana. Progettare in montagna per Molino si trasforma in un’occasione di ricerca nuova e originale, ben lontana dai percorsi canonici della cultura architettonica del secondo dopoguerra.

    • Domenico Scarpa   

      Calvino fa la conchiglia

      La costruzione di uno scrittore

    • Calvino fa la conchiglia
    • Domenico Scarpa   

      Calvino fa la conchiglia

      La costruzione di uno scrittore

      Calvino fa la conchiglia è un libro-sfera e un libro-mosaico. È un libro coerente e composito che restituisce tutto Italo Calvino, anzi, tutti gli Italo Calvino che sotto questo medesimo nome si sono presentati al pubblico in forme sempre diverse, sorprendenti ogni volta.

      Calvino fa la conchiglia quando scrive un racconto autobiografico dove lui compare sotto forma di mollusco dei primordi, applicato al suo scoglio e impegnato a fabbricarsi il guscio: e vuole che gli venga solido per proteggere la sua polpa, e che abbia forma armoniosa e colori limpidi in modo che lo ammiri chi lo guarda.

      Per tutta la vita Calvino ha fatto una conchiglia, per tutta la vita ha costruito con i suoi racconti, i suoi saggi, i suoi romanzi, i suoi testi di genere inafferrabile, la gioia fisica e mentale di chi legge.

      Per tutta la vita non ha mai interrotto la costruzione di se stesso. A cento anni dalla sua nascita è il momento di raccontare questa storia, e di raccontarla tutta quanta.

    • Roberto Aloi   

      Nuove architetture a Milano / New Works of Architecture in Milan

      La città dalla ricostruzione al boom economico (1945-1958) in un classico dell’epoca

    • Nuove architetture a Milano / New Works of Architecture in Milan
    • Roberto Aloi   

      Nuove architetture a Milano / New Works of Architecture in Milan

      La città dalla ricostruzione al boom economico (1945-1958) in un classico dell’epoca

      Il libro - un’istantanea della Milano del boom economico quando nuove architetture stavano cambiando il volto della città - assume a sessant’anni di distanza il valore di documento storico, integrato per ogni edificio da schede e fotografie che ne documentano lo stato attuale.

      Dopo i bombardamenti della guerra Milano rinasce con grande velocità. Roberto Aloi, in questo volume pubblicato nel 1958, documenta il fervore edilizio che interessa grattacieli, palazzi per uffici, condomini, scuole, ospedali, biblioteche, musei, chiese, teatri. Ognuna delle 70 schede è un identikit dell’edificio attraverso fotografie, dettagli, disegni, piante.

      In questa edizione, curata da Marco Strina, grafico e studioso dell’archittettura milanese, e Marco Biraghi, docente di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano, ogni edificio è accompagnato da una scheda storico-critica redatta da esperti che inquadra criticamente l’edificio e ne narra il destino, raffigurato, se tuttora esistente, attraverso una fotografia attuale di Stefano Topuntoli.

    • Franca Semi   

      A lezione con Carlo Scarpa

    • A lezione con Carlo Scarpa
    • Franca Semi   

      A lezione con Carlo Scarpa

      Il modo di insegnare di mio padre non era cattedratico, non lo era per la sua natura e il suo insegnamento si radicava nelle esperienze che aveva avuto all’inizio. Era, se vogliamo dire, uno svelarsi personale sui temi proposti dagli allievi, talvolta in maniera poco urbana, sovente ironica e caustica. Lo ricordano in tanti ancora adesso. Il lavoro dell’allievo inventava il suo lavoro e il dispiegarne i ragionamenti era la maniera sua di insegnare, era la sua materia d’insegnamento. Molte erano le digressioni, o i ragionamenti che illuminavano il perché di cose esistenti, le sue o di altri. Questo suo modo d’insegnare, per sua natura effimero, Franca Semi ha avuto l’idea, dal mio punto di vista meravigliosa, di registrarlo, fissarlo appunto nel tempo. Alla maniera di uno scienziato, il suo modo silenzioso ha salvato le parole, i disegni fatti alla lavagna, il materiale, diremmo oggi, per un tempo propizio. Ne è stata gelosissima conservatrice per lunghi anni e non ha mai accettato occasioni facili - gliene sono state offerte molte -, fino ad oggi nessuna l’ha convinta. Dobbiamo a questo rigore l’aver salvato e raccolto il materiale. Il debito di riconoscenza verso Franca Semi non è soltanto mio ma sarà di quanti voltando le pagine di questa avventura ne saranno catturati. Avveniva la stessa cosa nell’archivio dei disegni: chi lo frequentava se ne innamorava e diventava a dir poco geloso, penso possa riaccadere. Sicuramente succederà a quanti scopriranno nelle pagine che io sto sfogliando quella forza che non dipende dalle parole ma dalla poesia che ne emana e questo è parte del mistero. Se questo avverrà il merito è di chi con tranquilla certezza ha messo in essere quella parte di mio padre, in particolare quella riguardante l’insegnamento, in modo così vivido da farlo intuire per intero.

    • Orsina Simona Pierini    Alessandro Isastia   

      Case milanesi

      1923-1973. Cinquant’anni di architettura residenziale a Milano. Traduzione in inglese di Steve Piccolo

    • Case milanesi
    • Orsina Simona Pierini    Alessandro Isastia   

      Case milanesi

      1923-1973. Cinquant’anni di architettura residenziale a Milano. Traduzione in inglese di Steve Piccolo

      L’interesse per gli anni d’oro della architettura milanese, il periodo che va dalle prime sperimentazioni della Ca’ Brütta di Giovanni Muzio alle ultime opere del Moderno negli anni Settanta, è in continua crescita. Studiosi, appassionati, ricercatori girano per Milano alla ricerca delle opere di Terragni, Ponti, Portaluppi, Lingeri, Asnago e Vender, Figini e Pollini, Caccia Dominioni, Bottoni, Gardella, BBPR, Zanuso, Magistretti e molti altri architetti che hanno reso Milano un museo a cielo aperto del Novecento. Ancora non esisteva però un libro che in circa 80 schede ridisegnasse planimetrie, piante e prospetti degli edifici, in modo da cogliere sia i dettagli costruttivi sia le soluzioni abitative. Questo volume è il risultato di un lavoro di ricerca che gli autori hanno condotto con un team del Politecnico di Milano. Ogni edificio è accompagnato da una o più fotografie di Stefano Topuntoli scattate per l’occasione e da materiale di repertorio. Il volume, introdotto da Cino Zucchi, noto architetto e studioso dell’architettura milanese, è accompagnato da due saggi critici degli autori che collocano la stagione milanese nel più ampio contesto dell’architettura del XX secolo. Una mappa localizza gli edifici nel contesto cittadino. Completano il volume un’ampia bibliografia a cura di Maurizio Grandi e, in appendice, la traduzione dei testi in inglese.

    • Giuliana Gramigna    Sergio Mazza   

      Milano

      Un secolo di architettura milanese / A Century of Milanese Architecture. Traduzione in inglese di Roberta Prandin

    • Milano
    • Giuliana Gramigna    Sergio Mazza   

      Milano

      Un secolo di architettura milanese / A Century of Milanese Architecture. Traduzione in inglese di Roberta Prandin

      Un affascinante percorso fotografico rivisita gli edifici più significativi progettati a Milano nel XX secolo: dai palazzi di piazza Cordusio, chiaro esempio di evoluzione rispetto al tempo passato, al quartiere Bicocca che chiude, anche simbolicamente, il XX secolo. La ricca raccolta di immagini, in gran parte realizzata appositamente dagli autori, costituisce un ampio panorama architettonico che, attraverso il susseguirsi cronologico delle diverse costruzioni, testimonia le vicende di Milano e l’evolversi della città dall’inizio del secolo alla ricostruzione postbellica, sino al passaggio della città da un destino industriale a quello dei servizi.

    • Ezio Bonfanti    Marco Porta   

      Città, museo e architettura

      Il Gruppo BBPR nella cultura architettonica italiana 1932-1970

    • Città, museo e architettura
    • Ezio Bonfanti    Marco Porta   

      Città, museo e architettura

      Il Gruppo BBPR nella cultura architettonica italiana 1932-1970

      Questo libro, scritto tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta del secolo scorso, è stato pubblicato nel 1973, appena dopo la scomparsa di Ezio Bonfanti, uno dei suoi due autori.
      Commissionato come una monografia sullo studio BBPR degli architetti Banfi (1910-1945), Belgiojoso (1909-2004), Peressuti (1908-1976), Rogers (1909-1969) - straordinarie figure emergenti nella cultura architettonica, non solo italiana, del ’900 - per la volontà e la capacità dei suoi autori si è trasformato in un testo che osserva la cronaca dell’architettura del ’900 nello specchio del lavoro dei BBPR. Un lavoro esemplare ed eccezionale che, iniziato nel 1932, ha registrato e trascritto il variare delle stagioni culturali nel nostro paese, e che è stato letto da Bonfanti e da Porta alla luce della crisi di valori degli anni ’60.
      Oggi si può dire che questo libro rappresenta contemporaneamente una lettura critica dell’architettura dei BBPR, una riflessione sull’architettura italiana alla fine del fascismo e negli anni della rinascita del paese, una immagine in trasparenza di ciò che nell’ambiente milanese furono gli anni a cavallo tra i Sessanta e i Settanta. Un periodo cruciale per l’Italia, dal quale derivarono nuove potenzialità ma anche confusioni che nei riguardi di altre culture europee ancora contribuiscono in parte a nasconderci la modernità.
      Scritto da autori il cui tratto fondamentale fu il distacco critico da atteggiamenti che Bonfanti definiva come “ideologia dell’abdicazione”, il libro non ebbe né l’accoglienza né la diffusione che avrebbe meritato.
      Ma proprio dai valori di indipendenza e di libertà portati avanti dai due giovani autori derivano l’attualità e la vitalità di questo testo. Si è dovuta attendere la generazione successiva per trovare studiosi che indicassero ai contemporanei le posizioni qui espresse come una chance su cui contare. E nel centenario della nascita di Ernesto Rogers e di Lodovico Barbiano di Belgiojoso (per Enrico Peressutti è stato il 2008, per Gian Luigi Banfi sarà il 2010), si è voluto riproporre la lezione dei BBPR, come contributo all’utilizzo pieno di questa chance. Il senso è quello di far riflettere sul ruolo degli architetti nella società italiana, sul significato dell’architettura moderna, sulle responsabilità culturali degli anni in cui questo libro fu scritto.
    • Giuseppe De Finetti   

      Milano

      Costruzione di una città

    • Milano
    • Giuseppe De Finetti   

      Milano

      Costruzione di una città

      Lo studio della città futura è l’intento e la ragion d’essere di questa rassegna. Le stesse parole, con le quali Giuseppe de Finetti (1892-1952) presenta La città, una rivista di “architettura e politica”, da lui diretta e in gran parte scritta nel 1945-46, ben esprimono il significato di Milano - Costruzione di una città, un vero e proprio trattato di architettura e urbanistica moderna, al quale si dedica a partire dal 1943. Concepito come personale contributo critico alla ricostruzione della città distrutta dai bombardamenti, l’autore si ispira “al sacrificio degli eroi... che col loro martirio hanno salvato la città come cosa spirituale ed eterna”.
      Sebbene la stesura non sia mai stata completata da de Finetti, quest’opera costituisce il fondamento dell’attività critica esercitata su quotidiani e periodici o nelle istituzioni cittadine nelle quali era impegnato.
      L’impianto originario del volume Milano risorge viene ripreso nel 1969 da Giovanni Cislaghi, Mara De Benedetti e Piergiorgio Marabelli che ne integrano i capitoli mancanti o solo abbozzati, facendo ricorso all’insieme degli scritti e dei progetti elaborati da de Finetti sui diversi temi. Esce così presso l’editore Etas Kompass Milano - Costruzione di una città, espressione di una delle personalità più vive dell’architettura moderna italiana, che si pone come contributo generale all’analisi e alla progettazione della città e dei suoi elementi architettonici. Hoepli (l’editore previsto nel ’45) lo ristampa oggi con una prefazione di Guido Canella.
      Il libro è strutturato in quattro parti. Nelle prime due l’autore individua i “Difetti della Milano moderna” attraverso lo studio del processo di formazione e i caratteri della “Forma urbis” sulla base dei piani regolatori. La terza parte analizza “La città come ente politico ed economico”, mentre la quarta affronta progettualmente “La città sulla via delle genti”, esprimendo in modi nuovi e geniali la sua ragione d’essere originaria. “Assunto di questo libro è quello di collegare tra loro documenti e pensieri critici inerenti alla storia della città come organismo, come entità concreta, come compagine di abitazioni, officine, mercati, servizi, non di tracciarne la cronistoria”. Si tratta in realtà di comprendere come “l’ordine che la città assume nelle sue varie età è determinato da una somma di fattori materiali e spirituali”, individuandone “l’intima natura”, “la struttura e le ragioni” in vista di una possibile trasformazione.
      Infatti, “le critiche a situazioni del presente o si fissano ed esauriscono in dissensi e negazioni o superano questo stadio e giungono a formularsi in propositi metodici, in programmi, in piani”. Esiste un rapporto di stretta continuità fra parti analitiche e parti progettuali e solo nel processo di progettazione è possibile raggiungere la vera conoscenza della realtà urbana.
      Nella sua unitarietà, il libro rappresenta ancora oggi un contributo fondamentale alla conoscenza di Milano e alla definizione di specifiche metodologie di ricerca analitica e progettuale. Nell’insieme delle proposte elaborate per l’intera città, per alcune sue parti o per singole architetture, si può cogliere una precisa idea di città e una serie concreta e articolata di ipotesi per Milano e il suo territorio.
      Giuseppe de Finetti (1892-1952) rappresenta una delle personalità centrali della cultura architettonica italiana moderna. Allievo di Adolf Loos, la sua posizione culturale da un lato affonda le radici in un contesto europeo, mentre dall’altro si riallaccia alla tradizione del riformismo lombardo.
      Nella sua complessa personalità de Finetti ha rappresentato una isolata voce critica all’interno della vita culturale e politica italiana durante il fascismo e il periodo della ricostruzione. Il suo dissenso si esprime in una linea morale intransigente e in un’innovativa concezione della città fondata su un metodo esemplare di studio e di progettazione, che in questa pubblicazione trovano piena espressione.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine