Soggetto: lingue-moderne

152 risultati trovati - pagina 1 di 16

    • Vanessa Ribeiro Castagna    Filipa A. Martins Matos   

      Grammatica del portoghese europeo

      Morfologia, sintassi ed esercizi

      La Grammatica del portoghese europeo è un’opera esaustiva e dettagliata, adatta a studenti di ogni livello, pensata per affrontare lo studio della lingua portoghese da un punto di vista sia descrittivo sia pratico.

      La struttura del libro si articola in due Parti complementari, che si sviluppano parallelamente: la prima parte, teorica, presenta in modo chiaro e accurato le regole grammaticali, corredate da esempi d’uso per facilitarne la comprensione; la seconda parte, applicativa, è ricca di esercizi di varia tipologia mirati a consolidare le conoscenze acquisite.

      Ogni capitolo tratta un aspetto specifico della lingua partendo dalla contestualizzazione del portoghese europeo e passando successivamente in rassegna la fonetica e la fonologia, le norme ortografiche, la morfologia, il lessico, la struttura della frase e le funzioni sintattiche, l’espressione dei rapporti semantici e l’analisi del discorso.

      Completano il volume un’appendice sulle coniugazioni verbali, utile strumento di riferimento, e un indice analitico che, insieme ai numerosi rimandi interni, permette di trovare rapidamente le informazioni desiderate.

      Infine, alla pagina web del volume sul sito www.hoeplieditore.it/universita, sono disponibili i file audio Mp3 degli esercizi di ascolto, le soluzioni degli esercizi e una serie di approfondimenti.

    • Imsuk Jung   

      Grammatica d’uso della lingua coreana

      Teoria ed esercizi. Livelli 1-5 del Test of Proficiency in Korean

      Rivolta agli studenti italofoni, la Grammatica d’uso della lingua coreana prevede una progressione linguistica dal livello 1 al livello 5 dell’esame di certificazione ufficiale del coreano, TOPIK - Test of Proficiency in Korean (corrispondente ai livelli dall’A1 al B2/C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue).

      Il volume è costituito da 100 Unità, ciascuna organizzata come una pratica scheda su doppia pagina. Sulla pagina di sinistra si presentano le spiegazioni teoriche, esplicitate in schemi e rubriche, corredate di numerosi esempi d’uso. Gli argomenti trattati si distinguono per la loro immediata spendibilità in contesti comunicativi reali, in quanto il volume propone materiali autentici pensati per arricchire gli aspetti socio-culturali e lessicali della lingua applicata alla quotidianità. Sulla pagina di destra, invece, sono proposti esercizi di varia tipologia, per una rapida acquisizione e verifica delle competenze. Ogni 20 Unità sono inoltre inserite due pagine di esercizi di riepilogo, resi interattivi all’interno dell’eBook+ con funzione di autocorrezione.

      Completano il volume l’appendice grammaticale e l’indice analitico dei principali argomenti trattati.

      Infine, alla pagina web del volume sul sito www.hoeplieditore.it/universita, sono disponibili i file audio Mp3 degli esercizi di ascolto e le soluzioni degli esercizi.

    • Francesca Di Salvo    Valeria Fiasco    Martina Raimondi    Giuseppina Vitale   

      Certit B1

      Manuale di preparazione all’esame di certificazione italiano L2 dell’Università degli Studi Roma Tre

      Il volume si rivolge agli studenti di italiano L2/LS che intendono sostenere l’esame di certificazione linguistica Certit B1, erogato dall’Università degli Studi Roma Tre.

      Nello specifico, il livello B1 è requisito necessario per l’ottenimento della cittadinanza italiana da parte dei cittadini stranieri.

      Il manuale è strutturato in tre sezioni: la prima, teorica, presenta l’impianto dell’esame e spiega i criteri di correzione applicati dai revisori, così che gli studenti possano comprendere a pieno la natura della prova; la seconda e la terza parte sono invece applicative. In particolare, l’ultima parte costituisce una vera e propria simulazione dell’intero test, comprensiva di tutte le sezioni: Ascolto, Lettura, Scrittura e Parlato.

      Il volume è completato dai file audio Mp3 e dalle trascrizioni delle prove di ascolto, dalle chiavi degli esercizi e da un facsimile del foglio risposte, accessibili alla pagina web sul sito www.hoeplieditore.it.

      Certit B1 è uno strumento operativo per tutti i soggetti coinvolti nell’ambito della certificazione delle competenze linguistico-comunicative: studenti, docenti, enti convenzionati e realizzatori di prove d’esame.

    • Vlatka Gott   

      Grammatica d’uso della lingua croata A1-B1

      Teoria ed esercizi

      La Grammatica d’uso della lingua croata A1-B1 è un manuale pensato sia come supporto ai corsi in aula sia come strumento per l’autoapprendimento. A differenza di altre grammatiche che si propongono come complessive per le lingue BCMS (bosniaco, croato, montenegrino e serbo), il presente volume si basa sul solo standard croato.

      Il testo, strutturato in 100 unità disposte in sequenza progressiva, si rivolge agli studenti principianti e copre in modo chiaro, preciso e sintetico i contenuti previsti per il raggiungimento del livello linguistico B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

      Ogni unità è organizzata come una pratica scheda su doppia pagina. Sulla pagina di sinistra sono presentati i contenuti grammaticali con chiare spiegazioni teoriche, corredate di numerosi esempi d’uso; su quella di destra sono proposti esercizi diversificati, finalizzati allo sviluppo di un corretto uso della regola in questione e all’acquisizione di una competenza comunicativa adeguata al livello di riferimento.

      Ogni dieci unità sono inoltre presenti attività di riepilogo per il consolidamento delle conoscenze e per la verifica dei progressi raggiunti.

      Completano il volume l’appendice grammaticale riepilogativa e l’indice analitico dei principali argomenti trattati.

      Infine, alla pagina web del volume sul sito www. hoeplieditore.it/universita, sono disponibili i file audio Mp3, le soluzioni degli esercizi, un glossario e ulteriori tabelle grammaticali.

    • Riccardo Moratto   

      Interpretazione cinese

      Strategie e metodologie didattiche

      L’interpretazione svolge da sempre un ruolo fondamentale nello scambio tra Paesi e diventa ancor più indispensabile nei rapporti tra Cina e Italia, distanti non solo geograficamente ma anche dal punto di vista linguistico e culturale.

      Basato sull’esperienza del curatore e dei coautori in veste sia di interpreti professionisti sia di docenti universitari, il volume si rivolge agli studenti che desiderino intraprendere la carriera dell’interprete di cinese.

      Caratterizzati da un approccio teorico-metodologico, i vari contributi coprono i principali aspetti dell’interpretazione cinese-italiano: le nozioni di base, le strategie e le modalità di interpretazione, la conoscenza delle diverse tipologie di discorso e le competenze comunicative a livello diplomatico, socio-sanitario, giuridico e fieristico.

    • Anna Wegener    Luca Panieri   

      Godt begyndt. Corso di lingua danese

      Livelli A1-A2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

      Rivolto specificamente a studenti italofoni, il corso conduce all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per l’utilizzo della lingua danese nelle situazioni più comuni basandosi su un approccio comunicativo rafforzato da un solido inquadramento grammaticale e contrastivo.

      Ognuna delle 15 unità in cui si struttura il corso prevede dialoghi che introducono il lessico di base nei vari contesti comunicativi, rubriche di cultura, sezioni di grammatica e un focus sulla pronuncia, che rappresenta una delle maggiori difficoltà nell’apprendimento della lingua danese. Le spiegazioni teoriche sono alternate ad attività esercitative di varia tipologia per allenare le funzioni apprese e potenziare le diverse abilità linguistiche.

      Il volume è completato da un glossario finale con la trascrizione fonetica e dalle tracce audio Mp3, strumento fondamentale per apprendere la pronuncia corretta ed esercitare la comprensione orale.

    • Gala Maria Follaco   

      Cultura letteraria giapponese

      Le mille forme della scrittura dal VII al XXI secolo

      Un’introduzione organica alla cultura giapponese, dal VII sec. alla contemporaneità, in una prospettiva nuova che affronta i temi letterari come parte di movimenti più ampi e si concentra su quei fenomeni e generi da cui emergono gli sviluppi di una “cultura letteraria”.

      Il volume si articola in quattro sezioni, ciascuna introdotta da un saggio che delinea il contesto storico-artistico di riferimento, le principali tendenze e gli aspetti più rappresentativi. Scritti da singoli esperti, i vari contributi prendono in esame corpora di opere e repertori di generi afferenti ai diversi campi del sapere che hanno conosciuto sviluppi rintracciabili nella forma scritta.

      Particolare attenzione è dedicata a tradizioni, forme narrative, arti declamatorie e performative caratterizzate dalla spiccata attitudine al “dialogo” con altre forme di espressione e dalla capacità di raccontare e influenzare la cultura e la società dei vari periodi della storia del Giappone. Il volume è corredato da un indice dei nomi.

    • María Lozano Zahonero   

      Nueva gramática de uso de la lengua española

      Teoría y práctica

      La Nueva gramática de uso de la lengua española è un manuale di apprendimento della lingua concepito per il raggiungimento del livello A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

      Il volume, caratterizzato da un approccio cognitivo della lingua, è organizzato in una prospettiva di progressione didattica e suddiviso in unità sviluppate su doppia pagina: sulla sinistra vengono presentati i contenuti con spiegazioni teoriche chiare; sulla destra si propongono esercizi di diversa tipologia relativi agli argomenti appena trattati.

      Gli studenti sono agevolati nello studio grazie alla presenza di numerose infografiche che favoriscono un apprendimento visivo di alcuni aspetti salienti della lingua.

      Viene posta una particolare attenzione alle diverse varietà della lingua spagnola e alla correzione degli errori più comuni tra gli italofoni.

      Chiudono il libro le soluzioni di tutti gli esercizi proposti; Sono inoltre presenti tracce audio Mp3.

  • Volumi che compongono l'opera