• Volume

    • Corso di Metodologie operative
      • Descrizione
      • Note biografiche
    • Grazia Muscogiuri      Daniela Palermo     

      Corso di Metodologie operative - Per il primo biennio

      Laboratori per i Servizi sociosanitari

      • Descrizione
      • Note biografiche

      Contenuto volume

      Contenuto e obiettivi

      Questo nuovo corso completo di metodologie operative, secondo le nuove linee guida e la riforma dei Professionali, è caratterizzato da un’impostazione pratica e operativa, con riferimento all’attività didattica per competenze e con UDA pluridisciplinari, suggerimenti e proposte operative per la compresenza.

      I concetti chiave sono messi in evidenza da frasi in grassetto. La rubrica Approfondiamo presenta approfondimenti tematici, spesso collegati ad altri insegnamenti, per una didattica multidisciplinare. Un Glossario illustra i termini del lessico professionale e una Mappa dell’unità offre uno strumento utile per organizzare e rappresentare i concetti principali, individuandone l’ordine gerarchico e i nessi logici. Infine, una Sintesi dell’unità riassume i contenuti principali.

      Esercizi e strumenti di verifica sono ricchi e diversificati: Verifichiamo le conoscenze presenta test di autoverifica, strutturati su due livelli di difficoltà, con carattere ad alta leggibilità, adatti anche per studenti BES o DSA, mentre Verifichiamo le abilità e le competenze è la sezione dedicata ai compiti di realtà e alle attività di Laboratorio, anche in compresenza con gli altri insegnamenti.

      Non mancano elementi per una didattica inclusiva: frequenti schemi nel testo, mappe concettuali e sintesi in fondo a ogni unità ed esercizi su due livelli di difficoltà. La sezione Compiti di realtà comprende esercitazioni di laboratorio, con indicazione delle abilità e delle competenze intermedie previste dalla Riforma e della compresenza o degli insegnamenti collegati.

      Caratteristiche della nuova edizione

      La nuova edizione del volume 1 presenta nuovi esercizi di fine unità, suddivisi in sezioni: Ripasso i concetti di base / Ricordo quanto ho studiato? / Mi metto alla prova, in cui ci sono attività più operative per gli studenti, direttamente coinvolti attraverso spunti di riflessione, attività di ricerca e di esplorazione di punti di vista differenti, esercitazioni che prevedono una rielaborazione critica e meno meccanicistica dei contenuti.

      Inoltre, è stato aggiunto un modulo introduttivo all’indirizzo di studi e alla professione e introdotto un nuovo laboratorio di Educazione civica a fine unità, che include gli obiettivi dell’Agenda 2030, con letture e suggerimenti per attività.

      A fine volume, la sezione Le tecniche di rilevazione dei dati offre strumenti e metodi per raccogliere ed elaborare dati relativi alle attività professionali svolte, con relative esercitazioni rivolte anche allo sviluppo delle competenze di Cittadinanza digitale.

      Note biografiche

      Grazia Muscogiuri ha maturato una lunga esperienza di insegnamento: da oltre 20 anni insegna Metodologie Operative in alcuni Istituti Professionali della provincia di Cuneo e dal 2009 è in servizio presso l’Istituto Professionale Cillario Ferrero di Alba (CN), indirizzo ora denominato Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale. Ha conseguito una laurea in Psicologia, l’abilitazione all’esercizio della professione presso l’ordine degli Psicologi, la specializzazione in Psicoterapia e un Master in Psicologia scolastica, occupandosi anche dello sportello psicologico per alcuni anni.
      Daniela Palermo ha una consolidata esperienza nell’insegnamento presso Istituti Professionali, indirizzo Servizi per la Sanità per l’Assistenza Sociale, e insegna presso l’Istituto Superiore “Denina-Pellico-Rivoira” di Saluzzo (CN).
  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 21 x 28,5
      Stampa: 4 colori
      Pagine: XVI-320
      ISBN: 9788836018550

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      ISBN: 9788836018994