• Volume

    • Nuovo Corso di tecnologia meccanica
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Cataldo Di Gennaro      Anna Luisa Chiappetta      Antonino Chillemi     

      Nuovo Corso di tecnologia meccanica - Qualità e innovazione dei prodotti e dei processi - Transizione 4.0 - Agenda 2030

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Contenuto volume

      Il volume 3 del Nuovo Corso di Tecnologia meccanica è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici.

      • Il volume è suddiviso in moduli indipendenti, articolati in unità didattiche, che rendono possibile l’adozione di percorsi adattabili alle necessità delle singole classi.

      • Ogni modulo si apre con le indicazioni dei prerequisiti e degli obiettivi didattici e con il box Area Digitale.

      • Ciascuna unità è chiusa da una mappa concettuale, con la funzione di agevolare la didattica inclusiva, e dalla verifica dell’unità, per testare le conoscenze acquisite.

      • Alla fine di ogni modulo sono proposti alcuni problemi in forma di compiti di realtà.

      • A margine del testo trovano posto le definizioni dei concetti più importanti (Per comprendere le parole) e la traduzione in inglese (CLIL) dei termini chiave.

      • L’opera è arricchita da contenuti tematici inerenti all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e al Piano Nazionale Transizione 4.0 e Transizione 5.0.

      Indice

      Materiali e processi innovativi: Nanotecnologie e materiali a memoria di forma - Processi fisici innovativi - Processi chimici innovativi - Prototipazione rapida, produzione additiva e attrezzaggio rapido. Processi di lavorazione e di collegamento dei materiali polimerici: Plasturgia e trasformazione del vetro - Processi di deformazione plastica e di taglio dei materiali polimerici - Processi di collegamento dei materiali polimerici. Elementi di corrosione e protezione superficiale: Elementi di corrosione - Protezione dei materiali metallici - Processo di verniciatura. Controllo computerizzato dei processi: Controllo numerico applicato alle macchine utensili - Progettazione e produzione assistite da calcolatore (CAD-CAM). Controlli non distruttivi: Difettologia - Metodi di prova (PND). Controlli statistici: Metodi e controlli statistici di processo - Controlli statistici di accettazione e inferenza statistica. Sistemi di gestione: Struttura comune dei sistemi di gestione per la qualità - Sistemi di gestione per la qualità - Sistemi di gestione ambientale, per la salute e la sicurezza sul lavoro e dell’energia.

      Note biografiche

      Cataldo Di Gennaro è stato docente di Tecnologia Meccanica presso l’I.T.I.S. “Pininfarina” di Moncalieri (TO) e di Tecnologie Aeronautiche presso l’I.T.I.S. “Carlo Grassi” di Torino.

      Anna Luisa Chiappetta è dirigente scolastico dell’IIS “Avogadro” di Torino in cui è stata docente di D.P.O.I. e Tecnologia Meccanica.

      Antonino Chillemi è docente di Tecnologia Meccanica, Meccanica, Macchine ed Energia, D.P.O.I. e Sistemi e Automazione Industriale presso l’I.T.I.S. “Pininfarina” di Moncalieri (TO).

  • Formati libro

    Libro prenotabile
    • Brossura
      Dimensioni: 21 x 28,5
      Stampa: 4 colori
      Pagine: X-518
      ISBN: 9788836018420
      Prezzo: € 32,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      ISBN: 9788836019489