• Opera

    • Tecniche di produzione e organizzazione industriale
      • Descrizione
      • Indice
      • Relazione di adozione
      • Risorse e audio
      • Risorse docenti
      • My Book Box
      • Note biografiche
    • Mauro Olmastroni      Cataldo Vincenzo Biffaro      Rosalba Labile     

      Tecniche di produzione e organizzazione industriale

      Organizzazione della produzione - Cicli di lavorazione - Tempi e metodi di produzione - Sistemi CAD-CAM - Studi di fabbricazione

      • Descrizione
      • Indice
      • Relazione di adozione
      • Risorse e audio
      • Risorse docenti
      • My Book Box
      • Note biografiche

      Descrizione

      Tecniche di produzione e organizzazione industriale è in linea con i nuovi programmi ministeriali in termini di Obiettivi Specifici di Apprendimento ed è caratterizzato da un’impostazione didattica consolidata.

      Il corso analizza le tematiche relative alla produzione industriale con l’ausilio delle più moderne tecnologie e introduce lo studente alle diverse tipologie di aziende con particolare riferimento alle aziende manifatturiere.

      La trattazione procede sviluppando l’analisi dei tempi di produzione e l’analisi della potenza richiesta dalle singole lavorazioni meccaniche atte all’asportazione di truciolo.

      Il cuore del testo è costituito dagli studi di fabbricazione e dalla costruzione della documentazione necessaria alla produzione, ovvero il cartellino di lavorazione e il foglio analisi di fase.

      Il linguaggio è chiaro ed essenziale e allo stesso tempo improntato al rigore tecnico-scientifico. Sono presenti numerose schede e tabelle con utili riferimenti alla normativa di settore.

      Ogni UdA si apre con un test dei prerequisiti e si chiude con una sezione di domande e compiti di realtà riferiti alle diverse competenze acquisite.

      A fine lezione è collocato un riepilogo utile per la didattica inclusiva e un test, con domande a risposta multipla ed esercizi vero-falso per il ripasso rapido.

      Indice

      Studio dell’azienda: Principi di organizzazione aziendale - Tipologie di produzione - Controlli e collaudi. Studio delle lavorazioni meccaniche: L’analisi dei tempi di lavorazione e le potenze di taglio - Studi di fabbricazione. Analisi della fabbricazione: I cicli di lavoro - Determinazione del tempo totale di lavoro - Fabbisogno dei mezzi di produzione - I costi di produzione. Linee della produzione metalmeccanica: L’evoluzione dell’industria - Siemes SinuTrain. Esempi di studi di fabbricazione: Il cartellino di lavorazione e il costo di produzione.

      Risorse libere studenti

      Risorse docenti


      Materiale aggiuntivo


      Attenzione per vedere i materiali aggiuntivi effettua la login e poi inserisci il tuo codice coupon nel box "My Book Box".
      Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti al sito.

      Note biografiche

      Mauro Olmastroni, dopo una prima esperienza nel settore delle aziende meccaniche, ha insegnato Tecnologia Meccanica presso l’IIS “Cellini” di Firenze e Tecnica della Produzione presso l’IP “Marconi” di San Giovanni Valdarno (AR).

      Cataldo Vincenzo Biffaro è docente di Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale e Sistemi e Automazione presso l’IIS "Andrea Ponti" di Gallarate (VA). È autore di libri di testo scolastici per Hoepli ed Edises.

      Rosalba Labile è docente di Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale e Meccanica, Macchine ed Energia presso l’IIS “Andrea Ponti” di Gallarate (VA). È autrice di libri di testo scolastici per Hoepli ed Edises.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Stampa: A colori
      Pagine: XIV-434
      ISBN: 9788836018567
      Prezzo: € 24,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      ISBN: 9788836019595
      Prezzo: € 18,68