Catalogo

1290 risultati trovati - pagina 1 di 129

    • Claudio De Sio Cesari   

      Programmazione Java

      Nuove tecniche e paradigmi

      Programmazione Java è un manuale completo e aggiornato, basato su una metodologia didattica consolidata che facilita l’apprendimento del linguaggio anche a studenti privi di esperienze pregresse di programmazione. Gli aspetti teorici sono spiegati con chiarezza e rigore e applicati attraverso più di 600 tra esercizi e progetti con relative soluzioni.

      Il volume è suddiviso in tre parti.

      1. Le basi del linguaggio in cui sono presentati tutti gli strumenti necessari per iniziare a programmare in Java in breve tempo; il lettore è supportato con esempi e spiegazioni semplificate e con risorse online (video e approfondimenti), utili per superare le difficoltà iniziali e approfondire i concetti più complessi.

      2. Programmazione Object Oriented dove sono approfonditi i princìpi della progettazione software, con particolare attenzione al supporto offerto da Java alla programmazione a oggetti, il cui corretto utilizzo può risultare particolarmente complesso.

      3. Caratteristiche avanzate, parte dedicata a esplorare le funzionalità avanzate del linguaggio, incluse la programmazione concorrente e quella funzionale, con approfondimenti online facoltativi.

      Il manuale adotta un approccio dinamico e aggiornato, integrando le più recenti evoluzioni di Java, come record, sealed classes, moduli, pattern matching, text block e virtual threads, oltre al supporto nativo per nuovi paradigmi di programmazione e progettazione.

      A completamento del volume è presente una ricchissima offerta di materiali digitali strutturati in risorse specifiche dedicate a studenti e docenti, tra cui un capitolo aggiuntivo, dedicato alle novità della versione 25 LTS, disponibile al momento del rilascio ufficiale di Java 25, nell’ottica del continuo aggiornamento del linguaggio.

    • Alessandra Brivio    Javier González Díez    Alessandro Gusman   

      Antropologia delle religioni

      Temi - Etnografie - Pratiche

      Questo volume costituisce un’introduzione allo studio antropologico delle religioni che alterna casi etnografici, riflessioni metodologiche, storia della disciplina e i più recenti dibattiti teorici, con l’obiettivo di offrire una panoramica complessiva della materia, che possa anche essere di stimolo per ulteriori percorsi di approfondimento.

      La prima parte del volume, Strumenti concettuali per lo studio antropologico delle religioni, presenta gli strumenti di base della disciplina, definendo in modo critico concetti quali quello di visione del mondo, simbolo, rito, solo per citarne alcuni, attraverso lo studio dei casi etnografici e seguendo le prospettive delle antropologhe e degli antropologi principali che hanno trattato questi temi. La seconda parte, Intersezioni tematiche, è composta da schede di approfondimento affidate a specialiste e specialisti della tematica trattata e dedicate ad argomenti rilevanti nel dibattito contemporaneo; le schede forniscono una prospettiva antropologica prevalentemente focalizzata sulla pratica dei processi religiosi, sempre in dialogo con i principali approcci e dibattiti contemporanei sul tema.

      Il volume, frutto del lavoro congiunto dei tre autori e di quello delle collaboratrici e dei collaboratori, intende fornire una visione che sia il più possibile plurale e aperta alla riflessione e alla crescita degli studi in materia di antropologia delle religioni.

    • Vanessa Ribeiro Castagna    Filipa A. Martins Matos   

      Grammatica del portoghese europeo

      Morfologia, sintassi ed esercizi

      La Grammatica del portoghese europeo è un’opera esaustiva e dettagliata, adatta a studenti di ogni livello, pensata per affrontare lo studio della lingua portoghese da un punto di vista sia descrittivo sia pratico.

      La struttura del libro si articola in due Parti complementari, che si sviluppano parallelamente: la prima parte, teorica, presenta in modo chiaro e accurato le regole grammaticali, corredate da esempi d’uso per facilitarne la comprensione; la seconda parte, applicativa, è ricca di esercizi di varia tipologia mirati a consolidare le conoscenze acquisite.

      Ogni capitolo tratta un aspetto specifico della lingua partendo dalla contestualizzazione del portoghese europeo e passando successivamente in rassegna la fonetica e la fonologia, le norme ortografiche, la morfologia, il lessico, la struttura della frase e le funzioni sintattiche, l’espressione dei rapporti semantici e l’analisi del discorso.

      Completano il volume un’appendice sulle coniugazioni verbali, utile strumento di riferimento, e un indice analitico che, insieme ai numerosi rimandi interni, permette di trovare rapidamente le informazioni desiderate.

      Infine, alla pagina web del volume sul sito www.hoeplieditore.it/universita, sono disponibili i file audio Mp3 degli esercizi di ascolto, le soluzioni degli esercizi e una serie di approfondimenti.

    • Imsuk Jung   

      Grammatica d’uso della lingua coreana

      Teoria ed esercizi. Livelli 1-5 del Test of Proficiency in Korean

      Rivolta agli studenti italofoni, la Grammatica d’uso della lingua coreana prevede una progressione linguistica dal livello 1 al livello 5 dell’esame di certificazione ufficiale del coreano, TOPIK - Test of Proficiency in Korean (corrispondente ai livelli dall’A1 al B2/C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue).

      Il volume è costituito da 100 Unità, ciascuna organizzata come una pratica scheda su doppia pagina. Sulla pagina di sinistra si presentano le spiegazioni teoriche, esplicitate in schemi e rubriche, corredate di numerosi esempi d’uso. Gli argomenti trattati si distinguono per la loro immediata spendibilità in contesti comunicativi reali, in quanto il volume propone materiali autentici pensati per arricchire gli aspetti socio-culturali e lessicali della lingua applicata alla quotidianità. Sulla pagina di destra, invece, sono proposti esercizi di varia tipologia, per una rapida acquisizione e verifica delle competenze. Ogni 20 Unità sono inoltre inserite due pagine di esercizi di riepilogo, resi interattivi all’interno dell’eBook+ con funzione di autocorrezione.

      Completano il volume l’appendice grammaticale e l’indice analitico dei principali argomenti trattati.

      Infine, alla pagina web del volume sul sito www.hoeplieditore.it/universita, sono disponibili i file audio Mp3 degli esercizi di ascolto e le soluzioni degli esercizi.