• Opera

    • La ricerca etnografica
      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Note biografiche
    • Anna Paini      Matteo Gallo      Stefano Maltese     

      La ricerca etnografica

      Approcci metodologici e pratiche dal campo

      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Note biografiche

      Descrizione

      Il volume presenta le metodologie e le pratiche della ricerca etnografica, in contesti lontani e vicini, intesa come un processo partecipato di osservazione, ascolto e cura delle relazioni.

      L’obiettivo è accompagnare studenti e studentesse nell’acquisizione di nuovi strumenti e sensibilità propri della disciplina attraverso la valorizzazione dell’esperienza etnografica, che offre prospettive inedite sulla complessità della società contemporanea.

      Il testo è organizzato in sei capitoli tematici ognuno dei quali apre con una introduzione su aspetti teorici e metodologici, seguita da contributi etnografici che mettono in luce le potenzialità del lavoro antropologico, inteso come pratica flessibile, contestuale e metodologicamente solida.

      Il volume è corredato di domande di verifica sui concetti chiave e sulle pratiche metodologiche presentate, oltre che da materiali di approfondimento online.

      Indice

      Introduzione. La costruzione del campo etnografico - Stare sul campo fra opportunità e imprevisti - Linguaggi creativi per la restituzione - Processi di patrimonializzazione, appartenenze e memorie - Le dimensioni politiche dell’etnografi a negli spazi pubblici - L’antropologia in dialogo con nuove professionalità. Bibliografia. Fonti archivistiche. Sitografia.

      Sfoglialibro

      Note biografiche

      Anna Paini ha ottenuto il PhD in antropologia presso l’Australian National University. Attualmente è professoressa associata di Antropologia culturale e del patrimonio all’Università degli Studi di Verona. Ha svolto ricerche etnografiche fra i Navajo, in Kanaky-Nuova Caledonia e in Italia. Relatrice in numerosi convegni e seminari, ha all’attivo pubblicazioni nazionali e internazionali.

      Matteo Gallo è antropologo e documentarista. Attualmente è FWO Senior Postdoc presso KU Leuven e ricercatore affiliato al Centro di Ricerca e Documentazione sull’Oceania di Marsiglia. Ha lavorato come antropologo al Museo del Quai Branly di Parigi e ha condotto ricerche in Kanaky-Nuova Caledonia; è autore di numerosi saggi e film etnografici.

      Stefano Maltese è funzionario demoetnoantropologo presso la Soprintendenza ABAP per la Liguria. Ha esperienza di ricerca in Italia e Ghana su processi di patrimonializzazione culturale, archivi, museografi a collaborativa e decolonizzazione dei patrimoni coloniali. Ha pubblicato diversi articoli e saggi.

  • Formati libro

    Libro prenotabile
    • Brossura
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Stampa: Bianco/Nero
      Pagine: XIV-274
      ISBN: 9788836018741
      Prezzo: € 29,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: HoepliAcademy+
      ISBN: 9788836018758
      Prezzo: € 24,99