• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Economia e Business Economia
  • Opera

    • Fabrizio Maronta     

      Deglobalizzazione

      Se il tramonto dell’America lascia il mondo senza centro

    • Deglobalizzazione

      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Note biografiche
      • News & Eventi
    • Fabrizio Maronta     

      Deglobalizzazione

      Se il tramonto dell’America lascia il mondo senza centro

      • Soggetti
      • Attualità | Geopolitica | Economia
      • Data pubblicazione
      • 05/2024
      • Soggetti
      • Attualità | Geopolitica | Economia
      • Data pubblicazione
      • 05/2024
      • Soggetti
      • Attualità | Geopolitica | Economia
      • Data pubblicazione
      • 05/2024
      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Note biografiche
      • News & Eventi

      Descrizione

      Con il ritorno della volontà di potenza quale motore della storia, economia e strategia entrano in un rapporto dialettico, spesso conflittuale. Il risultato è un mondo entropico, ma non privo di logica.

      A volte la vittoria pesa come e più della sconfitta. Questo, a posteriori, si può dire del trionfo statunitense sull’Urss, che ci ha indotto a una visione deterministica del futuro.

      Un tempo risolto nell’avvento definitivo del paradigma liberal-capitalistico, in cui la politica cedeva il posto alla tecnocrazia e la strategia ai commerci, viatico di pace mondiale. A tale filosofia della (non) storia abbiamo dato un nome: globalizzazione.

      Oggi, di fronte ai violenti sussulti indotti dalla crisi del primato di Washington, la globalizzazione si svela fenomeno geopolitico, prima e più che economico. Immersi nel secolo americano non ce ne siamo accorti, dandone per scontati i tratti: il primato delle società liberali, la forza unificante delle interdipendenze, la compiutezza delle economie capitalistiche.

      Assunti messi ora in discussione, fuori e dentro l’America. Smontando il mito della globalizzazione come feticcio, possiamo storicizzarla e provare a immaginare quale mondo ci aspetta.

      Indice

      Prefazione di Lucio Caracciolo. Introduzione. Perché questo libro. Hai detto globalizzazione? - Cosa è (stata?) la «nostra» globalizzazione - Il lato oscuro della globalizzazione - Rise of the rest? La globalizzazione degli altri - Il paradigma va in pezzi - La Cina al contrattacco - E l’Europa? - Dove andiamo. Bibliografia. Indice dei nomi.

      Sfoglialibro

      Sfoglialibro

      Note biografiche

      Fabrizio Maronta è giornalista, Consigliere scientifico e Responsabile relazioni internazionali di Limes, la rivista italiana di geopolitica. Laureato in Scienze Politiche, ha insegnato Geografia politica ed economica all’Università Roma Tre e Relazioni internazionali alla Scuola sottufficiali dell’Esercito (Viterbo). Ha collaborato con il Ministero dell’Economia alla definizione della posizione italiana nel negoziato europeo sulle prospettive economico-finanziarie 2007-2013. Nel 2020 ha curato la voce “Neoliberismo” per la X Appendice dell’Enciclopedia Treccani.

      News & Eventi

      Deglobalizzazione
      Evento
      Deglobalizzazione
      Evento
      Deglobalizzazione
      Evento
      Deglobalizzazione
      Evento
      Deglobalizzazione
      Evento
      Deglobalizzazione
      Evento
      Deglobalizzazione
      Evento
      Deglobalizzazione
      Evento
      Deglobalizzazione
      Evento
      Deglobalizzazione
      Evento
      Deglobalizzazione
      Evento
  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 15 x 23
      Stampa: Bianco/Nero
      Pagine: X-198
      ISBN: 9788836015900
      Prezzo: € 18,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788836015917
      Prezzo: € 15,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788836015917

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Geopolitica e finanza globale

Le mappe del tesoro

Le 10 regole del pricing efficace

Il Private Banking in 20 anni di storia

Questa è strategia

Milionario in un weekend

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine