• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze umane Storia
  • Opera

    • Massimo Pallottino     

      Etruscologia

    • Etruscologia

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Massimo Pallottino     

      Etruscologia

      • Soggetti
      • Storia | Storia antica | Civiltà antiche
      • Edizione
      • Settima
      • Data pubblicazione
      • 05/2016
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Sin dalla prima edizione, pubblicata come saggio nel 1942, Etruscologia ebbe ampio successo e risonanza, tanto da inaugurare lo specifico ambito disciplinare. Da allora, numerose sono state le revisioni di una trattazione che ha via via recepito gli importanti progressi degli studi e delle scoperte nel corso dei decenni, fino alla settima edizione, pubblicata nel 1984, e qui riproposta. Testo di riferimento in materia, ancora oggi apprezzato e tradotto in più lingue, unisce la completezza degli argomenti alla chiarezza espositiva integrata dal ricco repertorio iconografico di numerose figure e 88 tavole fotografiche. Oltre che per studiosi di etruscologia e antichità italiche, il volume è una lettura obbligata per chiunque sia interessato a conoscere le molteplici sfaccettature dell’affascinante civiltà estrusca.

      Indice

      Premessa. Introduzione alla conoscenza del mondo etrusco. Gli Etruschi nella storia dell’Italia e del Mediterraneo: L’Italia agli albori della storia - Il problema delle origini etrusche - La fioritura arcaica - L’Etruria nel mondo italico. Aspetti della civiltà etrusca: Città e necropoli d’Etruria - Società e istituzioni - La religione - Letteratura e arti - La vita e i costumi. Il problema della lingua: Impostazione del problema - I testi etruschi e la loro interpretazione - Le conoscenze linguistiche. Bibliografia generale. Indice delle illustrazioni. Indici analitici. Tavole.

      Note biografiche

      Massimo Pallottino (Roma 1909-ivi 1995), tra i più noti archeologi italiani, è stato il primo docente di Etruscologia all’Università la Sapienza di Roma. A lui si deve una delle più grandi scoperte riguardo alla storia della civiltà etrusca: durante una campagna di scavo da lui diretta a Santa Severa furono rinvenute nel 1964 le celebri lamine di Pyrgi. Ispettore per la Soprintendenza alle antichità di Roma, ha diretto il Museo di Villa Giulia. Socio nazionale dei Lincei, ha lasciato una larga produzione scientifica nei vari campi dell’archeologia e della storia dell’Italia preromana, ottenendo grandi riconoscimenti tra i quali il premio Balzan e il premio Erasmo.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 15 x 21
      Pagine: XX-564
      ISBN: 9788820374891
      Prezzo: € 42,90

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Impero

La città perduta di re Salomone

Troni e poteri

Rinascimento

Viaggiare nel Medioevo

Ghetto

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine