• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Lingue e Letterature Lingue e letterature antiche Grammatiche
  • Opera

    • Maria Giulia Amadasi Guzzo      Rossana De Simone     

      La lingua dei Fenici

    • La lingua dei Fenici

      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Risorse docenti
      • Contenuti riservati
      • Note biografiche
    • Maria Giulia Amadasi Guzzo      Rossana De Simone     

      La lingua dei Fenici

      • Collana
      • Lingue antiche del Vicino Oriente e del Mediterraneo
      • Soggetti
      • Lingue e letterature antiche | Corsi e grammatiche | Fenicio
      • Data pubblicazione
      • 10/2024
      • Collana
      • Lingue antiche del Vicino Oriente e del Mediterraneo
      • Soggetti
      • Lingue e letterature antiche | Corsi e grammatiche | Fenicio
      • Data pubblicazione
      • 10/2024
      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Risorse docenti
      • Contenuti riservati
      • Note biografiche

      Descrizione

      La lingua fenicia è testimoniata da un cospicuo gruppo di iscrizioni (circa 10.000) rinvenute in Oriente e nelle diverse regioni interessate dalla fondazione di centri urbani nell’Occidente mediterraneo, in particolare Cartagine, appartenenti a un ampio arco cronologico che va dagli inizi del I millennio a.C. fino al III secolo d.C.

      Prima grammatica in lingua italiana dedicata al fenicio, il manuale si apre con una breve storia degli studi. Alla parte grammaticale, che comprende fonologia, morfologia e sintassi, seguono cenni sulla paleografia cui si aggiungono esercizi guidati volti alla trascrizione di epigrafi tramite l’ausilio di riproduzioni grafiche e di tavole di segni. L’ultima parte comprende una crestomazia di testi commentati e un glossario fenicio-italiano.

      Indice

      Premessa. Abbreviazioni e sigle. La lingua dei Fenici: studi, storia, lingua e scrittura: Gli studi fenici da Ernest Renan ai giorni nostri - Contesto storico: i Fenici in Oriente e in Occidente - La lingua. Grammatica: Fonologia - Morfologia - Sintassi. Crestomazia. Bibliografia scelta. Glossario.

      Risorse docenti


      Attenzione si è cercato di accedere al materiale riservato ai docenti. Per visualizzare il materiale

      Registrati
      oppure
      accedi

      Materiale aggiuntivo


      Attenzione per vedere i materiali aggiuntivi effettua la login e poi inserisci il tuo codice coupon nel box "My Book Box".
      Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti al sito.

      Sfoglialibro

      Sfoglialibro

      Note biografiche

      Maria Giulia Amadasi Guzzo è stata docente ordinario di Epigrafia semitica presso Sapienza Università di Roma, specializzata nella lingua e scrittura fenicia. Ha redatto varie pubblicazioni di iscrizioni soprattutto puniche e corpora di iscrizioni del Mediterraneo occidentale, di Cipro e della Tripolitania.

      Rossana De Simone, ricercatore di Archeologia fenicio-punica presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”, ha al suo attivo diverse pubblicazioni su riviste scientifiche riguardanti vari temi di archeologia e di epigrafia fenicio-punica.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Stampa: Bianco/Nero
      Pagine: XX-188
      ISBN: 9788836017584
      Prezzo: € 34,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: HoepliAcademy+
      ISBN: 9788836017591
      Prezzo: € 28,99

    Contenuti riservati

    Inserisci qui il tuo codice coupon

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

La lingua degli antichi Persiani

La lingua copta

Le parole del greco

Grammatica della lingua cinese classica

La lingua degli Ittiti

Dizionario grammaticale del greco antico

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine