Argomenti

206 risultati trovati - pagina 1 di 21

    • Vanessa Ribeiro Castagna    Filipa A. Martins Matos   

      Grammatica del portoghese europeo

      Morfologia, sintassi ed esercizi

      La Grammatica del portoghese europeo è un’opera esaustiva e dettagliata, adatta a studenti di ogni livello, pensata per affrontare lo studio della lingua portoghese da un punto di vista sia descrittivo sia pratico.

      La struttura del libro si articola in due Parti complementari, che si sviluppano parallelamente: la prima parte, teorica, presenta in modo chiaro e accurato le regole grammaticali, corredate da esempi d’uso per facilitarne la comprensione; la seconda parte, applicativa, è ricca di esercizi di varia tipologia mirati a consolidare le conoscenze acquisite.

      Ogni capitolo tratta un aspetto specifico della lingua partendo dalla contestualizzazione del portoghese europeo e passando successivamente in rassegna la fonetica e la fonologia, le norme ortografiche, la morfologia, il lessico, la struttura della frase e le funzioni sintattiche, l’espressione dei rapporti semantici e l’analisi del discorso.

      Completano il volume un’appendice sulle coniugazioni verbali, utile strumento di riferimento, e un indice analitico che, insieme ai numerosi rimandi interni, permette di trovare rapidamente le informazioni desiderate.

      Infine, alla pagina web del volume sul sito www.hoeplieditore.it/universita, sono disponibili i file audio Mp3 degli esercizi di ascolto, le soluzioni degli esercizi e una serie di approfondimenti.

    • Imsuk Jung   

      Grammatica d’uso della lingua coreana

      Teoria ed esercizi. Livelli 1-5 del Test of Proficiency in Korean

      Rivolta agli studenti italofoni, la Grammatica d’uso della lingua coreana prevede una progressione linguistica dal livello 1 al livello 5 dell’esame di certificazione ufficiale del coreano, TOPIK - Test of Proficiency in Korean (corrispondente ai livelli dall’A1 al B2/C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue).

      Il volume è costituito da 100 Unità, ciascuna organizzata come una pratica scheda su doppia pagina. Sulla pagina di sinistra si presentano le spiegazioni teoriche, esplicitate in schemi e rubriche, corredate di numerosi esempi d’uso. Gli argomenti trattati si distinguono per la loro immediata spendibilità in contesti comunicativi reali, in quanto il volume propone materiali autentici pensati per arricchire gli aspetti socio-culturali e lessicali della lingua applicata alla quotidianità. Sulla pagina di destra, invece, sono proposti esercizi di varia tipologia, per una rapida acquisizione e verifica delle competenze. Ogni 20 Unità sono inoltre inserite due pagine di esercizi di riepilogo, resi interattivi all’interno dell’eBook+ con funzione di autocorrezione.

      Completano il volume l’appendice grammaticale e l’indice analitico dei principali argomenti trattati.

      Infine, alla pagina web del volume sul sito www.hoeplieditore.it/universita, sono disponibili i file audio Mp3 degli esercizi di ascolto e le soluzioni degli esercizi.

    • Manuela Cohen    Maria Cecilia Luise    Antonella Santi   

      VintAge. English for Seniors

      Corso di inglese A1+

      VintAge. English for seniors è un corso destinato a un pubblico di senior che si avvicinano per la prima volta alla lingua inglese o che desiderano riprendere a studiarla dopo molto tempo. A tale scopo, i contenuti e la struttura del corso sono supportati da ricerche scientifiche eseguite nell’ambito dell’insegnamento delle lingue a studenti over 60.

      Il volume, che copre il livello A1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, ha come filo conduttore la storia di un gruppo di persone over 60, con hobby, ricordi e progetti in comune, che decidono di compiere un viaggio alla scoperta del Regno Unito.

      Le dieci unità sono caratterizzate ognuna da un argomento specifico, dal cibo al viaggio, dallo shopping alla salute. In ogni unità ricorrono le stesse sezioni, nelle quali lo studente è guidato a esplorare aspetti comunicativi, a sviluppare il lessico e le espressioni idiomatiche inglesi, a esercitare aspetti fonetici e di pronuncia, a scoprire informazioni sul Regno Unito e sulla cultura inglese e a osservare regole e strutture grammaticali. Ogni sezione è completata da un ricco corredo di attività di fissazione e riutilizzo. Sono inoltre presentate strategie di compensazione, cognitive e di memorizzazione, che la letteratura scientifica ritiene siano alla base del “buon apprendente di lingue”.

      I dialoghi, infine, sono accompagnati dai rispettivi file audio Mp3 disponibili online alla pagina web del volume sul sito www.hoeplieditore.it.

      Sul sito dell’editore è disponibile anche la Guida per il docente, con indicazioni, suggerimenti e attività supplementari.

    • Luisa M. Paternicò    Tiziana Lioi    Ma Xiaomo    Serena Di Fusco   

      Il cinese per il lavoro

      Manuale pratico di cinese avanzato per un uso professionale della lingua

      Il cinese per il lavoro è un manuale di lingua cinese di livello avanzato per stimolare la capacità di riconoscere e utilizzare registri diversi ed espressioni contestualmente appropriate sia dal punto di vista linguistico sia da quello socioculturale.

      Il volume aiuta a destreggiarsi in situazioni di vita formale e informale, nonché a interagire utilizzando lessico e costrutti diversi, consapevolmente scelti in base al contesto in cui ci si può trovare una volta entrati nel mondo del lavoro.

      Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo di competenze pratiche e all’approfondimento del lessico necessario per metterle in atto, come ad esempio la capacità di predisporre un buon CV, di effettuare una ricerca di lavoro tramite applicazioni o portali online, di fornire e seguire indicazioni per scaricare un’app, di creare un programma di viaggio, di seguire le indicazioni di una ricetta culinaria.

    • Maria Giulia Amadasi Guzzo    Rossana De Simone   

      La lingua dei Fenici

      La lingua fenicia è testimoniata da un cospicuo gruppo di iscrizioni (circa 10.000) rinvenute in Oriente e nelle diverse regioni interessate dalla fondazione di centri urbani nell’Occidente mediterraneo, in particolare Cartagine, appartenenti a un ampio arco cronologico che va dagli inizi del I millennio a.C. fino al III secolo d.C.

      Prima grammatica in lingua italiana dedicata al fenicio, il manuale si apre con una breve storia degli studi. Alla parte grammaticale, che comprende fonologia, morfologia e sintassi, seguono cenni sulla paleografia cui si aggiungono esercizi guidati volti alla trascrizione di epigrafi tramite l’ausilio di riproduzioni grafiche e di tavole di segni. L’ultima parte comprende una crestomazia di testi commentati e un glossario fenicio-italiano.

    • Paolo Calvetti    Giuseppe Pappalardo   

      Storia della lingua giapponese

      Dalle origini alla lingua moderna

      Dall’epoca antica fino ai giorni nostri, una descrizione diacronica della lingua giapponese, l’unica, tra le maggiori parlate al mondo, le cui origini rimangono incerte.

      Il volume, oltre a essere uno strumento indispensabile per tutti gli studenti di lingua e cultura giapponese, offre anche allo studioso di linguistica storica una descrizione approfondita dei diversi aspetti diacronici di tale lingua. Partendo dalle teorie sulle origini, l’opera ripercorre l’evoluzione e la trasformazione del giapponese nel contesto linguistico dell’Asia orientale.

      I sette capitoli descrivono le caratteristiche della lingua antica riflesse nelle prime fonti dell’VIII secolo, la lingua della classicità del periodo di Heian e i mutamenti linguistici del periodo medievale, ricostruiti anche attraverso le fonti dei missionari cristiani, analizzando poi la lingua del periodo degli shogun Tokugawa e, infine, quella moderna, i cui mutamenti furono influenzati dal processo di modernizzazione di fine Ottocento.

      Completano il volume la bibliografia di riferimento e due indici analitici, il primo generale e il secondo dedicato alle principali forme grammaticali.

    • Ann Louise Schou Clarke    Luisa Benigni    Flavia Alexandra Tulli   

      Close up - English Grammar

      From Basics to Advanced

      Close Up - English Grammar from Basics to Advanced è una grammatica di riferimento che copre, con gradualità e chiarezza, fino al livello B2/C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e che affronta sia la descrizione teorica delle strutture grammaticali sia gli usi corrispondenti con casi e situazioni nella lingua parlata e scritta.

      La sezione iniziale di fonetica e punteggiatura è caratterizzata da numerose attività di ascolto per esercitare suoni di maggiore difficoltà, come omofoni e omografi , con contributi audio e video; inoltre ricorre in tutto il volume la rubrica Come si pronuncia, ossia piccole sezioni di ascolto, per rafforzare la pronuncia, in particolare, di suoni diversi dalla lingua madre.

      Gli esercizi sono di varia tipologia (scelta multipla con tre o quattro alternative, trasformazione, riordino, abbinamento a due o tre colonne, completamento, traduzione), sono graduati e si riferiscono a diversi contesti, dalla vita reale (dialoghi, messaggi email, interviste a personaggi noti) a temi di attualità (estratti da giornali, quotidiani) a temi di interesse geografico, storico, turistico, letterario.

      Una sezione di Ripasso e consolidamento è inserita ogni cinque schede e presenta mappe concettuali che riportano gli argomenti grammaticali, con esercizi, anche di ascolto; utili appendici sono dedicate a prefissi e suffissi, American English e British English, verbi irregolari.

      La sezione Verso le certificazioni contiene esercizi basati sui test Cambridge English Qualifications, che coprono le abilità di lettura, scrittura, ascolto e conversazione.

      Particolare interesse è rivolto al lessico, con numerosi argomenti lessicali che fanno riferimento ad aree di vario interesse della vita reale (Family, Food, Jobs, Health, Sports, Technology, Environmental Issues ecc.).

    • Federico Masini    Tongbing Zhang   

      Comprendere e parlare cinese

      Comprendere e parlare cinese è un corso audio pensato per chi ha poco tempo a disposizione e vuole conoscere la lingua per fini soprattutto pratici. Ideale per imparare i vocaboli e le costruzioni di base e per comunicare nelle situazioni quotidiane più ricorrenti.

      Lezioni ed esercizi: 60 lezioni su due pagine affiancate, composte da un dialogo o un testo iniziale, modelli di frase, parole nuove, note grammaticali ed esercizi; completa il volume un glossario cinese-italiano / italiano-cinese.

      Soluzioni, testi in caratteri cinesi e traduzione: le soluzioni di tutti gli esercizi; i testi dei dialoghi e dei brani in caratteri cinesi e la loro traduzione italiana.

      File audio Mp3 online: le tracce audio dei dialoghi e dei testi di tutte le lezioni, letti due volte: prima a velocità naturale e poi più lentamente per facilitarne la comprensione; contengono inoltre esercizi guidati per l’acquisizione delle costruzioni grammaticali.

    • Vlatka Gott   

      Grammatica d’uso della lingua croata A1-B1

      Teoria ed esercizi

      La Grammatica d’uso della lingua croata A1-B1 è un manuale pensato sia come supporto ai corsi in aula sia come strumento per l’autoapprendimento. A differenza di altre grammatiche che si propongono come complessive per le lingue BCMS (bosniaco, croato, montenegrino e serbo), il presente volume si basa sul solo standard croato.

      Il testo, strutturato in 100 unità disposte in sequenza progressiva, si rivolge agli studenti principianti e copre in modo chiaro, preciso e sintetico i contenuti previsti per il raggiungimento del livello linguistico B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

      Ogni unità è organizzata come una pratica scheda su doppia pagina. Sulla pagina di sinistra sono presentati i contenuti grammaticali con chiare spiegazioni teoriche, corredate di numerosi esempi d’uso; su quella di destra sono proposti esercizi diversificati, finalizzati allo sviluppo di un corretto uso della regola in questione e all’acquisizione di una competenza comunicativa adeguata al livello di riferimento.

      Ogni dieci unità sono inoltre presenti attività di riepilogo per il consolidamento delle conoscenze e per la verifica dei progressi raggiunti.

      Completano il volume l’appendice grammaticale riepilogativa e l’indice analitico dei principali argomenti trattati.

      Infine, alla pagina web del volume sul sito www. hoeplieditore.it/universita, sono disponibili i file audio Mp3, le soluzioni degli esercizi, un glossario e ulteriori tabelle grammaticali.

    • Riccardo Moratto   

      Interpretazione cinese

      Strategie e metodologie didattiche

      L’interpretazione svolge da sempre un ruolo fondamentale nello scambio tra Paesi e diventa ancor più indispensabile nei rapporti tra Cina e Italia, distanti non solo geograficamente ma anche dal punto di vista linguistico e culturale.

      Basato sull’esperienza del curatore e dei coautori in veste sia di interpreti professionisti sia di docenti universitari, il volume si rivolge agli studenti che desiderino intraprendere la carriera dell’interprete di cinese.

      Caratterizzati da un approccio teorico-metodologico, i vari contributi coprono i principali aspetti dell’interpretazione cinese-italiano: le nozioni di base, le strategie e le modalità di interpretazione, la conoscenza delle diverse tipologie di discorso e le competenze comunicative a livello diplomatico, socio-sanitario, giuridico e fieristico.