Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Secondo il dizionario Oxford, indipendenza è “la capacità di sussistere e operare in base a principi di assoluta autonomia”.
In musica, il concetto di indipendenza equivale a totale libertà di espressione, slegata dal controllo delle multinazionali, prodotta con budget limitati e spesso realizzata con la logica del “do-it-yourself”.
Questo volume, che non è un’enciclopedia, ma una raccolta di tante piccole/grandi storie, racconta l’epopea della musica indie (pendente) e dello spirito di quegli artisti che eticamente e stilisticamente non hanno mai voluto sottostare alle leggi del mercato. Un’attitudine che ha origini lontane, addirittura nella prima metà del secolo scorso, quando anche artiste affermate come Billie Holiday rinunciavano coraggiosamente a ricchi contratti pur di esprimere in musica le proprie convinzioni.
Il labirinto di storie legate all’indie sarebbe infinito, ma qui ne sono state selezionate una cinquantina tra le più rilevanti, arricchite da una discografia suggerita di oltre 150 album e una ventina di canzoni tra le più significative, ascoltabili tramite QR code.
Che questo volume possa essere una sorta di faro illuminante su un modo di far arte che non è relegato al qui, all’ora o al chissà quando: perché di fatto sempre c’è stato e (si spera) sempre ci sarà.
Il mio spirito indie di Cristiano Godano. Indi(e)pendenti da sempre e per sempre di Giordano Sangiorgi Introduzione: Istruzioni per l’uso. Strange Fruit: Inizia l’avventura indie - Freak Out: Gli anni Sessanta fra controcultura e underground - Radio Gnome Invisible: Spacefreak music, dada apocalittici e anarcopunk - Losing My Religion: L’infanzia dell’indie rock - New Day Rising: Punk e pop d’autore nell’epoca di Reagan fino ai Nirvana - Loser: La psichedelia della Generazione X e l’avvento del lo-fi - (What’s the Story) Morning Glory?: Rave culture, rock e neopsichedelia all’alba del britpop - OK Computer: L’indie rock alle soglie del terzo millennio. Indice dei nomi.
Massimo Padalino nasce a San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia, nel 1973. Si laurea in Lettere moderne con una tesi sulla musica improvvisata. Ha collaborato con diverse riviste specializzate fra cui Rockerilla, Blow Up, Mucchio Extra, SentireAscoltare, Tv Sorrisi e canzoni. Per Arcana ha pubblicato Capossela. Il ballo di San Vinicio, due volumi di testi commentati dei Beatles e Il Diavolo all’opera. Per Odoya ha scritto Space Is The Place, storie di spazio, storie di spazi. Il suo romanzo Il gioco (Meridiano Zero) è stato segnalato al premio internazionale Mario Luzi.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti