• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze Saggistica scientifica
  • Opera

    • Brian Cox      Jeff Forshaw     

      L’universo quantistico svelato

      (e perché non cadiamo attraverso il pavimento)

    • L’universo quantistico svelato

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Brian Cox      Jeff Forshaw     

      L’universo quantistico svelato

      (e perché non cadiamo attraverso il pavimento)

      • Collana
      • Universale scientifica
      • Soggetti
      • Fisica | Astrofisica | Fisica quantistica
      • Edizione
      • Seconda
      • Data pubblicazione
      • 04/2021
      • Collana
      • Universale scientifica
      • Soggetti
      • Fisica | Astrofisica | Fisica quantistica
      • Edizione
      • Seconda
      • Data pubblicazione
      • 04/2021
      • Collana
      • Universale scientifica
      • Soggetti
      • Fisica | Astrofisica | Fisica quantistica
      • Edizione
      • Seconda
      • Data pubblicazione
      • 04/2021
      • Collana
      • Universale scientifica
      • Soggetti
      • Fisica | Astrofisica | Fisica quantistica
      • Edizione
      • Seconda
      • Data pubblicazione
      • 04/2021
      • Collana
      • Universale scientifica
      • Soggetti
      • Fisica | Astrofisica | Fisica quantistica
      • Edizione
      • Seconda
      • Data pubblicazione
      • 04/2021
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Gli autori del best-seller internazionale Perché E=mc²? si rimettono al lavoro per affrontare un’impresa ambiziosa: mostrare che tutti possono comprendere gli interrogativi più profondi della scienza.

      In Perché E=mc²? Brian Cox e Jeff Forshaw hanno portato i lettori alla frontiera della scienza del ventunesimo secolo per spiegare e rendere semplice l’equazione più celebre del mondo. Ora, con la stessa accattivante chiarezza e un entusiasmo contagioso, si confrontano con la meccanica quantistica, una delle teorie fisiche più affascinanti, ma notoriamente ostica al grande pubblico.

      Semplicemente: cos’è la meccanica quantistica? Come si lega con le teorie di Newton e di Einstein? E soprattutto, come facciamo a essere certi che sia una teoria valida? Il regno subatomico vanta una reputazione ambigua, sospesa tra la capacità di previsioni concrete e sbalorditive sul mondo che ci circonda, e la genesi d’innumerevoli malintesi.

      Ne L’universo quantistico svelato Cox e Forshaw fanno piazza pulita di ogni confusione, offrendo un approccio illuminante e accessibile al mondo della meccanica quantistica, mostrando non solo cos’è e come funziona, ma anche perché è così importante.

      Indice

      Accadono cose strane - In due posti contemporaneamente - Cos’è una particella? - Se è possibile, è reale - Il movimento è un’illusione - La musica degli atomi - L’universo in uno spillo (e perché non cadiamo attraverso il pavimento) - Interconnessi - Il mondo moderno - Interazioni - Lo spazio vuoto non è vuoto - Epilogo: La morte delle stelle.

      Note biografiche

      Brian Cox è un fisico delle particelle di primo piano, professore all’Università di Manchester e ricercatore di ATLAS, uno degli ambiziosi esperimenti dell’acceleratore Large Hadron Collider al CERN di Ginevra. Membro della prestigiosa Royal Society, nel 2010 è entrato nell’Order of the British Empire. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è anche un popolare divulgatore in serie televisive della BBC. Vanta infine una carriera musicale negli anni Novanta, quando nella formazione pop dei D:Ream, scalò i vertici delle classifiche di vendita del Regno Unito.

      Jeff Forshaw si è laureato a Oxford nel 1989 e ha conseguito il dottorato in Fisica teorica a Manchester nel 1992, dove a soli 36 anni ha preso la cattedra in Fisica delle particelle. Insignito dell’Institute of Physics Maxwell Medal nel 1999, è un brillante conferenziere in eventi di rilievo nazionali e internazionali, nonché un eccellente divulgatore. Autore prolifico, ha scritto più di 100 articoli scientifici, monografie, testi divulgativi e manuali universitari.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 14 x 21,5
      Stampa: Bianco/Nero
      Pagine: VIII-296
      ISBN: 9788836005581
      Prezzo: € 22,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788836005697
      Prezzo: € 17,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788836005697
    • Piattaforma: Torrossa
      torrossa
      ISBN: 9788836001415
      Prezzo: € 17,99
    • Piattaforma in abbonamento: Perlego

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Buchi neri

Astrofisica in dieci parole

La rivoluzione delle onde gravitazionali

Benvenuti nell’Universo

Perché il cielo non ci cade sulla testa?

Ecologia spaziale

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine