• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Lingue e Letterature Traduttologia
  • Opera

    • Mario Paolinelli      Eleonora Di Fortunato     

      Tradurre per il doppiaggio

      La trasposizione linguistica dell’audiovisivo: teoria e pratica di un’arte imperfetta

    • Tradurre per il doppiaggio

      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Note biografiche
    • Mario Paolinelli      Eleonora Di Fortunato     

      Tradurre per il doppiaggio

      La trasposizione linguistica dell’audiovisivo: teoria e pratica di un’arte imperfetta

      • Soggetti
      • Studi traduttivi | Traduzione | Audiovisivo
      • Data pubblicazione
      • 02/2005
      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Note biografiche

      Descrizione

      Dalla nascita del cinema sonoro l’industria cinematografica si è trovata a dover risolvere il problema delle barriere linguistiche che rendevano il proprio prodotto non commerciabile al di fuori dei confini della lingua in cui i film erano girati. Questo volume esamina le peculiarità della trasposizione linguistica dell’audiovisivo, la sua origine e il suo potere di condizionamento dei comportamenti, non soltanto linguistici. La trattazione offre inoltre una panoramica sulla legislazione, la normativa e la struttura del mercato del doppiaggio in Italia, e affronta il tema delle strategie necessarie per potenziare, attraverso il doppiaggio, la circolazione del cinema europeo nel mondo. Come “caso applicativo” viene svolta l’analisi dell’adattamento del film Jackie Brown di Quentin Tarantino, con un confronto tra testo originale e versione italiana e un esame puntuale delle ragioni tecniche ed espressive che hanno motivato le scelte operate. Infine a completamento del volume un’ampia bibliografia consente ulteriori approfondimenti.

      Indice

      Prefazione. Introduzione. Barriere linguistiche o culturali? - La pratica dell’adattamento - La situazione del doppiaggio in Italia: normativa, contrattualistica e mercato - Il doppiaggio come strumento di circolazione interculturale. Appendice. Riferimenti bibliografici.

      Allegati e weblink

      978-88-203-3385-0_Contratto doppiaggio (2008).pdf

      Note biografiche

      Mario Paolinelli si occupa di doppiaggio dal 1979, come autore della versione italiana dei dialoghi di opere cinematografiche e televisive straniere. Ha adattato film di Peter Greenaway, Spike Lee, Barry Levinson, Ken Loach, Mira Nair, Sam Shepard, Volker Schlondorff, Oliver Stone, Quentin Tarantino e Wong Kar Wai. È vicepresidente dell’AIDAC (Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi).

      Eleonora Di Fortunato, traduttrice, si occupa di comunicazione e di diritto d’autore ed è consulente per il diritto d’autore dell’AIDAC.

      Entrambi hanno all’attivo corsi sulla trasposizione linguistica delle opere audiovisive presso università italiane e straniere, oltre a pubblicazioni sul tema.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 17 x 24
      Pagine: XII-164
      ISBN: 9788820333850
      Prezzo: € 29,90

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Il linguaggio cinematografico

Tradurre dal russo

La mediación lingüística y cultural

Dalla voce al segno

La traduzione letteraria anglofona

Manuale del traduttore

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine