Unità 1. L’alfabeto - La sillaba - La pronuncia del latino - L’accentazione - Le parti del discorso - La flessione nominale - La flessione verbale.
Unità 2: La I declinazione - Il verbo sum - L’indicativo presente attivo e passivo - La frase passiva e i complementi d’agente - Le congiunzioni coordinanti - Gli avverbi - L’imperativo presente - L’apposizione - I nomi pluralia tantum - I complementi di stato in luogo e di mezzo - L’indicativo imperfetto attivo e passivo.
Unità 3: La II declinazione: nomi in -us e in -er - I complementi di modo, compagnia, unione, causa - La II declinazione: nomi in -um - Le particolarità della II declinazione - Il futuro semplice attivo e passivo - I complementi di luogo.
Unità 4: Gli aggettivi della I classe - I pronomi personali e il riflessivo - I possessivi - L’indicativo perfetto attivo - L’indicativo piuccheperfetto - I complementi di tempo determinato - Le congiunzioni subordinanti con l’indicativo - Gli aggettivi pronominali.
Unità 5: La III declinazione - Il complemento predicativo del soggetto - I complementi di limitazione, qualità, argomento, materia - Il dativo di possesso.
Unità 6: Gli aggettivi della II classe - Il participio presente in funzione nominale - Il pronome relativo e la subordinata relativa - Il verbo possum.
Unità 7: La IV declinazione - Il tema del supino e la formazione del participio perfetto - L’indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore passivi - La forma impersonale - Gli aggettivi e pronomi dimostrativi - La V declinazione.
Unità 8: La funzione verbale del participio presente - Le funzioni del participio perfetto - L’ablativo assoluto - Il participio futuro - La coniugazione perifrastica attiva - I tempi dell’infinito di forma attiva e passiva - La subordinata infinitiva - Il congiuntivo.
Unità 9: La subordinata finale - Gli usi del supino attivo e passivo - Il complemento di fine - La subordinata completiva volitiva - Il verbo fero - Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto.
Unità 10: Il cum e il congiuntivo - Il comparativo degli aggettivi e degli avverbi - Il superlativo degli aggettivi e degli avverbi - Forme particolari di comparativi e superlativi - Il verbo eo e i suoi composti.