Unità 1: I verbi deponenti - L’ablativo assoluto con i verbi deponenti - Gli aggettivi e pronomi determinativi - I verbi semideponenti - Pronomi, aggettivi, avverbi interrogativi - La proposizione interrogativa diretta.
Unità 2: La proposizione interrogativa indiretta - I pronomi e gli aggettivi indefiniti - I numerali - La datazione romana - L’età, l’estensione, la distanza.
Unità 3: La proposizione subordinata consecutiva - Il gerundio - Il gerundivo - Il verbo fio - La subordinata completiva di fatto.
Unità 4: La coniugazione perifrastica passiva - I verbi volo, nolo, malo - L’imperativo futuro.
Unità 5: Il periodo ipotetico - I verbi difettivi - La proposizione completiva con i verbi timendi.
Unità 6: La costruzione personale dei verba dicendi, sentiendi, iubendi, vetandi - Le costruzioni di videor - Le funzioni dell’accusativo - Il doppio accusativo - L’accusativo con i verbi assolutamente impersonali - L’accusativo con i verbi relativamente impersonali - L’accusativo con i verbi di sentimento e di percezione fisica.
Unità 7: La costruzione di interest e refert - Le funzioni del genitivo - Le funzioni del dativo - Il dativo retto da verbi - Le funzioni dell’ablativo - L’ablativo strumentale retto da aggettivi e verbi.
Unità 8: I modi verbali delle proposizioni indipendenti - Gli usi dell’indicativo - Il congiuntivo nelle proposizioni indipendenti - L’imperativo - L’infinito nelle proposizioni indipendenti.
Unità 9: Le proposizioni dipendenti - La consecutio temporum dell’indicativo - La consecutio temporum del congiuntivo - Il congiuntivo al posto dell’indicativo - Uso del riflessivo nelle proposizioni dipendenti - Le proposizioni completive.
Unità 10: La proposizione relativa - Le subordinate circostanziali - Il periodo ipotetico - La proposizione comparativa - Il discorso indiretto.