Il corso Storia in pratica è rivolto agli Istituti Professionali e, sulla scorta delle indicazioni nazionali, mette in risalto i fattori della tecnica, del lavoro, del rapporto tra uomo e ambiente.
All’inizio di modulo sono indicati gli elementi interdisciplinari sviluppabili in UDA. La trattazione si concentra, per ciò che riguarda la storia politica, sui grandi snodi essenziali, mentre concede maggiore spazio a cultura, religione, modi di vivere, cercando di evidenziare i momenti di trasformazione ed evidenziando il più possibile il contributo e il ruolo femminile, con riferimenti all’educazione civica.
Nell’apertura di UDA, una linea del tempo visualizza i maggiori eventi; inoltre, nel caso della narrazione di eventi coevi ad altri già affrontati in precedenza, si farà uso di una piccola tavola sinottica.
Un glossario accanto ai paragrafi riprende e spiega i termini tecnici della storiografia. Ogni modulo termina con attività di laboratorio sulle fonti e sulla storiografia ed esercizi; per rafforzare il senso di continuità della storia sono previsti esercizi anche progressivi su argomenti di moduli diversi, ad esempio confronti tra civiltà diverse.
A fine capitolo sono presenti delle domande guida per la preparazione delle verifiche; inoltre sono presenti testi semplificati e schemi utili per la didattica inclusiva.