• Opera

    • La derivata aritmetica
      • Descrizione
      • Note biografiche
    • Giorgio Balzarotti      Paolo P. Lava     

      La derivata aritmetica

      Alla scoperta di un nuovo approccio alla teoria dei numeri

      • Descrizione
      • Note biografiche

      Descrizione

      Giorgio Balzarotti e Pier Paolo Lava - già autori di La sequenza dei numeri primi, Gli errori nelle dimostrazioni matematiche e 103 curiosità matematiche - si avventurano in questo volume alla scoperta di un nuovo approccio alla teoria dei numeri. Il concetto di derivata di un numero, concepito molto probabilmente per la prima volta da un matematico spagnolo pressochè sconosciuto, Josè Mingot Shelly, dopo essere stato ignorato per quasi un secolo, sta avendo una grande rinascita proprio in questi ultimi anni nei siti e nelle riviste del settore. L’idea di Mingot Shelly scaturisce da una similitudine con i più ostici concetti dell’analisi delle funzioni che il matematico spagnolo reinterpreta e applica ai numeri interi. Sotto forma di un gioco di aritmetica elementare, o meglio sulla base di una proprietà dei numeri interi, è sviluppato un ingegnoso metodo per affrontare i problemi ancora aperti della teoria dei numeri. Così, oggi, ci si accorge che il concetto di derivata di un numero è molto più che una semplice curiosità per i dilettanti della matematica. Balzarotti e Lava raccolgono e sviluppano in modo sintetico e originale molti dei risultati che si trovano nella letteratura matematica sull’argomento, in modo da rendere la brillante idea accessibile a tutti. Famose congetture sono riscritte utilizzando le derivate dei numeri e anche la formula che esprime l’ennesimo numero primo, chimera di tutti gli appassionati di teoria dei numeri, trova in questo contesto un naturale e accattivante enunciato.

      Note biografiche

      Giorgio Balzarotti, ingegnere elettronico, sposato con tre figli, lavora da trent’anni nella ricerca e sviluppo in settori ad alta tecnologia. Specialista di radar all’infrarosso è autore di diverse pubblicazioni su riviste specialistiche.

      Paolo Pietro Lava, ingegnere elettronico, sposato, progettista di elettronica digitale e di software, opera nell’ambito della meccanica di precisione per applicazioni aeronautiche.

      Insieme hanno scritto Le sequenze di numeri interi (Hoepli 2008), Gli errori nelle dimostrazioni matematiche (Hoepli 2009), 103 curiosità matematiche (Hoepli 2010). Sono inoltre autori di centinaia di voci nella On-Line Encyclopedia of Integer Sequences, alcune delle quali referenziate anche dal Wolfram Mathworld.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 14 x 21,5
      Pagine: XIV-306
      ISBN: 9788820358648
      Prezzo: € 19,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788820360382
      Prezzo: € 15,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788820360382
    • Piattaforma: Torrossa
      torrossa
      ISBN: 9788820375638
      Prezzo: € 15,99
    • Piattaforma in abbonamento: Perlego