• Opera

    • La rivoluzione delle onde gravitazionali
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Matteo Barsuglia     

      La rivoluzione delle onde gravitazionali

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Nel settembre 2015 l’osservatorio americano LIGO rivela per la prima volta un’onda gravitazionale, una perturbazione nello spazio-tempo prevista un secolo prima da Einstein. L’onda è stata prodotta da una fusione di due buchi neri a oltre un miliardo di anni luce. Nel 2017 a LIGO si unisce il rivelatore europeo Virgo, che permette di localizzare più precisamente le sorgenti e in particolare la storica fusione di due stelle di neutroni del 17 agosto, rivelata con le onde gravitazionali e poi con decine di telescopi. Da quel momento le rivelazioni di onde gravitazionali continuano, sempre più frequenti, all’aumentare della sensibilità degli strumenti.

      Oltre a essere un’ulteriore conferma della teoria della relatività generale di Einstein e un’incredibile impresa tecnologica, la rivelazione delle onde gravitazionali rappresenta l’inizio di un nuovo modo di osservare il Cosmo, per cercare di rispondere ai problemi aperti dell’astrofisica, della cosmologia e della fisica fondamentale.

      Indice

      Prologo. Introduzione all’edizione italiana. Briciole cosmiche - Affrontare la gravità con leggerezza - Dalle onde nella materia alle onde dello spazio-tempo - Non aver paura delle sfide impossibili - Mostri cinguettanti - La prima onda non si scorda mai - Virgo funziona - I fuochi d’artificio del 17 agosto - Una nuova routine, ma ancora sorprese - Einstein messo alla prova - Misurare l’Universo - Quando gli estremi si toccano - E ora? Epilogo.

      Note biografiche

      Matteo Barsuglia è direttore di ricerca presso il Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) di Parigi, dove da oltre vent’anni è impegnato nel campo delle onde gravitazionali. Ha coordinato il team che ha realizzato la messa a punto del rivelatore Virgo presso l’European Gravitational Observatory ed è stato responsabile scientifico del progetto per la Francia. Attualmente guida un gruppo di ricerca al laboratorio “AstroParticule et Cosmologie”, presso l’Université Paris Cité. Il suo libro Les vagues de l’espace-temps (Dunod) ha vinto il premio “Ciel&Espace”.

  • Formati libro

    Libro prenotabile
    • Brossura
      Dimensioni: 14 x 21
      Stampa: Bianco/Nero
      Pagine: XVIII-206
      ISBN: 9788836018642
      Prezzo: € 19,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788836018659
      Prezzo: € 15,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788836018659