La Lettura
GALILEO SBAGLIA MA VINCE
di Alessandro De Angelis
Ottobre 1623, quattrocento anni fa: usciva «Il Saggiatore», secondo dei quattro testi fondamentali dello scienziato toscano.
Ottobre 1623, quattrocento anni fa: usciva «Il Saggiatore», secondo dei quattro testi fondamentali dello scienziato toscano.
Il mondo della musica e della letteratura ricorda Enzo Jannacci con due giorni dedicati alla figura di uno tra i volti più conosciuti d'Italia.
Il geniale architetto torinese moriva cinquant'anni fa. A Sauze d'Oulx una delle sue opere più iconiche: la Stazione della slittovia del Lago Nero.
A cento anni dalla nascita il monumentale saggio di Domenico Scarpa fornisce un panorama esaustivo sull'opera dello scrittore italiano.
Negli anni 60 alla NASA i calcoli più "noiosi" erano affidati dai colleghi maschi e bianchi a una squadra di ragazze di colore. Tra queste c'era Katherine Johnson. E dopo un celebre film, ora l'autobiografia.
Il monumentale lavoro di Domenico Scarpa non è soltanto una biografia poderosa, ma anche il romanzo di un eroe solitario, presentato anche per quel che avrebbe potuto essere.
La vita straordinaria della matematica Johnson, la prima afrodiscendente assunta alla Nasa per calcolare traiettorie e orbite.
Nel centenario della nascita dello scrittore, Domenico Scarpa presenta a Rovereto il suo nuovo libro dedicato all'intellettuale.
Ascolta qui l'intervista a Domenico Scarpa sul suo libro Calvino fa la conchiglia (Hoepli).