Relatori:
Francesco Agrusti, Università di Roma Tre;
Simone Arcagni, Università IULM
AI e Università: un nuovo scenario per ricerca e didattica | 2/3 |
Moderatore:
Gino Roncaglia
Francesco Agrusti - Algoritmi (poco) intelligenti, disastri (molto) umani.
Perché abbiamo bisogno di una educazione agli algoritmi
L’intervento affronta le complesse interazioni tra sistemi algoritmici e decisioni umane, proponendo una soluzione pedagogica alla comune percezione dell’AI come soluzione universale e alle conseguenze impreviste e potenzialmente dannose di un suo uso non attento. La mancanza di una comprensione approfondita dei limiti e delle potenzialità degli algoritmi può infatti generare bias decisionali e amplificare le disuguaglianze esistenti: l’educazione algoritmica riveste un ruolo cruciale come strumento per sviluppare un approccio critico e consapevole all’uso dell’AI nel mondo contemporaneo.
Francesco Agrusti è ingegnere informatico e professore associato di Pedagogia sperimentale all’Università di Roma Tre. Si occupa di valutazione didattica, Educational Data Mining, Intelligenza Artificiale per l’educazione e robotica educativa. Ha ricevuto il titolo di EDEN Fellow e ha collaborato con UC Berkeley. Coordina progetti di ricerca nazionali e internazionali ed è presidente della Fondazione Roma Tre-Education.
Simone Arcagni - Capire e comunicare l’AI per il suo potenziale culturale
Capire profondamente cosa sia l’AI significa identificarne l’origine in un sistema di riferimenti, immaginari e pratiche culturali: archivi, enciclopedie, musei, biblioteche. Solo così è possibile interrogare il machine e deep learning nelle loro potenzialità culturali attuali: il ruolo delle informazioni e delle marcature, la multimodalità, l’organizzazione dei materiali, la loro archiviazione, i modelli semantici.
Simone Arcagni è docente all’Università IULM di Milano, scrittore, consulente e curatore di cultura digitale. Collabora con «Il Sole24Ore», «FilmTV» e Digital World (Rai) e tiene il blog “Postdigitale” («Il Sole24Ore»). Consulente scientifico dell’Unione degli Editori e dei Creators Digitali di ANICA, dirige OnLive Campus e Metalab di Napoli.
Clicca
qui per visualizzare il webinar.