Nautica

29 risultati trovati

    • Riccardo Fava   

      L’esame per ufficiale di coperta

      Manuale di preparazione

      Questo manuale rappresenta una guida completa rivolta agli Allievi Ufficiali di coperta che intendono affrontare l’esame ministeriale per ottenere l’abilitazione professionale di Ufficiale di coperta.

      Oltre agli argomenti previsti dal programma d’esame, trattati in modo rigoroso e completo, il volume contiene vari approfondimenti legati alla pratica professionale dell’Ufficiale. Per questo l’opera si presta ad essere utilizzata anche nell’ambito dei percorsi ITS attinenti ai trasporti marittimi, nei corsi di formazione per il livello direttivo degli Ufficiali di coperta e, in generale, nell’aggiornamento e formazione professionale.

      La struttura schematica del testo e la presenza di esercizi svolti e di numerose immagini agevolano lo studio e la memorizzazione degli argomenti, sempre collegati alla pertinente normativa IMO. Il manuale è introdotto da un riassunto di argomenti già appresi negli Istituti dei Trasporti e della Logistica propedeutici allo studio. La sezione finale contiene varie simulazioni d’esame, sia della prova professionale sia della prova d’inglese. Molti capitoli sono inoltre corredati da una sezione online, disponibile sul sito www.hoeplieditore.it, che contiene approfondimenti, test ed esercitazioni.

    • Massimo Caimmi   

      Il Tirreno settentrionale

      La Corsica, l’Arcipelago Toscano e l’Argentario

      Organizzato per piacevoli itinerari di crociera il portolano del Tirreno settentrionale combina le informazioni su navigazione, porti e ormeggi con le necessità di chi voglia godersi incontaminati luoghi e baie al ritmo tipico della vacanza. Per ogni località sono fornite utili descrizioni storico-naturalistiche, accompagnate da suggerimenti per escursioni, indicazioni di servizi a terra, indirizzi di ristoranti e taverne.

      Tappe, baie e ancoraggi sono descritti seguendo la sequenza degli itinerari ed evidenziati nelle mappe d’area.

    • Simone Bandini    Maurizio Eliseo   

      Michelangelo e Raffaello

      La fine di un’epoca. Ristampa anastatica della 1ª edizione

      Nell’estate 1960 vennero posate, in contemporanea sugli scali dei cantieri di Genova e Trieste, le prime lamiere dei transatlantici che avrebbero portato a compimento il programma di ricostruzione della flotta dopo le pesanti devastazioni della guerra. Le turbonavi gemelle Michelangelo e Raffaello furono due nuove città ideali, forse le più belle, le più perfette, le più rappresentative della storia della cantieristica italiana. Nella frenesia di una nazione che si proiettava verso il futuro con uno slancio e un entusiasmo senza precedenti nella storia del Paese, incarnarono il sogno di grandezza, l’orgoglio nazionale da esibire all’estero. La gestazione di Michelangelo e Raffaello fu molto lunga e dal punto di vista commerciale il ritardo risultò disastroso: ormai l’aereo era divenuto il nuovo mezzo transoceanico per eccellenza, la rapidità dei mezzi di comunicazione un elemento vincente rispetto al comfort e allo stile con cui muoversi. La loro carriera durò un solo decennio; dal 1965 al 1975 esse percorsero un’epoca complessa, riflettendone i forti contrasti, le luci e le ombre che distinguono il passaggio dagli anni del boom e della fiducia quasi cieca nel futuro all’epoca cupa delle incertezze e del caos politico, sociale ed economico. Michelangelo e Raffaello furono davvero ammiraglie del paradosso, testimoniando in maniera inconsapevole la rapida evoluzione e la trasformazione della società moderna. Esse chiusero per sempre un’epoca, quella della navigazione di linea con New York, e furono il canto del cigno di un mondo e di un modo di andar per mare di cui restano soltanto degli straordinari ricordi che rivivono attraverso le pagine di questo libro, omaggio a due magnifiche “città” italiane e a quanti le abitarono.

    • Maurizio Eliseo    William H. Miller   

      Transatlantici tra le due guerre

      L’epoca d’oro delle navi di linea. Ristampa anastatica della 1ª edizione

      Il transatlantico è senz’altro una delle creazioni più paradigmatiche della storia moderna e in particolare del XX secolo. Pur nata, infatti, nell’Ottocento, la grande nave passeggeri conobbe l’apice della sua evoluzione nel secolo appena concluso e, in particolare, il periodo fra le due guerre mondiali, al quale è dedicato questo volume, è considerato dagli storici l’epoca d’oro delle unità di linea. La rotta più famosa, che vide protagoniste le navi più prestigiose in termini di dimensioni, lusso e velocità, è sempre stata quella tra i principali porti europei e New York; l’aggettivo transatlantico, riferito in origine ai piroscafi che attraversavano appunto l’oceano Atlantico tra Vecchio e Nuovo Mondo, divenne il sostantivo per indicare queste unità; l’immaginario collettivo avrebbe poi associato il termine alla grande nave di linea, indipendentemente dalla rotta percorsa. Anche in questo libro il termine transatlantico è stato utilizzato nella sua accezione più ampia e le oltre cento unità presentate sono una selezione rappresentativa delle circa seimila navi di linea intercontinentali che prestarono servizio in tutto il mondo tra il 1918 e il 1940. Le immagini di questi bastimenti, presentati in ordine cronologico, vogliono essere la principale chiave di lettura del volume; al di là dei transatlantici più famosi, che non potevano essere omessi, le unità “minori” sono state spesso scelte sulla base dell’interesse storico ma anche della qualità delle fotografi e disponibili. Si rende dunque omaggio indiretto ai molti fotografi di attualità o industriali dell’epoca per i quali riprendere “la nave” e il suo mondo era una consuetudine, ma anche una specializzazione.

    • Massimo Caimmi   

      1000 quiz e 100 esercizi di carteggio per la patente nautica

      Con prove d’esame simulate

      Un eserciziario completo per la preparazione all’esame per il conseguimento delle patenti nautiche secondo le direttive ministeriali. 1000 quiz, tutti forniti di soluzione, suddivisi in: quiz di base per tutti i tipi d’esame; quiz di carteggio per la patente entro le 12 miglia dalla costa; quiz integrativi per la patente senza limiti dalla costa; quiz per la patente vela. 100 esercizi di carteggio svolti sulle carte nautiche 5/D e 42/D: per ogni problema, insieme alla soluzione, è indicata la sequenza risolutiva per rendere evidenti i passaggi e la logica esecutiva da applicare. Una sintetica parte teorica con schemi e calcoli di base, nonché gli elementi di cinematica navale utili a risolvere i problemi che riguardano il moto relativo fra due o più navi con il calcolo della rotta di soccorso o intercettazione. Due prove simulate d’esame, una per la patente entro le 12 miglia dalla costa e l’altra per quella senza limiti, utili per verificare il proprio grado di preparazione.
    • Emma Watson    Massimo Caimmi   

      La Turchia mediterranea

      Dalla Ionia alla Licia

      Organizzato per piacevoli itinerari di crociera il portolano della Turchia mediterranea combina le informazioni su navigazione, porti e ormeggi con le necessità di chi voglia godersi incontaminati luoghi e baie al ritmo tipico della vacanza.

      Per ogni località sono fornite utili descrizioni storico-naturalistiche, accompagnate da suggerimenti per escursioni, indicazioni di servizi a terra, indirizzi di ristoranti e taverne.

      Tappe, baie e ancoraggi sono descritti seguendo la sequenza degli itinerari ed evidenziati nelle mappe d’area.

    • Massimo Caimmi   

      I nodi essenziali in mare

      Dall’epoca preistorica a oggi sono stati inventati e si conoscono migliaia di nodi, ma quelli che in realtà servono al marinaio sono davvero pochi. L’esperienza diretta insegna inoltre quanto sia importante non solo che un nodo possa essere eseguito rapidamente in ogni frangente, ma che sia anche facile da sciogliere. Questo libro descrive solo i nodi veramente indispensabili a chi va per mare e più adatti a risolvere ogni situazione che si possa presentare. L’esecuzione di ciascun nodo è illustrata attraverso una sequenza completa di disegni, che con l’ausilio di pochi testi mostra, in passaggi successivi e didatticamente efficaci, la formazione del nodo. Solo attraverso un costante esercizio sarà possibile raggiungere il giusto automatismo d’esecuzione e imparare a sciogliere i nodi anche quando le cime siano bagnate o in tensione.
    • Giovanni Panella   

      La vela latina

      La millenaria storia della vela latina ha segnato, come nessun’altra, la navigazione nel Mediterraneo. Lo studio del suo sviluppo e delle diverse tipologie di barche che l’hanno adottata rivela le complesse dinamiche di contatto e di scontro che hanno interessato le sponde opposte del Mare nostrum. La riscoperta della vela latina è un fenomeno che negli ultimi anni ha interessato diversi porti del Mediterraneo. Progetti, restauri, attività di cantiere, regate e raduni testimoniano infatti una nuova stagione della vela latina e un interesse crescente per le tradizioni di marineria.
    • Paolo Lodigiani   

      Capire e progettare le barche

      Manuale per progettisti nautici Aero e idrodinamica della barca a vela

      Opera suddivisa in due volumi dedicata alla progettazione nautica, illustrata in tutta la sua complessità e con il grado di approfondimento necessario per coloro che intendono dedicarsi seriamente a tale materia.
      Pur senza pretese di completezza assoluta tenuto conto della varietà e vastità dei saperi connessi all’argomento trattato, l’unione dei due volumi costituisce una manuale moderno e approfondito che fornisce all’aspirante progettista le conoscenze e le informazioni necessarie per concepire un’imbarcazione, fatta salva l’esclusione dalla trattazione, per inevitabili limiti di spazio, gli approfondimenti che anche nel processo di progettazione vengono abitualmente demandati a specialisti settoriali, quali impiantisti, velai o strutturisti.
      L’opera, per potersi rivolgere a un pubblico più vasto, presenta spiegazioni che potrebbero risultare superflue per i più esperti. Compatibilmente con l’oggettiva difficoltà di alcuni argomenti, il linguaggio e lo stile della trattazione risultano comunque sempre accessibili, grazie anche al fatto che gli argomenti tecnici più ostici sono stati confinati in appositi riquadri.

    • Luciano Ferraro    Cesare Zaniboni   

      L’esame per ufficiale di macchina

      Manuale di preparazione

      L’opera rappresenta una guida completa ed esauriente per gli Allievi Ufficiali di macchina che intendono affrontare l’esame ministeriale per ottenere il titolo professionale di Ufficiale di macchina. A una trattazione rigorosa e puntuale degli argomenti previsti dal programma d’esame si unisce una chiara e sintetica esposizione delle nozioni teoriche di base necessarie per affrontare senza difficoltà i successivi temi più spiccatamente professionali. In una panoramica più allargata sono passati in rassegna tutti gli impianti presenti a bordo, in modo da mettere il candidato nelle migliori condizioni per presentarsi all’esame con una sicura preparazione. La struttura molto schematica facilita la comprensione e l’apprendimento per l’autodidatta. Il linguaggio è semplice ed essenziale, tale da essere compreso con facilità anche da lettori di madrelingua non italiana.

    • Jane Cody    John Nash    Massimo Caimmi   

      La Croazia dalmata

      La costa e le isole da Zara a Spalato

      Organizzato per piacevoli itinerari di una settimana di crociera, il portolano della Croazia dalmata combina le informazioni su navigazione, porti e ancoraggi con l’esigenza di chi voglia godersi incantevoli luoghi e baie al ritmo tipico della vacanza. Per ogni località sono fornite utili descrizioni storico-naturalistiche, accompagnate da suggerimenti per escursioni, indicazioni di servizi a terra, indirizzi di ristoranti e taverne.Tappe, baie e ancoraggi sono descritti seguendo la sequenza degli itinerari ed evidenziati nelle mappe d’area.

    • Laura Romanò   

      La fisica in barca a vela

      Comprendere le forze in gioco e migliorare le prestazioni

      Per diventare un buon velista non è necessario essere un esperto di fisica: si può navigare e provare intense emozioni senza sapere nulla di teoria della vela. Conoscere però le leggi e le forze che permettono a una barca di essere governata consente sicuramente di acquisire maggior consapevolezza unita a sicurezza e avere maggior soddisfazione dalle prestazioni ottenute. Questo volume concilia l’amore per la scienza con quello per il mare, rispondendo alle tante domande che in genere si pongono i naviganti. Perché è possibile risalire il vento? Che cosa determina la velocità di uno scafo? Come si possono raggiungere i migliori rendimenti? Grazie a un linguaggio accessibile, a molti esempi pratici e a illustrazioni, diagrammi e schemi semplici, l’autrice affronta i concetti di forza, di portanza, di resistenza, di stabilità e spiega come agiscano sullo scafo e sulle vele, e come influenzino le prestazioni della barca.

    • Vanessa Bird    Massimo Caimmi   

      La Grecia ionica

      Corfù, la costa dell’Epiro e le Ionie meridionali

      Organizzato per piacevoli itinerari di una o due settimane di crociera, il portolano della Grecia ionica combina le informazioni su navigazione, porti e ancoraggi con l’esigenza di chi voglia godersi incantevoli luoghi e baie al ritmo tipico della vacanza. Per ogni località sono fornite utili descrizioni storico-naturalistiche, accompagnate da suggerimenti per escursioni, indicazioni di servizi a terra, indirizzi di ristoranti e taverne. Tappe, baie e ancoraggi sono descritti seguendo la sequenza degli itinerari ed evidenziati nelle mappe d’area.

    • Andrea Parra   

      Manuale di ancoraggio

      E tecniche di ormeggio

      Un buon ancoraggio è di fondamentale importanza per dormire sonni tranquilli. Una cosa è svegliarsi di notte per un colpo di vento, controllare che tutto sia in ordine e che l’ancora non ari; altra cosa è svegliarsi per lo stesso colpo di vento e dover intervenire per rimediare a una situazione sempre più precaria perché l’ancora non tiene e la barca si sta pericolosamente avvicinando agli scogli. Quando ci si ancora, specialmente se abbiamo intenzione di passare la notte in baia con la barca affidata a quell’ancoraggio, è buona norma prepararsi sempre alla situazione peggiore, come se la notte successiva portasse con sé la burrasca più violenta. Il volume, introdotto da una parte storica, illustra e commenta le varie tecniche e situazioni relative all’ancoraggio e all’ormeggio, e lo fa con un linguaggio accessibile e un ampio ricorso a fotografie, tabelle e grafici. Chiudono il testo un’interessante appendice scientifica sulle forze che si scaricano sugli ancoraggi e un glossario con tutti i termini specifici.

    • Alastair Garrod   

      L’impianto elettrico della barca

      A vela e a motore

      L’impianto elettrico è uno dei centri nevralgici dell’imbarcazione moderna. Spesso per piccoli guasti e disservizi si è costretti a chiamare l’assistenza tecnica, mentre è almeno utile poter individuare i problemi spesso ricorrenti.

      Oggi dalla elettronica non dipende soltanto il confort dell’imbarcazione (acqua calda, riscaldamento, forno a microonde), ma gli strumenti di navigazione (GPS, Plotter grafici), per non parlare delle componenti elettroniche dei motori.

      L’intento del volume è rendere chiaro il funzionamento dell’impianto elettrico attraverso un linguaggio accessibile, ma soprattutto attraverso l’uso di disegni tecnici e di elaborazioni grafiche.

      In fondo al libro è allegata in un’apposita tasca una tavola in grande formato, unica nel suo genere, che mostra nel dettaglio ogni parte del sistema elettrico di una imbarcazione da diporto.

    • Massimo Caimmi   

      VHF. Il ricetrasmettitore di bordo

      Con l’uso delle chiamate DSC

      Questo volume nasce con lo scopo di chiarire come avviene una trasmissione radiofonica in barca attraverso il ricetrasmettitore VHF, obbligatorio a bordo per la navigazione oltre le sei miglia dalla costa.

      Il VHF è lo strumento più efficace per ottenere specifiche notizie utili alla navigazione, come il meteo o le richieste di soccorso in mare. Questo manuale, attraverso la semplicità degli esempi, il linguaggio chiaro e il supporto di disegni che sintetizzano le procedure, consente di conoscere al meglio l’uso della radio di bordo.

      La particolare attenzione dedicata al nuovo sistema GMDSS, per il soccorso in mare e il servizio radio medico, mette in evidenza la principale funzione del ricetrasmettitore che è prima di tutto un valido e importante mezzo per garantire in ogni momento la sicurezza dell’equipaggio e della barca.

    • Pat Manley   

      La manutenzione della barca

      Manuale pratico

      Molti dei lavori in barca sono in realtà abbastanza semplici e non hanno bisogno di una grande abilità. Lo scopo di questo manuale è di far sapere che, tramite una costante manutenzione, si possono evitare interventi inutili e costosi.

      Il volume è organizzato per schede che descrivono attraverso sequenze fotografiche le diverse tipologie di guasti e le modalità passo passo con cui operare.

      Ogni argomento è introdotto da una scheda che risponde ai seguenti quesiti: Perché si deve fare; Quando si deve fare; Dove si trova; Attrezzi necessari; Come si deve fare; Livello di difficoltà.

    • Massimo Caimmi   

      Il giornale nautico

      Il giornale nautico è il libro che registra ufficialmente tutta l’attività a bordo delle navi, rappresentando così la memoria dell’imbarcazione cui appartiene. Questo, quindi, vuole essere un volume che possa essere utilizzato dallo skipper in modo pratico durante le sue crociere, aiutandolo a registrare non solo tutte le informazioni necessarie per navigare in completa sicurezza, ma anche quelle utili da poter essere considerate come preziosi appunti per le successive crociere. Non mancano, a supporto della memoria, richiami alla normativa, al carteggio, alle dotazioni di sicurezza e ad altre informazioni, in modo tale che, in caso di necessità, il diportista possa accedervi con facilità.
    • Paolo Lodigiani   

      Costruzione moderna di barche in legno

      Manuale per progettisti, costruttori e appassionati

      Il manuale illustra nel dettaglio caratteristiche, pregi e limiti dei materiali che sono alla base delle moderne tecniche costruttive, a iniziare dallo stesso legno. Tratta quindi degli utensili e delle lavorazioni proprie della costruzione nautica e infine illustra le tecniche moderne riportando anche tre esempi pratici di realizzazioni spiegate passo per passo con l’ausilio di disegni e fotografie. Scritto in modo da risultare di chiara e agevole comprensione anche per chi non ha grande esperienza in questo campo, il volume contiene comunque vari approfondimenti teorici “fuori testo” che consentono di capire a fondo materiali e tecniche e possono essere utili per progettisti e costruttori professionali.
    • Silvia Ferri   

      Guida al carteggio nautico

      Esercizi e soluzioni dei problemi di navigazione piana per la patente nautica e il diporto

      Un eserciziario di navigazione piana per chi si prepara all’esame per la patente nautica entro e oltre le 12 miglia dalla costa e per chi vuole padroneggiare con sicurezza le tecniche del carteggio, bagaglio indispensabile dell’andare per mare. I metodi della navigazione piana permettono di progettare e organizzare un itinerario, di controllarlo durante il suo svolgersi, di condurre l’imbarcazione anche in presenza di correnti o di scarroccio, di determinare punti nave e punti stimati in qualunque momento. Le tecniche di navigazione piana permettono le verifiche che rendono sicuro il viaggio per mare anche quando a bordo c’è un GPS, strumento ormai diffusissimo e di grande utilità, ma che a volte può dare “false certezze”.Il libro offre un’ampia panoramica e varietà di esercizi. Ogni aspetto della navigazione costiera e di quella stimata è affrontato gradualmente: sono richiamati sinteticamente i suoi fondamenti teorici, si passa poi dalla teoria alla pratica con esercizi guidati, dove lo svolgimento è spiegato passo per passo dettagliatamente ed è accompagnato da schemi e dalla rappresentazione grafica sulla carta nautica. Un’ampia serie di esercizi (molti dei quali sul tipo dei temi d’esame) permette poi di consolidare le conoscenze acquisite.
    • Silvia Ferri   

      Meteorologia pratica per il diporto nautico

      La previsione del tempo e le tecniche di navigazione per una crociera sicura

      Questo volume si rivolge a chi naviga per diporto e vuole unire il benessere e il divertimento di tutto l’equipaggio alla sicurezza dell’andar per mare.
      Un’affidabile previsione meteorologica è uno degli ingredienti fondamentali di una buona crociera, insieme alla conoscenza della barca, delle caratteristiche dell’equipaggio e delle tecniche di navigazione.
      Per questo la meteorologia scientifica è qui tradotta in spunti pratici per imparare a cogliere e interpretare i segni del tempo, con l’aggiunta di suggerimenti tecnici per compiere una navigazione sicura in tutte le sue fasi: dalla preparazione prima di partire alla scelta delle tappe e dei luoghi dove sostare, fino alle soluzioni migliori per far fronte agli imprevisti.
      Una serie di schede riassuntive e informative da tenere a portata di mano per una rapida consultazione e un eserciziario meteo completano l’esposizione e forniscono - a neofiti e non - il supporto necessario per progettare e realizzare un “buon viaggio”, che esso duri un mese o solo un fine settimana.
    • Paolo Emilio Liguori   

      Le vele

      Principi - Regolazioni - Prestazioni

      Il testo è una guida destinata a chi ama e pratica la vela a livello sia amatoriale sia agonistico.

      Grazie all’ausilio di chiari disegni esplicativi il lettore è condotto in modo semplice e graduale alla comprensione dei principi fisici che reggono il moto della barca: dai concetti di vento apparente e di scarroccio alle forze che si generano sulla vela e sullo scafo, fino alla previsione della velocità della barca.

      Il volume analizza infine le possibili situazioni che si possono verificare in mare, individuando i criteri di condotta dell’imbarcazione alla luce dei principi fisici introdotti.

    • Massimo Pappalardo   

      Storia della vela

      Tra commercio, guerra e sport

      Un viaggio nei secoli alla scoperta della navigazione a vela e del suo ruolo nella storia commerciale, politico-militare e dello sport.

      L’opera tratta lo sviluppo della propulsione a vela nel mondo occidentale, dalle prime imbarcazioni delle civiltà antiche e del Medioevo all’epoca delle grandi scoperte geografiche con i galeoni e i vascelli, fino alla scomparsa della vela dalle navi militari, mercantili e passeggeri e alla sua affermazione nel campo sportivo e del diporto. Per ciascuna delle grandi epoche descritte, dopo un sintetico inquadramento storico, il volume offre una panoramica dettagliata delle diverse tipologie di imbarcazione sia dal punto di vista della navigazione sia degli aspetti tecnici, in forma divulgativa e accompagnata da un’adeguata selezione di disegni e immagini.

    • Massimo Caimmi   

      La patente nautica

      Entro e oltre le 12 miglia a vela e a motore. Con test di verifica

      La patente nautica frutto della lunga esperienza marinaresca e didattica di Massimo Caimmi, affronta con estrema chiarezza tutti i temi teorici e, per quel che è possibile, pratici previsti dal vasto programma d’esame che spazia dalla normativa alle caratteristiche della barca, dal carteggio al meteo per finire con la conduzione dell’imbarcazione a vela e a motore. Il volume è ricco di schemi, grafici, definizioni e tabelle, così da rendere familiare il lessico marinaresco e immediatamente comprensibili regole e manovre. A chiusura del libro 360 test di verifica consentono un articolato e pratico ripasso dell’intero programma d’esame. Questa nuova edizione illustra le nuove modalità di esame, le norme di protezione dell’ambiente marino, l’aggiornamento delle dotazioni di sicurezza (cassetta di pronto soccorso) e in appendice il Nuovo Codice della Nautica da diporto, secondo il DL n. 229 del 3/11/2017.

    • Guido Colnaghi   

      Manuale del diporto nautico

      Nozioni tecniche e prove pratiche

      Essenziale, esauriente e ampiamente illustrato, il Manuale del diporto nautico mantiene in questa nuova edizione rivista e aggiornata l’innovativo metodo di insegnamento frutto della lunga esperienza di Guido Colnaghi come navigatore e istruttore. Cosa sapere, cosa fare e quali rischi valutare: queste le domande che ricorrono per ogni situazione. Nozioni teoriche e prove pratiche sono affrontate in moduli a tema e sviluppate per unità didattiche in singole schede interamente a colori. Così concepita, l’opera è una efficace guida per gli istruttori e un indispensabile supporto tecnico sia per il diportista esperto sia per il neofita.

    • Massimo Caimmi   

      Il Tirreno centrale

      Da Anzio a Capo Palinuro, Pontine, Flegree e Capri

      Organizzato per confortevoli itinerari di una o due settimane di crociera, il portolano del Tirreno Centrale combina le informazioni su navigazione, porti e ancoraggi con le necessità di chi voglia godersi incantevoli luoghi e baie al ritmo tipico della vacanza. Per ogni località sono fornite utili descrizioni storico-naturalistiche, accompagnate da suggerimenti per escursioni, indicazioni di servizi e terre, indirizzi di ristoranti e taverne.

    • Massimo Caimmi   

      La Sicilia

      Eolie, Egadi e la costa orientale e meridionale

      Organizzato per piacevoli itinerari di una o due settimane di crociera, il portolano degli arcipelaghi e delle coste siciliane combina le informazioni su navigazione, porti e ancoraggi con l’esigenza di chi voglia godersi incantevoli baie e insenature al ritmo tipico della vacanza. Per ogni località sono fornite utili descrizioni storico-naturalistiche, accompagnate da suggerimenti per escursioni, indicazioni di servizi a terra, indirizzi di ristoranti e pizzerie. Tappe, baie e ancoraggi sono descritti seguendo la sequenza degli itinerari ed evidenziati nelle mappe d’area.