Argomenti

455 risultati trovati - pagina 1 di 46

    • Lucio De Rosa   

      Greco Smart

      Il lessico greco antico. Con app eLogoi: il greco a portata di clic

      Greco Smart affianca lo studio del greco offrendo uno strumento che aiuta a identificare e studiare coniugazioni e declinazioni, oltre a offrire elementi di storia e civiltà in relazione al lessico.

      Alla presenza del greco antico in numerosissime parole dell’italiano odierno è riservato il primo capitolo, in cui sono prese in esame le principali derivazioni etimologiche in quattro ambiti: Scienza e Natura, Politica e Istituzioni, Medicina, Istruzione e Cultura.

      Il secondo e il terzo capitolo, dedicati ai verbi greci, affrontano argomenti che possono fornire un aiuto a chi traduce dal greco antico: l’individuazione del tema verbale e l’importanza dei preverbi. Il quarto capitolo contiene il manuale del software eLogoi.

      L’appendice presenta una breve riflessione sulle analogie tra traduzioni dal latino e scrittura di codice in un linguaggio di programmazione.

      Il software eLogoi permette di accrescere le conoscenze morfologiche e lessicali del greco antico, grazie alla possibilità di veder coniugati o declinati 2100 verbi, in tutti i tempi, modi e diatesi, 400 nomi, 100 aggettivi di grado positivo, comparativo o superlativo nelle varie forme attestate, 50 pronomi. Consente inoltre di controllare i principali significati delle 18 preposizioni proprie e di 45 preposizioni improprie, di 32 congiunzioni, coordinative e subordinative, di 350 avverbi, di 25 interiezioni. Si può, infine, ottenere l’analisi di 847.308 forme verbali e redigere un documento con parole italiane e greche.

    • Roberta Frigeni    Stefania Seccareccia   

      Shipping Lane

      English for the Logistics World

      Shipping Lane è un corso innovativo di microlingua inglese pensato sia per chi studia sia per chi opera nel settore della logistica.

      Progettato per rispondere alle necessità linguistiche di un ambito in continua evoluzione, il volume offre un percorso formativo che combina teoria e pratica, con focus su temi come la gestione della supply chain, gli Incoterms e le pratiche sostenibili.

      Il testo è strutturato in 14 unità didattiche, ciascuna articolata in sezioni che integrano elementi tecnici e attività pratiche.

      I contenuti teorici sono presentati attraverso testi brevi e mirati, mentre esercizi di consolidamento e rubriche applicative guidano allo sviluppo di competenze linguistiche e professionali. Ogni unità propone strumenti per l’ampliamento del lessico, l’applicazione delle regole grammaticali e l’allenamento alla comunicazione in contesti operativi.

      Grande rilevanza è attribuita alla cittadinanza attiva e ai temi della sostenibilità ambientale, con particolare attenzione alla riduzione delle emissioni e all’impiego di tecnologie ecologiche.

      Completano il corso materiali di preparazione alle prove INVALSI e all’Esame di Stato e repertori di frasi utili in contesti comunicativi professionali.

    • Luigi Morgagni    Antonio Vincenzo Malvasi    Giuseppe Aiello   

      Regole, Lavoro, Società

      Diritto ed economia per il primo biennio del settore industriale

      Regole, Lavoro, Società è un’opera concepita per rendere la disciplina diritto ed economia più vicina al contesto professionale degli studenti futuri operatori del settore industriale. Pur seguendo le linee guida ministeriali, il testo si distingue per l’integrazione di esempi pratici e approfondimenti giuridico-economici direttamente applicabili all’ambito industriale.

      Il volume offre un ampio spazio all’educazione civica, con focus sulla sostenibilità e sull’educazione finanziaria, e propone numerosi strumenti didattici per un apprendimento attivo e attento alla didattica inclusiva. La trattazione, strutturata in Unità di Apprendimento, è suddivisa in brevi Lezioni chiare e concise ed è caratterizzata da un linguaggio semplice ma rigoroso. La comprensione dei concetti più importanti è facilitata dalla frequente presenza di schemi, immagini, definizioni delle parole chiave, esempi concreti e da un glossario tecnico. Ogni UDA include inoltre letture di attualità, prove di veri ca per consolidare le conoscenze e le competenze acquisite e compiti di realtà.

      In appendice è presentato il testo della Costituzione per una facile consultazione contestuale allo studio.

    • Giovanni Salviani    Giuliano Fiorotto   

      Chef Green per Sala e Bar

      Per il quarto e quinto anno dell’articolazione Sala, Bar e Vendita

      Chef Green per Sala e Bar è un testo ricco di contenuti e apparati didattici caratterizzato da:

      • lezioni brevi accompagnate da attività (Rifletti e rispondi, Rielabora, La tua esperienza);

      • ampio spazio dedicato ai temi della sostenibilità e all’Agenda 2030;

      • videolezioni e videoripassi;

      • collegamenti e UDA pluridisciplinari che coinvolgono e mettono in relazione insegnamenti diversi;

      • box In pratica con suggerimenti e consigli da applicare nella pratica professionale;

      • rubrica Orientamento con numerosi contenuti e spunti di riflessione;

      • esempi di prove pluridisciplinari in preparazione all’esame di Stato;

      • la sezione Ricette propone una selezione di preparazioni dedicate al settore della sala e del bar, utili per eventuali lezioni pratiche, come casi di studio o compiti di realtà.

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      TeknoAI - Linguaggio Python

      Dal coding all’Intelligenza Artificiale. Con applicazioni pratiche dell’AI

      TeknoAI è un nuovo corso destinato al primo biennio dei diversi indirizzi scolastici per introdurli allo studio delle scienze e delle tecnologie informatiche.

      L’opera è sviluppata nel rispetto delle Linee guida ministeriali con una particolare attenzione alle conoscenze dei software di base dell’Office Productivity, alle competenze di logica per lo sviluppo del pensiero computazionale e del coding e alla comprensione delle basi dell’Intelligenza Artificiale.

      Un’intera Unità spiega in modo chiaro e completo i concetti fondamentali dell’Intelligenza Artificiale, del Machine Learning, delle reti neurali e del loro ruolo nei diversi aspetti della vita quotidiana. Viene promosso un utilizzo consapevole degli strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale, fornendo le competenze necessarie per approcciarsi a tali tecnologie in modo critico e responsabile.

      Le schede di AI, presenti alla fine delle Unità, uniscono lo studio dei concetti appresi all’applicazione pratica con i recenti strumenti di AI e stimolano a riflettere in maniera costruttiva sui risultati forniti, con particolare attenzione ai chatbot.

      Il volume accompagna nello studio della programmazione attraverso un percorso graduale e presenta il linguaggio Python.

      In ogni Lezione si trova una mappa concettuale (strutturata in forma di didattica inclusiva), che offre un sintetico riepilogo dei contenuti sviluppati, l’elenco degli argomenti essenziali trattati nella Lezione e un insieme di domande per ripassare e verificare il raggiungimento degli obiettivi minimi.

      Ogni Unità termina con esercizi riepilogativi, simulazioni di verifica con difficoltà graduale e verifiche sommative. Sono inoltre presenti esercizi, sia risolti che da risolvere, riguardanti problemi legati all’educazione finanziaria.

      Il volume è infine completato da alcune schede di cittadinanza digitale con argomenti trasversali e adeguati agli obiettivi formativi dell’educazione civica digitale.

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      Informatica con Python

      Per le articolazioni Informatica e Telecomunicazioni degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      Informatica con Python è un nuovo corso di Informatica per il terzo e il quarto anno degli Istituti Tecnici Tecnologici, articolazioni Informatica e Telecomunicazioni.

      Il volume fornisce le basi teoriche e pratiche della programmazione imperativa e della programmazione a oggetti utilizzando il linguaggio Python, con un’unità sull’Intelligenza Artificiale.

      A fine lezione è presente una mappa concettuale che offre una sintetica rappresentazione dei contenuti sviluppati, fungendo da schema riepilogativo dei saperi che guida all’apprendimento e alla sintesi dei contenuti attraverso un percorso ragionato. La mappa è seguita da un elenco per punti degli argomenti trattati e da una serie di domande rapide che aiutano a ripassare e verificare il raggiungimento degli obiettivi minimi.

      Ogni unità termina con una sezione di verifiche che include diverse tipologie di attività: esercizi di varia difficoltà, compresi compiti di realtà, per valutare le competenze acquisite; verifiche sommative per monitorare il processo di apprendimento in preparazione al compito in classe; laboratori di cooperative learning da svolgere in gruppo e pagine in lingua inglese in ottica CLIL.

      Il volume è completato da alcune schede di educazione civica adeguate agli obiettivi formativi della cittadinanza digitale, con particolare riferimento agli ultimi regolamenti europei riguardanti l’Intelligenza Artificiale.

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      TeknoAI - Linguaggio C e C++

      Dal coding all’Intelligenza Artificiale. Con applicazioni pratiche dell’AI

      TeknoAI è un nuovo corso destinato al primo biennio dei diversi indirizzi scolastici per introdurli allo studio delle scienze e delle tecnologie informatiche.

      L’opera è sviluppata nel rispetto delle Linee guida ministeriali con una particolare attenzione alle conoscenze dei software di base dell’Office Productivity, alle competenze di logica per lo sviluppo del pensiero computazionale e del coding e alla comprensione delle basi dell’Intelligenza Artificiale.

      Un’intera Unità spiega in modo chiaro e completo i concetti fondamentali dell’Intelligenza Artificiale, del Machine Learning, delle reti neurali e del loro ruolo nei diversi aspetti della vita quotidiana. Viene promosso un utilizzo consapevole degli strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale, fornendo le competenze necessarie per approcciarsi a tali tecnologie in modo critico e responsabile.

      Le schede di AI, presenti alla fine delle Unità, uniscono lo studio dei concetti appresi all’applicazione pratica con i recenti strumenti di AI e stimolano a riflettere in maniera costruttiva sui risultati forniti, con particolare attenzione ai chatbot.

      Il volume accompagna nello studio della programmazione attraverso un percorso graduale e presenta il linguaggio C e C++.

      In ogni Lezione si trova una mappa concettuale (strutturata in forma di didattica inclusiva), che offre un sintetico riepilogo dei contenuti sviluppati, l’elenco degli argomenti essenziali trattati nella Lezione e un insieme di domande per ripassare e verificare il raggiungimento degli obiettivi minimi.

      Ogni Unità termina con esercizi riepilogativi, simulazioni di verifica con difficoltà graduale e verifiche sommative. Sono inoltre presenti esercizi, sia risolti che da risolvere, riguardanti problemi legati all’educazione finanziaria.

      Il volume è infine completato da alcune schede di cittadinanza digitale con argomenti trasversali e adeguati agli obiettivi formativi dell’educazione civica digitale.

    • Mauro Olmastroni    Cataldo Vincenzo Biffaro    Rosalba Labile   

      Tecniche di produzione e organizzazione industriale

      Organizzazione della produzione - Cicli di lavorazione - Tempi e metodi di produzione - Sistemi CAD-CAM - Studi di fabbricazione

      Tecniche di produzione e organizzazione industriale è in linea con i nuovi programmi ministeriali in termini di Obiettivi Specifici di Apprendimento ed è caratterizzato da un’impostazione didattica consolidata.

      Il corso analizza le tematiche relative alla produzione industriale con l’ausilio delle più moderne tecnologie e introduce lo studente alle diverse tipologie di aziende con particolare riferimento alle aziende manifatturiere.

      La trattazione procede sviluppando l’analisi dei tempi di produzione e l’analisi della potenza richiesta dalle singole lavorazioni meccaniche atte all’asportazione di truciolo.

      Il cuore del testo è costituito dagli studi di fabbricazione e dalla costruzione della documentazione necessaria alla produzione, ovvero il cartellino di lavorazione e il foglio analisi di fase.

      Il linguaggio è chiaro ed essenziale e allo stesso tempo improntato al rigore tecnico-scientifico. Sono presenti numerose schede e tabelle con utili riferimenti alla normativa di settore.

      Ogni UdA si apre con un test dei prerequisiti e si chiude con una sezione di domande e compiti di realtà riferiti alle diverse competenze acquisite.

      A fine lezione è collocato un riepilogo utile per la didattica inclusiva e un test, con domande a risposta multipla ed esercizi vero-falso per il ripasso rapido.

    • Aa.Vv.   

      Codice civile per la scuola 2025

      Con le norme tributarie

      Una visione organica e completa del quadro normativo in ambito civile che offre oltre al testo del Codice civile le principali disposizioni comunitarie e le più rilevanti leggi complementari con attenzione ai temi contemporanei (dall’educazione civica alle start-up, dalla digitalizzazione ai diritti umani, dall’educazione finanziaria all’ordinamento della Repubblica), nonché le principali Norme tributarie aggiornate.

      Per la sua impostazione strutturale e i suoi contenuti il Codice civile per la scuola costituisce un fondamentale strumento di studio e di consultazione per gli studenti di materie giuridiche, economiche e aziendali.

    • Emiliano Buggio    Beppe Bornaghi   

      Percorsi di Storia della musica

      Per il primo biennio del Liceo musicale. Generi, forme e stili

      Percorsi di Storia della musica è il libro di testo nato con il Liceo musicale e aggiornato alle più recenti indicazioni nazionali del MIM. Il piano dell’opera si articola in quattro volumi: per il primo biennio, Generi, forme e stili; per il terzo anno, Dal canto gregoriano a Bach; per il quarto anno, Classicismo e Romanticismo; per il quinto anno, Dal secondo Ottocento ai giorni nostri.

      Questo volume, destinato al primo biennio, propone un percorso di impianto tipologico alla scoperta della musica d’arte occidentale.

      Come si individua la forma e lo stile di una composizione? Quali sono i suoi elementi fondamentali? In che modo la musica interagisce con gli altri linguaggi espressivi?

      Attraverso la definizione di un vocabolario fondamentale e l’ascolto guidato di opere essenziali e rappresentative – dalla Quinta Sinfonia di Ludwig van Beethoven al Rigoletto di Giuseppe Verdi – lo studente acquisirà un approccio analitico e consapevole al linguaggio musicale.

      L’offerta formativa del volume si distingue per il suo carattere:

      multidisciplinare: interi capitoli sono dedicati ai linguaggi espressivi che si intrecciano con quello musicale, come la poesia, il cinema e la danza;

      analitico: gli esempi musicali sono costruiti appositamente per gli obiettivi didattici di questo percorso; gli spartiti e le partiture, riportati nel testo o disponibili in digitale, sono mirati allo sviluppo delle abilità di ascolto critico e di una autonoma curiosità intellettuale ed estetica;

      efficace: ogni capitolo è seguito da domande ed esercizi che consentono una costante verifica dell’apprendimento;

      agevole e inclusivo: i contenuti sono organizzati e pensati in modo da incontrare anche le esigenze degli

      studenti con BES o DSA.