Argomenti

467 risultati trovati - pagina 1 di 47

    • Daniela Bonciani    Raffaella Romagnoli   

      Mir tesen. Fondamenti di cultura, storia e letteratura russa

      Livelli A1-B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

      Mir tesen è un testo di cultura, storia e letteratura russa specificamente orientato a studenti italiani che può essere utilizzato fin dal livello iniziale di conoscenza del russo per giungere fino al livello intermedio e recepisce le indicazioni contenute nel recente Sillabo della lingua russa.

      Il volume è strutturato in tre parti, di cinque lezioni ciascuna, dedicate rispettivamente a testi di competenza linguistica A1/A1+, A2/A2+ e B1/B1+.

      La successione delle lezioni è determinata dal principio di difficoltà progressiva dei contenuti dal punto di vista linguistico, tuttavia il materiale presentato può essere usato anche in modo trasversale ai capitoli. I materiali presentati trattano argomenti non solo di storia e letteratura, ma anche di arte, attualità, costume, società ed economia, tutti di particolare interesse nel panorama culturale della Russia di ieri e di oggi.

      I brani sono stati scelti nell’ottica di favorire un dialogo tra la cultura italiana e quella russa e di contribuire a formare negli studenti una competenza interculturale. La nuova edizione, radicalmente rivista e aggiornata nei contenuti, presenta l’aggiunta di nuove tematiche culturali e un ampliamento dell’offerta di esercizi.

    • Cristina Caligaris    Andrea Guarise   

      Educazione civica STEM

      Agenda 2030, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale

      Contenuto

      Educazione Civica STEM tratta le tematiche relative allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza digitale nel più ampio contesto dell’insegnamento dell’educazione civica nella scuola secondaria di secondo grado e in particolare dal punto di vista delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).

      Il libro apre introducendo i contenuti dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, cui segue la trattazione delle potenzialità e le insidie della comunicazione attraverso i grafici.

      La sostenibilità energetica viene affrontata analizzando il fabbisogno di energia della nostra società, la sua produzione e l’utilizzo sia su grande scala sia nella vita di tutti i giorni e l’impatto sul benessere delle persone, sull’ambiente e sul clima.

      La sostenibilità ambientale tratta il cambiamento climatico, le sue origini fisiche, le cause antropiche, gli scenari per il futuro e le possibili azioni per mitigarlo come società e come singoli; vengono inoltre affrontate problematiche quali l’inquinamento e la gestione dei rifiuti.

      Alla cittadinanza digitale sono dedicate lezioni tematiche su argomenti quali: la netiquette, la privacy, i percoli informatici, i social network e le fake news.

      Sono infine trattate la sicurezza sul luogo di lavoro e nell’ambito domestico, per evidenziare come gli incidenti in questi contesti rappresentino un serio problema di sostenibilità per la nostra società.

      Struttura

      Il testo è suddiviso in 30 lezioni fruibili sia singolarmente sia all’interno di un percorso che idealmente porta lo studente a diventare autonomo nell’affrontare le complesse problematiche di origine tecnologica e ambientale della società moderna.

      Ogni Lezione apre con un box Cosa impareremo, in cui sono elencate le competenze che verranno acquisite e gli obiettivi di riferimento per l’Agenda 2030. La trattazione degli argomenti è corredata da tabelle e infografiche redatte a partire da dati il più possibile aggiornati, sempre provenienti da fonti verificate e scelte tra le più attendibili nei settori di riferimento.

      In ogni lezione vengono elencate, in forma grafica, le discipline più coinvolte tra quelle di area meccanica, informatica o elettronica.

      Infine, ogni lezione presenta in chiusura una sezione Spunti di riflessione in cui sono presentate alcune attività da svolgere singolarmente o in gruppo, assegnabili a casa o in classe per approfondire l’argomento trattato, focalizzarne i concetti e discuterne delle implicazioni.

    • Aa.Vv.   

      Codice civile per la scuola 2023

      Con le norme tributarie

      Una visione organica e completa del quadro normativo in ambito civile che offre oltre al testo del Codice civile le principali disposizioni comunitarie e le più rilevanti leggi complementari con attenzione ai temi contemporanei (dall’educazione civica alle start-up, dalla digitalizzazione ai diritti umani, dall'educazione finanziaria all'ordinamento della Repubblica), nonché le principali Norme tributarie aggiornate.

      Per la sua impostazione strutturale e i suoi contenuti il Codice civile per la scuola costituisce un fondamentale strumento di studio e di consultazione per gli studenti di materie giuridiche, economiche e aziendali.

    • Chiara Finardi    Nigel J. Ross   

      La prova INVALSI di Inglese

      Per la scuola secondaria di II grado

      Il libro è articolato in quattro sezioni principali:

      • Una sezione guida alla prova computer-based.

      • Un’altra definisce le strategie da mettere in campo per affrontare i diversi tipi di esercizi proposti, riproponendo alcuni dei quesiti delle simulazioni Invalsi a disposizione sul sito istituzionale con un commento esplicativo, la soluzione corretta e l’eventuale strategia che se ne può desumere.

      Test propedeutici, pensati come allenamento, sono composti da due esercizi di reading comprehension (uno di livello B1 e uno di livello B2), due esercizi di listening comprehension (uno di livello B1 e uno di livello B2) e un cloze test (B2).

      Due prove simulate complete, entrambe composte da cinque task di reading comprehension e cinque task di listening comprehension elaborati sul tipo di quelli proposti nella prova Invalsi.

      Completa il volume un’ultima breve sezione contenente le trascrizioni di tutti i file audio degli esercizi di listening comprehension.

    • Monica Celi    Marco Giarratana   

      La prova INVALSI di Italiano

      Per la scuola secondaria di II grado

      L’obiettivo del volume è quello di presentare una panoramica completa della prova Invalsi di italiano (come si svolge, quanto dura, che cosa prevede), di fornire alcune strategie per affrontare al meglio la prova (a partire dalle tipologie sia dei testi sia dei quesiti) e infine di mettere a disposizione materiale in stile Invalsi per allenarsi in vista della prova ufficiale.

      • Le Indicazioni operative presentano un riepilogo delle tipologie di testi e delle tipologie di quesiti che si possono incontrare nella prova; l’approccio è operativo, volto a fornire suggerimenti pratici per orientarsi nella prova, a partire dal riconoscimento delle peculiarità di ciascun tipo di testo e di ciascun tipo di quesito.

      • Le strategie da mettere in campo sono incentrate attorno a 7 brevi brani di varia tipologia: per ciascun testo sono proposti uno o due quesiti con soluzione commentata, volta ad analizzare nel dettaglio il caso specifico, e un box sulla strategia generale applicabile ai casi simili.

      • Seguono 4 prove complete simulate, costruite secondo i criteri dell’Invalsi: ciascuna contiene 7 testi, per ognuno dei quali sono proposti almeno 7 quesiti.

    • Mariolina Cappadonna    Pierpaolo Destri   

      La prova INVALSI di Matematica

      Per la scuola secondaria di II grado - Istituti Tecnici

      L’obiettivo del volume è presentare una panoramica completa della prova Invalsi di matematica (come si svolge, quanto dura, che cosa prevede), di fornire alcune strategie per affrontare al meglio la prova e infine di mettere a disposizione materiale in stile Invalsi per allenarsi in vista della prova ufficiale.

      • Le strategie da mettere in campo sono costituite da 6 tecniche pratiche per affrontare al meglio i quesiti, ciascuna corredata da un quesito di esempio con soluzione commentata e alcuni esercizi per allenarsi ad applicare la strategia.

      • Seguono 5 prove complete simulate, costruite secondo i criteri Invalsi: ciascuna contiene circa 30 quesiti equamente distribuiti per tipologia e per traguardo didattico.

    • Mariolina Cappadonna    Pierpaolo Destri   

      La prova INVALSI di Matematica

      Per la scuola secondaria di II grado - Licei Scientifici

      L’obiettivo del volume è presentare una panoramica completa della prova Invalsi di matematica (come si svolge, quanto dura, che cosa prevede), di fornire alcune strategie per affrontare al meglio la prova e infine di mettere a disposizione materiale in stile Invalsi per allenarsi in vista della prova ufficiale.

      • Le strategie da mettere in campo sono costituite da 6 tecniche pratiche per affrontare al meglio i quesiti, ciascuna corredata da un quesito di esempio con soluzione commentata e alcuni esercizi per allenarsi ad applicare la strategia.

      • Seguono 5 prove complete simulate, costruite secondo i criteri Invalsi: ciascuna contiene circa 30 quesiti equamente distribuiti per tipologia e per traguardo didattico.

    • Mariolina Cappadonna    Pierpaolo Destri   

      La prova INVALSI di Matematica

      Per la scuola secondaria di II grado - Licei e Istituti Professionali

      L’obiettivo del volume è presentare una panoramica completa della prova Invalsi di matematica (come si svolge, quanto dura, che cosa prevede), di fornire alcune strategie per affrontare al meglio la prova e infine di mettere a disposizione materiale in stile Invalsi per allenarsi in vista della prova ufficiale.

      • Le strategie da mettere in campo sono costituite da 6 tecniche pratiche per affrontare al meglio i quesiti, ciascuna corredata da un quesito di esempio con soluzione commentata e alcuni esercizi per allenarsi ad applicare la strategia.

      • Seguono 5 prove complete simulate, costruite secondo i criteri Invalsi: ciascuna contiene circa 30 quesiti equamente distribuiti per tipologia e per traguardo didattico.

    • Luigi Gasparrelli   

      Manuale del geometra

      Nuova edizione rinnovata e ampliata

      Il manuale contiene una trattazione di tutte le materie dei corsi CAT al fine di offrire da un lato una sintesi del quinquennio di studi (e anche del triennio universitario), dall’altro un avviamento all’attività professionale. Il testo riprende infatti, in sintesi, gli insegnamenti basilari e quindi li implementa, soprattutto per quanto riguarda la normativa tecnica che tanto condiziona l’attività professionale in tutti i settori specialistici (edilizia, rilievo, impianti, stime ecc.).

      Il volume è stato aggiornato nella normativa in tutte le sezioni: NTC 2018, norme antincendio, codice degli appalti, risparmio energetico, fisco. È stata inoltre creata una nuova sezione che raccoglie in modo più ordinato l’ampia normativa tecnica. I contenuti sono stati in molti casi implementati e rivisti per rendere la consultazione più rapida e chiara. Sono state inserite nuove immagini e disegni tecnici che consentono di chiarire in modo rapido il contesto pratico a cui il testo si riferisce.

    • Michelangelo Flaccavento   

      Complementi di Tecnica aeronautica

      Per Conduzione del mezzo aereo

      Struttura e contenuto

      Il testo completa il volume di Tecnica aeronautica in modo che siano coperti tutti gli aspetti relativi alla disciplina Meccanica e macchine ed è rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici del settore tecnologico, indirizzo Trasporti e logistica, articolazione Conduzione del mezzo (aereo).

      Il volume si articola in 24 unità didattiche, raggruppate in 5 moduli.

      Nel modulo 1 (Impiego operativo del velivolo) viene presentata in forma sintetica e riassuntiva la gestione operativa del velivolo.

      Nel modulo 2 (Strumentazione di bordo) viene trattata la strumentazione installata a bordo del velivolo accennando alla moderna strumentazione avionica e al riconoscimento dei malfunzionamenti con relative azioni di recupero.

      Nel modulo 3 (Pilotaggio del velivolo) vengono esaminate passo dopo passo le manovre discutendo anche degli errori più frequenti e dei i criteri di valutazione delle prestazioni; vengono analizzate le varie tipologie di volo e viene infine presentato il manuale di volo.

      Nel modulo 4 (Sicurezza del volo), dopo aver descritto gli incidenti di volo e la loro prevenzione, viene trattata la gestione delle emergenze con gli equipaggiamenti di emergenza e di sopravvivenza di cui oggi si dispone.

      Il modulo 5 è interamente dedicato ad esercizi ed esercitazioni integrati da approfondimenti relativi alla materia trattata nei moduli precedenti. Oltre ad un certo numero di esercizi completamente svolti e di esercizi proposti (ove la materia lo richiede) vengono proposte domande sia a risposta aperta (questionari) sia a risposta multipla (test a quiz) in modo che lo studente possa procedere ad una autovalutazione delle conoscenze acquisite; le risposte corrette vengono date in fondo al volume.

      Alla fine di ogni unità didattica è stata introdotta una sintesi che facilita l’acquisizione dei concetti trattati; le parole chiave sono evidenziate in grassetto per aiutare la memorizzazione dei concetti fondamentali. Sono stati inoltre introdotti box di sintesi in lingua inglese (CLIL) per introdurre lo studente al lessico inglese del settore aeronautico.