• Volume

    • Heri et hodie
      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Relazione di adozione
      • Note biografiche
    • Claudia Savigliano     

      Heri et hodie - Teoria e Laboratorio 1

      Corso di Latino

      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Relazione di adozione
      • Note biografiche

      Contenuto volume

      Il corso di Latino Heri et hodie presenta un’impostazione chiara, con teoria, esercizi e rubriche lessicali e di cultura e civiltà ben intrecciati, e una scansione che segue le modalità didattiche più recenti, sviluppando morfologia e percorsi di traduzione anche con testi d’autore, con una sintetica parte di sintassi dei casi e del periodo.

      Gli esercizi sono numerosi e differenziati, su più livelli, a partire da un’attività iniziale che propone la regola, seguita da spiegazione ed esempi. Le versioni presentano temi che trattano miti, storia e civiltà, con difficoltà calibrata e casi guidati. Alcune versioni sono affiancate da un laboratorio di traduzione, con suggerimenti sul metodo; gli apparati Prima di tradurre analizza il testo e Dopo aver tradotto lavora sul testo aiutano a contestualizzare e a comprendere.

      L’opera presta attenzione costante al lessico latino e italiano, organizzato per temi: la rubrica Parole in cammino, in particolare, illustra i derivati dal latino, l’evoluzione e la trasformazione del significato, e costituisce un valido strumento anche per il potenziamento del lessico italiano. La sezione Ripassiamo la grammatica italiana presenta di pari passo con la trattazione delle regole del latino le principali norme sintattiche italiane. Percorsi di recupero e ripasso presentano una sintesi degli argomenti dell’unità.

      Indice

      Unità 1. L’alfabeto - La sillaba - La pronuncia del latino - L’accentazione - Le parti del discorso - La flessione nominale - La flessione verbale.

      Unità 2: La I declinazione - Il verbo sum - L’indicativo presente attivo e passivo - La frase passiva e i complementi d’agente - Le congiunzioni coordinanti - Gli avverbi - L’imperativo presente - L’apposizione - I nomi pluralia tantum - I complementi di stato in luogo e di mezzo - L’indicativo imperfetto attivo e passivo.

      Unità 3: La II declinazione: nomi in -us e in -er - I complementi di modo, compagnia, unione, causa - La II declinazione: nomi in -um - Le particolarità della II declinazione - Il futuro semplice attivo e passivo - I complementi di luogo.

      Unità 4: Gli aggettivi della I classe - I pronomi personali e il riflessivo - I possessivi - L’indicativo perfetto attivo - L’indicativo piuccheperfetto - I complementi di tempo determinato - Le congiunzioni subordinanti con l’indicativo - Gli aggettivi pronominali.

      Unità 5: La III declinazione - Il complemento predicativo del soggetto - I complementi di limitazione, qualità, argomento, materia - Il dativo di possesso.

      Unità 6: Gli aggettivi della II classe - Il participio presente in funzione nominale - Il pronome relativo e la subordinata relativa - Il verbo possum.

      Unità 7: La IV declinazione - Il tema del supino e la formazione del participio perfetto - L’indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore passivi - La forma impersonale - Gli aggettivi e pronomi dimostrativi - La V declinazione.

      Unità 8: La funzione verbale del participio presente - Le funzioni del participio perfetto - L’ablativo assoluto - Il participio futuro - La coniugazione perifrastica attiva - I tempi dell’infinito di forma attiva e passiva - La subordinata infinitiva - Il congiuntivo.

      Unità 9: La subordinata finale - Gli usi del supino attivo e passivo - Il complemento di fine - La subordinata completiva volitiva - Il verbo fero - Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto.

      Unità 10: Il cum e il congiuntivo - Il comparativo degli aggettivi e degli avverbi - Il superlativo degli aggettivi e degli avverbi - Forme particolari di comparativi e superlativi - Il verbo eo e i suoi composti.

      Note biografiche

      Claudia Savigliano, autrice di grammatiche italiane per Garzanti, molto nota e apprezzata, ha maturato una lunga esperienza nell’insegnamento del Latino al liceo classico e scientifico.

  • Formati libro

    Libro prenotabile
    • Brossura
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Stampa: 4 colori
      Pagine: XIV-486
      ISBN: 9788836018277
      Prezzo: € 24,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      ISBN: 9788836018963