Catalogo

466 risultati trovati - pagina 1 di 47

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      TeknoWork

      Tecnologie informatiche e laboratorio

      Contenuti e impostazione

      Il testo è caratterizzato da un approccio estremamente applicativo, con una parte di teoria sintetica ed essenziale, e con una parte di laboratorio molto ampia che conta numerosissime esercitazioni, alcune delle quali svolte passo-passo.

      Il volume si articola in unità, ognuna suddivisa in più lezioni, dallo sviluppo teorico compatto e ricche di esercitazioni svolte e da svolgere raccolte all’interno della sezione di laboratorio collocata a fine unità.

      Dal punto di vista dei contenuti, il testo affronta:

      - la produttività individuale sia con Microsoft Office, sia con Libre Office;

      - gli algoritmi attraverso le flow chart con Flowgorithm;

      - la programmazione visuale con Scratch e App Inventor;

      - un’introduzione alla programmazione in linguaggio C e C++.

      A fine lezione una scheda per la didattica inclusiva contiene una mappa concettuale, una sintesi dei contenuti della lezione e una serie di domande utili per il ripasso in autonomia da parte dello studente.

      Conclude il volume una apposita sezione che propone alcune schede di cittadinanza digitale appositamente progettate in coerenza con la materia e dedicate a temi come la sicurezza in rete e il cyberbullismo.

    • Orazio Anni    Sara Zani   

      Anatomia, fisiologia e igiene del corpo umano

      Per operatori odontotecnici e ottici

      Struttura dell’opera e apparati didattici

      L’opera, sviluppata per le materie Anatomia, Fisiologia, Igiene e Discipline sanitarie, è realizzata rispettivamente per il biennio e il terzo anno dell’articolazione Odontotecnico e per il biennio dell’articolazione Ottico degli Istituti Professionali indirizzo Servizi per la sanità e l’assistenza sociale.

      È articolata in 18 moduli e unità, ognuna delle quali esaurisce un tema specifico.

      Il percorso didattico offre, a ogni apertura di modulo, un elenco dettagliato di conoscenze, abilità e competenze relativi ai nuclei fondanti sui quali sono articolate le singole unità di lavoro, e presenta:

      - schede di approfondimento: Focus prevenzione, Focus salute, Focus laboratorio, Focus ambiente, con riferimenti all’Agenda 2030;

      - brevi sintesi (Prendi nota), in grado di fornire, all’interno di ogni paragrafo, una puntuale rassegna degli elementi e degli aspetti fondamentali della disciplina;

      - a fine modulo, verifiche strutturate per l’autovalutazione (Verifica delle conoscenze e delle abilità e Test di autoverifica), suddivise in differenti livelli e tipologie, e compiti di realtà (Verifica delle competenze);

      - sintesi finali (Ricorda), ascoltabili nell’eBook, utili strumenti di ripasso che seguono la strutturazione modulare;

      - mappe concettuali, che riassumono e schematizzano visivamente i contenuti principali, utili non solo ai fini di una didattica dell’inclusione, ma per tutti gli studenti.

      A fine volume è presente un’appendice CLIL, con tavole anatomiche in lingua inglese, e una sezione dedicata alla proposta di 2 UDA pluridisciplinari.

      Caratteristiche della nuova edizione

      La nuova edizione, progettata tenendo conto delle indicazioni contenute nel decreto 24 maggio 2018, n. 92, presenta un’organizzazione modulare che consente un utilizzo flessibile del testo e agevola la scelta di percorsi didattici diversificati e alternativi.

      Sono stati aggiornati e rivisti tutti i contenuti, prediligendo una trattazione più sintetica: gli argomenti sono trattati in modo chiaro e con linguaggio accessibile.

      L'impianto iconografico è stato aggiornato, integrato e potenziato con numerose tavole anatomiche.

    • Carlo Cavalli   

      Nuovo Geopedologia Green

      Per gli Istituti Tecnici Tecnologici indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio

      Contenuto e impostazione

      I contenuti sono suddivisi nei tre blocchi tematici dell’indirizzo di studio, legati tra loro da una trama che permette di acquisire gradualmente la conoscenza globale dei problemi che riguardano l’ambiente, il territorio e il paesaggio.

      La nuova edizione del testo è arricchita da:

      - obiettivi di Agenda 2030 al fine di aderire al programma ministeriale di Educazione civica ambientale;

      - aggiornamento dei dati nel testo (valori dei gas di serra, gestione rifiuti urbani e normativa rifiuti, normativa VIA, VAS e SIA, dissesto idrologico, fonti energia) e nelle estensioni digitali (sono presenti argomenti attuali quali rischio agrofarmaci, agricoltura biologica, cella fotovoltaica, rifiuti in edilizia);

      - argomenti miranti a incentivare l’approccio ecologico all’attività lavorativa del geometra, quali la casa passiva (edilizia sostenibile, le città insediamenti inclusivi sostenibili), la gestione del verde urbano, la gestione del territorio (ingegneria naturalistica: consolidamento dei versanti);

      - attività pratiche proposte nei vari capitoli favoriscono una lettura interdisciplinare e suggeriscono un metodo pratico di studio basato sull’apprendimento;

      - schede di verifica delle competenze in forma di compito di realtà, i cui argomenti sono tutti in linea con gli obiettivi di Agenda 2030 di volta in volta indicati, sono presenti alla fine di ogni capitolo;

      - mappe concettuali per facilitare la comprensione e la memorizzazione dei contenuti e per realizzare una didattica inclusiva;

      - un’appendice raccoglie schede di progetti didattici di PCTO, l'introduzione agli obiettivi di Agenda 2030 con elencazione di quelli a elevata valenza ambientale;

      - pagina memo CLIL, con una sintesi dei contenuti in lingua inglese.

    • Linda Pirana   

      Tricologia per acconciatori

      Nuova edizione con elementi di dermatologia tricologica

      Struttura dell’opera e apparati didattici

      Il testo, rivolto ai Centri di Formazione Professionale, ha un’impostazione essenziale con collegamenti diretti alla pratica professionale, pur mantenendo la completezza dei contenuti e la valenza formativa che caratterizzano da sempre l’opera.

      Gli argomenti sono trattati dal punto di vista scientifico in modo semplice e con un linguaggio chiaro. I termini specifici sono selezionati e accuratamente spiegati in un glossario presente all’interno e alla fine del testo. Le numerose immagini e gli schemi facilitano l’apprendimento dei concetti chiave. Inoltre sono presenti dei box che illustrano alcune conseguenze pratiche di quanto spiegato a livello teorico nel testo.

      Caratteristiche della nuova edizione

      Il testo è stato ulteriormente semplificato e alcune unità riorganizzate in modo più organico. Sono stati inseriti contenuti aggiuntivi relativi alla dermatologia tricologica legati nello specifico agli aspetti che coinvolgono l’acconciatore.

      Un’ultima unità relativa alla consulenza tricologica all’interno di un salone spiega, in modo sintetico, l’evoluzione dell’hair care attraverso l’utilizzo di strumenti come la microcamera e il microscopio in luce polarizzata.

      Sono stati inseriti nuovi esercizi con un’attenzione alla valutazione delle competenze professionali e una serie di videolezioni riguardanti argomenti pratici o curiosità nell’ambito della tricologia.

      Il testo è stato arricchito da numerose illustrazioni anatomiche, nuovi apparati didattici e mappe per la didattica inclusiva (ascoltabili all’interno dell’eBook+).

    • Oscar Galeazzi   

      SalaBar Green

      Laboratorio di sala-bar e vendita per un futuro sostenibile - Primo biennio

      Impostazione didattica

      Gli argomenti sono trattati con un taglio professionale, chiaro, essenziale e analitico. Un rinnovato apparato di fotografie e disegni che illustrano le attrezzature e le sequenze delle attività e delle lavorazioni contribuisce a favorire l’apprendimento. Una grande attenzione è dedicata alla formazione del personale e al conseguimento delle soft skills legate a vendita, comunicazione e fidelizzazione del cliente.

      Pur mantenendo la completezza dei contenuti, i testi sono più semplici, sintetici e schematizzati. Sono stati riorganizzati in brevi lezioni e aggiornati, con attività didattiche proposte alla fine di ogni lezione. Sono state inserite nuove attività ed esercitazioni da svolgere in classe o in laboratorio, con compiti di realtà e schede di autovalutazione. Sono presenti materiali per la didattica inclusiva nel volume e in un quaderno dedicato allegato, con testo semplificato, mappe ed esercizi. Numerosi sono gli spunti per attività in compresenza e per collegamenti pluridisciplinari, con UDA pluridisciplinari al termine delle quali sono proposte schede di laboratorio. Non mancano lezioni dedicate all’educazione civica e alla sostenibilità.

      Attraverso la app Hoepli Link è possibile visualizzare gli approfondimenti e i video (videolezioni e videoripassi) anche in realtà aumentata.

      Quaderno per la didattica inclusiva

      Strumento utile per l’apprendimento e il ripasso dei temi principali trattati nel volume, affronta con linguaggio semplice e immediato i contenuti base della disciplina, grazie anche all’utilizzo di schemi illustrati, mappe concettuali e immagini.

      Ogni Unità è strutturata in Lezioni, organizzate in brevi paragrafi. Al termine dell’Unità, una semplice mappa riepiloga i contenuti principali.

      Sintesi in formato audio facilitano il ripasso. Gli esercizi aiutano a verificare le conoscenze acquisite; si possono svolgere anche in modo interattivo nell’eBook+.

    • Fabrizio Cerri    Gaetano Conte    Lorenzo Arco    Maurilio Bortolussi    Maria Conte   

      Nuovo Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

      Per l'articolazione Automazione degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      Struttura e apparati didattici

      La materia TPSEE tipicamente è collettore dei contenuti delle altre materie di indirizzo (Elettrotecnica ed elettronica, Sistemi automatici) e il suo laboratorio è il luogo in cui i concetti sono tradotti in progetti.

      L’opera prevede un percorso di apprendimento particolarmente accattivante, che vede un alternarsi di moduli da svolgere prevalentemente in laboratorio (Misura e strumentazione di laboratorio, Disegno di apparati elettrici e di automazione, Prototipazione e circuiti stampati, Arduino nell’automazione) con altri misti di teoria e pratica.

      Le parti di laboratorio sono il cuore del progetto e il luogo elettivo dell’apprendimento, ponendo al centro l’esperienza personale dell’alunno.

      Il volume si articola in moduli e unità didattiche. Ciascuna unità didattica prevede quattro sezioni:

      - sezione teorica – molto sintetica con numerosi esempi e schematizzazioni;

      - sezione esercitativa – con domande a risposta chiusa e esercizi guidati che assistono lo studente nel suo percorso autonomo di apprendimento;

      - sezione applicativa – con schede pratiche che guidano lo studente in percorsi pratici di laboratorio inerenti ai contenuti dell’unità stessa;

      - sezione memo e CLIL – con schede riassuntive in italiano e inglese, per l’attività CLIL.

      Caratteristiche dell’opera

      - Introduzione già al terzo anno del PLC e dei primi schemi di automazione industriale in modalità ladder, messi a confronto con gli omologhi implementati in logica cablata.

      - Introduzione dei trasduttori e attuatori digitali, con attività di laboratorio in raccordo con l’elettronica digitale.

      - Presenza di video tutorial abbinati a tutte le attività di laboratorio, da impiegare come supporto visivo nella realizzazione delle esperienze pratiche o come ausilio per le spiegazioni.

      - Presenza in terza di copertina di una scheda elettronica stampata innestabile su Arduino (Didashield), utile per svolgere le attività di laboratorio del testo ovunque e in qualsiasi momento.

    • Sigfrido Pilone    Paolo Bassignana    Guido Furxhi    Maurizio Liverani    Antonio Pivetta    Claudio Piviotti   

      Tecnologie e tecniche di installazione, manutenzione e diagnostica

      Per il terzo anno dei nuovi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica

      Impostazione didattica

      L’opera costituisce il primo dei tre volumi di Tecnologie e tecniche di installazione, manutenzione e diagnostica per il triennio dei Nuovi Istituti Professionali a indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica.

      Il testo è strutturato in Unità Didattiche di Apprendimento (UDA) suddivise in Capitoli e si apre con la presentazione dei Prerequisiti in ingresso, desunti dalle materie del primo biennio. In apertura di ogni UDA sono elencati gli obiettivi didattici ovvero con le competenze in uscita, le abilità e le conoscenze. L’UDA si conclude con una verifica di tipo sommativo riferita agli obiettivi di maggior rilievo.

      I contenuti, aggiornati alle più moderne tecnologie, sono basati su indicazioni e prassi esecutive facenti capo a procedure in uso in campo industriale presso aziende italiane ed europee. Particolari attenzioni sono riservate al vasto settore delle problematiche legate alla sicurezza sul lavoro ed alle tematiche ambientali.

      Nel Volume 1 sono presentate le specifiche tecniche e le documentazioni riguardanti la principale componentistica in uso. La trattazione è arricchita da esempi applicativi che descrivono casi reali, accompagnati da commenti e immagini allo scopo di facilitare l’acquisizione da parte dell’allievo della consapevolezza delle metodologie impiegate. Il Capitolo si conclude con una sintesi in forma di didattica inclusiva mentre a fine UDA è collocata la Verifica degli obiettivi.

      Caratteristiche della nuova edizione

      La presente riedizione prevede un volume per ogni anno, riprendendo, integrando e ridistribuendo i contenuti nell’arco del triennio.

      Il testo illustra le specifiche tecniche dei principali componenti e gruppi di maggior impiego, la cui conoscenza è indispensabile al tecnico manutentore, in funzione della sua attività di smontaggio-montaggio.

      All’inizio di ogni UDA e di ogni Capitolo sono stati inseriti i box Safety First che sintetizzano le buone pratiche che gli studenti devono mettere in atto per un lavoro in sicurezza.

      La parte laboratoriale comprende ora numerose esercitazioni basate sulla conoscenza delle specifiche di componenti; è stata potenziata sia nelle parti dedicate alle esercitazioni di area meccanica, sia di area elettrico-elettronica.

      Il testo si conclude con un Formulario essenziale ed un Glossario bilingue italiano-inglese.

    • Giovanni Salviani    Giuliano Fiorotto   

      Chef Green

      Laboratorio di cucina per un futuro sostenibile - Primo biennio

      Obiettivi e contenuto

      Il volume, realizzato in collaborazione con CAST Alimenti, scuola di alta formazione fondata da Iginio Massari, di consolidata esperienza nella formazione, presenta un’impostazione pratica e operativa, con continui riferimenti ad attività laboratoriali. Presenta UDA pluridisciplinari, con collegamenti, suggerimenti e materiali per la compresenza.

      I collegamenti con gli altri insegnamenti consentono di approfondire e concludere le unità in modo pluridisciplinare. Nel testo sono evidenziati i contenuti legati alle competenze di cittadinanza (educazione civica), all’etica professionale e alla sostenibilità ambientale, al Made in Italy e alle eccellenze enogastronomiche del territorio.

      Un ampio Ricettario, parte integrante del volume, presenta numerose ricette, di base, avanzate e “Made in CAST”, organizzate a pagina singola e ricche di sequenze fotografiche, orientate anche al tema della dieta vegetariana, vegana e delle allergie e intolleranze alimentari. Una grande attenzione è data nelle ricette all’aspetto della sostenibilità ambientale con molti consigli e informazioni utili al recupero e all’utilizzo di tutte le parti edibili degli alimenti.

      Impostazione didattica

      Ampio spazio è dedicato ai temi della sostenibilità e all'Agenda 2030, con rubriche specifiche e videolezioni. Per facilitare la didattica, sono frequenti schemi e riassunti. In particolare, le schede Ricorda presentano sintesi di fine unitàche riassumono i contenuti principali per un ripasso agile ed efficace; esercizi di fine unità sono in carattere ad alta leggibilità per una didattica inclusiva.

      La trattazione è completata dalle rubriche:

      In pratica, con consigli operativi per applicare la teoria nella pratica di laboratorio, e In laboratorio, schede operative, a fine unità, con compiti di realtà;

      CLIL con Concept keys, termini e concetti chiave in inglese;

      Autoverifica, test finale in carattere ad alta leggibilità, adatto anche per studenti BES e DSA.

      Quaderno per la didattica inclusiva

      Il corso è completato da un Quaderno per la didattica inclusiva, strumento utile per l’apprendimento e il ripasso dei temi principali trattati nel volume. Con un linguaggio semplice e immediato, sono affrontati i contenuti base della disciplina, grazie anche all’utilizzo di schemi illustrati, mappe concettuali e immagini. Ogni unità è strutturata in lezioni, organizzate su doppia pagina. Brevi esercizi aiutano a verificare la comprensione del testo. Al termine dell’unità, una semplice mappa riepiloga i contenuti principali; è possibile anche ascoltare la sintesi in formato audio, per facilitare il ripasso. Alcuni esercizi aiutano a verificare le conoscenze acquisite; si possono svolgere in modo interattivo nell’eBook+. Alcuni compiti di realtà propongono delle semplici attività che sviluppano le conoscenze e le competenze utili per la futura pratica professionale.

    • Paola Gherardelli    Elisa Wiley Harrison   

      In Design Plus

      Technical English for Graphic Design and Arts, Communication, Advertising and Audio-Visual Production

      Struttura e contenuto

      Il volume, articolato in 16 unità, propone un percorso interdisciplinare che coinvolge sia l’insegnamento della lingua inglese sia quello delle materie tecniche proprie dell’indirizzo. Il linguaggio, semplice e adeguato, introduce numerosi termini tecnici e una ricca fraseologia. Ogni unità presenta tre brevi letture, caratterizzate da un apparato esercitativo vario, dedicate ad argomenti attuali e coinvolgenti. Seguono quattro sezioni: Expand your Vocabulary, dedicata alla terminologia e al lessico dell’indirizzo; Language in Action rivolta alla revisione delle strutture grammaticali; Professional Communication dedicata alla comunicazione in contesto professionale e, infine, Practice Makes Perfect che mira allo sviluppo di abilità pratiche simili a quelle del futuro mondo del lavoro. Alcune letture sono corredate di box dedicati a curiosità relative all’argomento delle letture stesse. Ogni unità si conclude con una mappa riassuntiva utile anche in ottica di didattica inclusiva. Non mancano esercizi mirati alla preparazione all'Esame di Stato, agli Invalsi e al conseguimento della certificazione B2 First.

      Novità

      Il volume è rinnovato sia nei contenuti sia nell'impianto grafico, con particolare attenzione alla scelta iconografica. Per ogni unità sono state pensate nuove sezioni dedicate a vocabolario, grammatica, comunicazione e compiti di realtà. Sono state introdotte letture più aggiornate, come Hands on Computer Graphics e Principles of Online Design, e un'intera nuova unità, Learning App and Game Design, dedicata alla creazione delle app e dei personaggio dei video giochi. A conclusione del volume è stata aggiunta una sezione dedicata all'Educazione civica, all'Agenda 2030 e alla Cittadinanza digitale.

    • Luigi Morgagni    Antonio V. Malvasi    Giuseppe Aiello   

      Convivium Nuova edizione

      Diritto ed economia per il primo biennio dei Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera

      Struttura e contenuto

      L'opera, in nuova edizione, intende rendere la disciplina di diritto ed economia più vicina al contesto tipico degli Istituti professionali per i Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera. Salvaguardando gli argomenti previsti dalle linee guida ministeriali, il testo si differenzia per la presenza di esempi e approfondimenti giuridici ed economici riguardanti l’ambito professionale del settore enogastronomico e turistico.

      Il volume è suddiviso in moduli organizzati in brevi lezioni su doppia pagina a fronte, con esercizi di ripasso per ogni lezione. Lo stile espressivo è chiaro e scorrevole ma, al contempo, mantiene il rigore del linguaggio tecnico. Per agevolare lo studio e il ripasso, nel corso della trattazione sono evidenziati le definizioni delle parole chiave e i passaggi più rilevanti. Concludono ciascun modulo una lettura di approfondimento di attualità giuridica ed economica, con riferimento al settore professionale, la rubrica Focus Educazione civica, una scheda di sintesi e, infine, prove di verifica delle conoscenze, delle abilità e delle competenze.

      Novità

      I contenuti sono completamente aggiornati e integrati e accolgono le modifiche normative recentemente introdotte (ad esempio il "taglio dei parlamentari"). Si è inoltre tenuto conto della necessità di orientare gli studenti all'apprendimento dell'educazione finanziaria. I temi di educazione civica, con particolare riferimento a Costituzione, Cittadinanza digitale e Sviluppo sostenibile (Agenda 2030), offrono contributi importanti all'insegnamento trasversale della materia. La presenza di UDA pluridisciplinari orientate al settore professionale permette lo sviluppo di attività individuali o di gruppo. Il volume si conclude con il testo integrale della Costituzione per un'agevole consultazione contestuale allo studio.