• Opera

    • Paolo Camagni      Riccardo Nikolassy     

      TeknoAI - Linguaggio C e C++

      Dal coding all’Intelligenza Artificiale. Con applicazioni pratiche dell’AI

    • TeknoAI - Linguaggio C e C++
      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Relazione di adozione
      • Risorse docenti
      • Note biografiche
    • Paolo Camagni      Riccardo Nikolassy     

      TeknoAI - Linguaggio C e C++

      Dal coding all’Intelligenza Artificiale. Con applicazioni pratiche dell’AI

      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Relazione di adozione
      • Risorse docenti
      • Note biografiche

      Descrizione

      TeknoAI è un nuovo corso destinato al primo biennio dei diversi indirizzi scolastici per introdurli allo studio delle scienze e delle tecnologie informatiche.

      L’opera è sviluppata nel rispetto delle Linee guida ministeriali con una particolare attenzione alle conoscenze dei software di base dell’Office Productivity, alle competenze di logica per lo sviluppo del pensiero computazionale e del coding e alla comprensione delle basi dell’Intelligenza Artificiale.

      Un’intera Unità spiega in modo chiaro e completo i concetti fondamentali dell’Intelligenza Artificiale, del Machine Learning, delle reti neurali e del loro ruolo nei diversi aspetti della vita quotidiana. Viene promosso un utilizzo consapevole degli strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale, fornendo le competenze necessarie per approcciarsi a tali tecnologie in modo critico e responsabile.

      Le schede di AI, presenti alla fine delle Unità, uniscono lo studio dei concetti appresi all’applicazione pratica con i recenti strumenti di AI e stimolano a riflettere in maniera costruttiva sui risultati forniti, con particolare attenzione ai chatbot.

      Il volume accompagna nello studio della programmazione attraverso un percorso graduale e presenta il linguaggio C e C++.

      In ogni Lezione si trova una mappa concettuale (strutturata in forma di didattica inclusiva), che offre un sintetico riepilogo dei contenuti sviluppati, l’elenco degli argomenti essenziali trattati nella Lezione e un insieme di domande per ripassare e verificare il raggiungimento degli obiettivi minimi.

      Ogni Unità termina con esercizi riepilogativi, simulazioni di verifica con difficoltà graduale e verifiche sommative. Sono inoltre presenti esercizi, sia risolti che da risolvere, riguardanti problemi legati all’educazione finanziaria.

      Il volume è infine completato da alcune schede di cittadinanza digitale con argomenti trasversali e adeguati agli obiettivi formativi dell’educazione civica digitale.

      Indice

      L’informatica: L’informatica dalle origini ai giorni nostri - Rappresentare i dati in digitale - Le conversioni tra basi di numerazione diverse - Operatori logici e algebra booleana - Conosciamo e usiamo Windows. Basi di Intelligenza Artificiale: Capire l’Intelligenza Artificiale - Introduzione ai chatbot AI. Office Automation: Microsoft Word - Microsoft Excel - Microsoft PowerPoint. Le reti e il web: Le reti e Internet - Progettazione di siti web. Dal problema al programma: le basi della programmazione: Conosciamo gli algoritmi e i linguaggi - Codifichiamo gli algoritmi con i flow chart - Realizziamo i flow chart con Flowgorithm - L’istruzione di selezione - L’istruzione di iterazione (o ciclo). Scratch e App Inventor: la programmazione visuale: Programmiamo con Scratch - Videogiochi con sensori - Variabili e operazioni di I/O - Realizziamo app per cellulari con App Inventor - Un gioco di animazione per cellulari - Un’app che risponde agli SMS. La programmazione imperativa in C e C++: Programmiamo in C e C++ - Il programma e le variabili - L’input e output dei dati - L’istruzione di selezione semplice e doppia - L’istruzione di iterazione indefinita. Cittadinanza digitale: Il regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) - I rischi della rete: cyberbullismo e grooming - Il diritto d’autore digitale.

      Risorse docenti


      Note biografiche

      Paolo Camagni e Riccardo Nikolassy hanno al loro attivo una consolidata esperienza nell’insegnamento presso l’ITIS “Magistri Cumacini” di Como e di divulgazione didattica più che decennale con la Casa Editrice Hoepli.

  • Formati libro

    Libro prenotabile
    • Brossura
      Dimensioni: 21 x 28,5
      Stampa: A colori
      Pagine: XII-396
      ISBN: 9788836019083
      Prezzo: € 24,60

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      ISBN: 9788836019090