Obiettivi e contenuto
Il volume, realizzato in collaborazione con CAST Alimenti, scuola di alta formazione fondata da Iginio Massari, di consolidata esperienza nella formazione, presenta un’impostazione pratica e operativa, con continui riferimenti ad attività laboratoriali. Presenta UDA pluridisciplinari, con collegamenti, suggerimenti e materiali per la compresenza.
I collegamenti con gli altri insegnamenti consentono di approfondire e concludere le unità in modo pluridisciplinare. Nel testo sono evidenziati i contenuti legati alle competenze di cittadinanza (educazione civica), all’etica professionale e alla sostenibilità ambientale, al Made in Italy e alle eccellenze enogastronomiche del territorio.
Un ampio Ricettario, parte integrante del volume, presenta numerose ricette, di base, avanzate e “Made in CAST”, organizzate a pagina singola e ricche di sequenze fotografiche, orientate anche al tema della dieta vegetariana, vegana e delle allergie e intolleranze alimentari. Una grande attenzione è data nelle ricette all’aspetto della sostenibilità ambientale con molti consigli e informazioni utili al recupero e all’utilizzo di tutte le parti edibili degli alimenti.
Impostazione didattica
Ampio spazio è dedicato ai temi della sostenibilità e all'Agenda 2030, con rubriche specifiche e videolezioni. Per facilitare la didattica, sono frequenti schemi e riassunti. In particolare, le schede Ricorda presentano sintesi di fine unitàche riassumono i contenuti principali per un ripasso agile ed efficace; esercizi di fine unità sono in carattere ad alta leggibilità per una didattica inclusiva.
La trattazione è completata dalle rubriche:
• In pratica, con consigli operativi per applicare la teoria nella pratica di laboratorio, e In laboratorio, schede operative, a fine unità, con compiti di realtà;
• CLIL con Concept keys, termini e concetti chiave in inglese;
• Autoverifica, test finale in carattere ad alta leggibilità, adatto anche per studenti BES e DSA.
Quaderno per la didattica inclusiva
Il corso è completato da un Quaderno per la didattica inclusiva, strumento utile per l’apprendimento e il ripasso dei temi principali trattati nel volume. Con un linguaggio semplice e immediato, sono affrontati i contenuti base della disciplina, grazie anche all’utilizzo di schemi illustrati, mappe concettuali e immagini. Ogni unità è strutturata in lezioni, organizzate su doppia pagina. Brevi esercizi aiutano a verificare la comprensione del testo. Al termine dell’unità, una semplice mappa riepiloga i contenuti principali; è possibile anche ascoltare la sintesi in formato audio, per facilitare il ripasso. Alcuni esercizi aiutano a verificare le conoscenze acquisite; si possono svolgere in modo interattivo nell’eBook+. Alcuni compiti di realtà propongono delle semplici attività che sviluppano le conoscenze e le competenze utili per la futura pratica professionale.