Argomenti

5 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Pino Di Gennaro   

      I modi della scultura. Nuova edizione Openschool

      Discipline plastiche e scultoree - Laboratorio artistico - Materiali, strumenti e tecniche

      Il testo affronta in modo graduale i vari aspetti della tridimensionalità dal punto di vista della percezione, della didattica e della conoscenza delle tecniche.

      I contenuti del volume e dei numerosi e vari materiali aggiuntivi sono frutto della lunga esperienza di insegnamento dell’autore. Suddiviso in due sezioni, la prima dedicata a Cultura, disegno, progetto, la seconda al Laboratorio, il testo affronta le tematiche di fondo della disciplina in modo trasversale e con un forte riferimento all’arte del Novecento e agli scultori italiani contemporanei, spaziando dalle tecniche tradizionali della scultura a quelle più nuove e moderne.

      Ogni argomento viene introdotto da un momento di informazione teorica sul tema, con specifici riferimenti agli aspetti storici, strutturali, percettivi e compositivi; successivamente si passa alla fase operativa di progettazione e realizzazione da parte dello studente.

      In ogni capitolo della sezione di laboratorio un’ampia documentazione fotografica a colori illustra i processi di lavorazione appositamente eseguiti e registrati in laboratori di scultura, preceduti da informazioni sulle caratteristiche dei materiali e sull’uso degli strumenti e delle tecniche.

      Novità dell’edizione OpenSchool: Il volume è integrato con l’eBook+, comprendente l’intero testo in formato digitale arricchito da materiali didattici usufruibili tramite dispositivo elettronico.

      La presentazione grafica dei contenuti nel libro è quindi rinnovata e resa funzionale allo studio della disciplina con i diversi supporti.

      L’ eBook+ che completa il volume fornisce un vasto repertorio di materiali didattici:

      • gallerie di immagini esplicative e inedite su argomenti insoliti (strumenti da usare, effetti artistici particolari);

      • zoom di immagini ingrandite per mostrare le peculiarità di una realizzazione artistica;

      • approfondimenti su temi specifici per stimolare la creatività dell’allievo;

      • filmati di interviste a un grande artista e a un affermato artigiano, e filmati di attività di laboratorio descritte nel testo, che si prefiggono il compito di condurre lo studente in un percorso plurisensoriale di apprendimento delle tecniche e di esperienze artistiche insolite.

    • Nicoletta Frapiccini    Nunzio Giustozzi   

      Le Storie dell'Arte. In 5 volumi

      Tenendo conto delle indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento della materia nei cinque anni di studio dei licei, gli argomenti sono trattati in modo approfondito, aggiornato alle più recenti acquisizioni degli studiosi della disciplina in ogni ambito. In ciascun modulo si presentano inizialmente gli elementi storico-geografici del periodo e del territorio in cui hanno avuto origine le produzioni artistiche. Queste vengono illustrate tenendo conto del contesto sociale, delle tecniche utilizzate, dell’influenza che l’artista può aver subito da altri movimenti o produzioni nel progettare e realizzare la sua opera, in un testo continuo che tocca, nel libro o negli approfondimenti online, gli aspetti fondamentali di civiltà e di tecnica, compresi i temi importanti di critica e di raccordo interdisciplinare. La trattazione è organizzata in modo chiaro e organico, didatticamente efficace, ponendo sempre al centro le immagini, scelte con cura e a cui è riservato ampio spazio, osservabili anche attraverso espansioni che pongono attenzione a dettagli significativi, parte nel testo ma soprattutto a video. Il ricco materiale iconografico dell’opera è infatti osservabile anche online: ogni libro è interamente disponibile in versione digitale plus, che permette di esaminare le immagini in dimensioni variabili e di accedere ai numerosi materiali di approfondimento citati nelle singole pagine. Le didascalie lunghe sono parte integrante della trattazione e focalizzano l’attenzione su singoli aspetti dell’opera mostrata.
    • Nicoletta Frapiccini    Nunzio Giustozzi   

      Le Storie dell'Arte

      I volumi trattano gli argomenti fondamentali della disciplina in maniera approfondita e aggiornata, adeguati alle recenti indicazioni per i nuovi licei, conferendo dunque ampio spazio anche ai materiali online. I contenuti sono affrontati in modo chiaro e puntuale. Partendo da un’introduzione storico-geografica, il percorso storico-artistico è illustrato in un testo continuo da cui si dipartono approfondimenti, analisi d’opera, espansioni (attraverso box e didascalie lunghe) sugli aspetti di civiltà, sulle tecniche artistiche, sui temi di critica e di raccordo interdisciplinare. Numerosi capolavori sono esaminati attraverso lo studio di dettagli, spiegati da brevi esposizioni a margine dell’immagine e con un corredo iconografico che rivela la tecnica esecutiva, la genesi dell’opera e la fortuna della sua ricezione nelle altre espressioni artistiche e nell’immaginario collettivo. Elementi qualificanti del corso sono la struttura chiara e organica che agevola il docente nella scelta dei percorsi didattici, lo stile fresco e accattivante del racconto, la ricchezza del materiale iconografico, valorizzato dall’ampio formato del testo, la cospicua offerta di materiale online che integra il testo, l’aggiornamento dei contenuti, soprattutto relativo alle nuove scoperte archeologiche e a una serie di opere finora inedite nei testi scolastici.
    • Bruno Guardavilla   

      Progettazione architettonica

      Le logiche progettuali e i percorsi dell'architettura moderna

      Il volume fornisce un quadro sistematico dei concetti e delle conoscenze tecniche su cui si basa la progettazione dell’architettura, ivi compresa la consapevolezza delle sue radici storiche e dei suoi rapporti con l’intorno sociale e ambientale. È concepito come uno strumento di cui il docente può servirsi per integrare il proprio programma di insegnamento con informazioni e suggerimenti utili a fornire allo studente un metodo per ragionare sull’architettura.

      Il testo è suddiviso in tre parti: la prima è dedicata alla progettazione architettonica; si compone di un capitolo introduttivo e di sei capitoli tematici; la seconda è dedicata alla storia dell’architettura; la parte finale è dedicata all’urbanistica. Il volume è completato da un’appendice di strumenti per la progettazione e da un glossario tecnico.

      Sia la parte manualistica sia quella storica sono corredate di un ricco apparato iconografico (oltre 1300 immagini tra fotografie, disegni, schemi progettuali e schemi logici). Il testo è ricco di informazioni tecniche e storiografiche ma anche da idee da sviluppare: le due parti si integrano efficacemente fornendo una trattazione organica di progettazione architettonica.