Argomenti

23 risultati trovati - pagina 1 di 3

    • Paola Gherardelli    Elisa Wiley Harrison   

      In Design Plus

      Technical English for Graphic Design and Arts, Communication, Advertising and Audio-Visual Production

      Struttura e contenuto

      Il volume, articolato in 16 unità, propone un percorso interdisciplinare che coinvolge sia l’insegnamento della lingua inglese sia quello delle materie tecniche proprie dell’indirizzo. Il linguaggio, semplice e adeguato, introduce numerosi termini tecnici e una ricca fraseologia. Ogni unità presenta tre brevi letture, caratterizzate da un apparato esercitativo vario, dedicate ad argomenti attuali e coinvolgenti. Seguono quattro sezioni: Expand your Vocabulary, dedicata alla terminologia e al lessico dell’indirizzo; Language in Action rivolta alla revisione delle strutture grammaticali; Professional Communication dedicata alla comunicazione in contesto professionale e, infine, Practice Makes Perfect che mira allo sviluppo di abilità pratiche simili a quelle del futuro mondo del lavoro. Alcune letture sono corredate di box dedicati a curiosità relative all’argomento delle letture stesse. Ogni unità si conclude con una mappa riassuntiva utile anche in ottica di didattica inclusiva. Non mancano esercizi mirati alla preparazione all'Esame di Stato, agli Invalsi e al conseguimento della certificazione B2 First.

      Novità

      Il volume è rinnovato sia nei contenuti sia nell'impianto grafico, con particolare attenzione alla scelta iconografica. Per ogni unità sono state pensate nuove sezioni dedicate a vocabolario, grammatica, comunicazione e compiti di realtà. Sono state introdotte letture più aggiornate, come Hands on Computer Graphics e Principles of Online Design, e un'intera nuova unità, Learning App and Game Design, dedicata alla creazione delle app e dei personaggio dei video giochi. A conclusione del volume è stata aggiunta una sezione dedicata all'Educazione civica, all'Agenda 2030 e alla Cittadinanza digitale.

    • Chiara Finardi    Nigel J. Ross   

      La prova INVALSI di Inglese

      Per la scuola secondaria di II grado

      Il libro è articolato in quattro sezioni principali:

      • Una sezione guida alla prova computer-based.

      • Un’altra definisce le strategie da mettere in campo per affrontare i diversi tipi di esercizi proposti, riproponendo alcuni dei quesiti delle simulazioni Invalsi a disposizione sul sito istituzionale con un commento esplicativo, la soluzione corretta e l’eventuale strategia che se ne può desumere.

      Test propedeutici, pensati come allenamento, sono composti da due esercizi di reading comprehension (uno di livello B1 e uno di livello B2), due esercizi di listening comprehension (uno di livello B1 e uno di livello B2) e un cloze test (B2).

      Due prove simulate complete, entrambe composte da cinque task di reading comprehension e cinque task di listening comprehension elaborati sul tipo di quelli proposti nella prova Invalsi.

      Completa il volume un’ultima breve sezione contenente le trascrizioni di tutti i file audio degli esercizi di listening comprehension.

    • Claudia Radini    Valeria Radini   

      Dental Topics

      English for Dentistry and Dental Technology. New Edition

      Contenuto e obiettivi

      Il testo propone un percorso interdisciplinare finalizzato all’apprendimento della lingua inglese del settore dentistico e odontotecnico in ambito comunicativo.

      La nuova edizione, in 12 unità che affrontano i diversi ambiti professionali (comunicazione, disegno e anatomia; chimica; gnatologia: odontoprotesi e ortodonzia; scienze dei materiali dentali; esercitazioni pratiche di laboratorio odontotecnico), è strutturata in reading che introducono gli argomenti trattati e si completano di una revisione lessicale e di una revisione grammaticale impostata per funzioni comunicative. Le letture sono completate con attività di listening, speaking e writing volte sia a rinforzare le competenze specifiche, sia a indirizzare gli studenti verso le certificazioni linguistiche internazionali.

      Strumenti didattici

      Ogni unità presenta diversi brani di lettura con esercizi strutturati in modo da consolidare le competenze sia linguistiche sia professionali e, nella sezione Professional Communication, una serie di attività volte a sviluppare le varie abilità linguistiche in senso comunicativo (listening, speaking, writing).

      Per ogni unità vengono esplicitate competenze, conoscenze e abilità; inoltre, per ciascuna delle strutture grammaticali prese in esame viene esplicitata la corrispondente funzione comunicativa; è presente una sezione grammaticale corredata di tavole riepilogative delle più importanti strutture della lingua inglese.

      Oltre ai glossari contenenti le spiegazioni in inglese dei termini specifici, nel testo sono presenti appositi riquadri (Tip, Speaking Tip e Useful expressions) dedicati alle particolarità lessicali.

      Novità della nuova edizione

      - Approfondimento delle tematiche multi e interdisciplinari in considerazione delle linee guida del nuovo Esame di stato.

      - Rinforzo delle abilità comunicative attraverso compiti di realtà suggeriti all’interno della sezione Professional Communication.

      - Ampliamento delle tematiche educazione alla cittadinanza, alla legalità e alla salute.

    • Michela Di Rocchi    Cinzia Ferrari    Anna Maria Semerano   

      Sparks

      English for Electronics, Electrical Technology and Automation

      Struttura e contenuto

      Suddiviso in 5 moduli composti da 14 unità didattiche, il volume si propone di far raggiungere agli studenti la padronanza della microlingua inglese nel settore dell’elettronica, dell’elettrotecnica e dell’automazione, con una particolare attenzione allo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze. In quest’ottica tutti i testi sono stati tratti da materiali attuali, inglesi o americani, sono divisi in paragrafi con sottotitoli e sono completati da un glossario per i termini più complessi.

      Gli esercizi presentano diversi gradi di difficoltà e sono basati sulla didattica inclusiva. La loro sequenza permette di attivare abilità ricettive per arrivare a quelle produttive sviluppando le varie abilità linguistiche (reading, writing, listening, speaking).

      Oltre alle listening, numerosi spunti per approfondire le tematiche vengono fornite da Surf the Net!, rubrica dedicata alla visione di filmati con esercizi relativi.

      Apparati didattici

      La sezione Expand your Vocabulary fornisce un approfondimento del linguaggio tecnico sviluppato nell’unità corrispondente ed è corredata da immagini e attività di Word Formation e Use of English basate sulle certificazioni PET e FIRST.

      La sezione Language in Action fornisce inoltre il consolidamento di un aspetto grammaticale coerente con le letture trattate.

      I contenuti tecnici sono ripresi in chiave comunicativa nella parte relativa alla Professional Interaction e sono arricchiti da espressioni utili per l’interazione nel mondo professionale preparando le attività in situazione (Work it Out!) al termine di ogni modulo che permettono allo studente di creare un compito di realtà.

      Alla fine di ogni capitolo è presente la mappa riassuntiva What do you remember? che potenzia la didattica inclusiva presente nel testo. A ulteriore supporto della didattica inclusiva, tutti i testi tecnici sono accompagnati dall’audio corrispondente.

      Oltre alla sezione Work it Out! sono presenti due unità che sviluppano tematiche proprie dell’Alternanza Scuola-Lavoro quali Safety e Applying for a Job.

      Completa il testo una sezione di civiltà con contenuti di attualità e legati all’aspetto tecnico e allo sviluppo sostenibile, alla cittadinanza globale e al pensiero complesso (Agenda 2030).

    • Giuliana Sguotti   

      Art Way

      English for Visual Arts and Multimedia

      Art Way è un nuovo corso di inglese rivolto agli studenti dei Licei artistici. Il volume si articola in 7 Moduli di contenuto tecnico e artistico e 4 Art files dedicati all’architettura e alla pittura.

      Mind map: con semplici mappe riassuntive da completare, è uno strumento di didattica inclusiva, con carattere ad alta leggibilità, utile anche per l’intera classe.

      Vocabulary corner: è uno strumento per sviluppare e consolidare il lessico specifico e rafforzare la capacità di usarlo attivamente in un contesto adeguato. La presenza di molte immagini contribuisce a facilitare la memorizzazione del lessico, anche in ottica di didattica inclusiva.

      Language corner: propone un ripasso delle principali strutture grammaticali, con esercizi che riprendono il lessico del Modulo e attività utili anche per la preparazione delle certificazioni (PET e FCE).

      Learn by doing: propone un compito autentico di realtà che chiede di mettere alla prova le conoscenze acquisite e le competenze digitali, comunicative e di team working, lavorando in gruppo con i compagni per realizzare il task assegnato.

      • La sezione Focus on Invalsi, collocata ogni due moduli, aiuta a sviluppare le competenze linguistiche per affrontare le prove Invalsi di livello B1 e B2.

      Le tracce Mp3 contengono le registrazioni degli esercizi di ascolto proposti nel testo.

    • Alison Bennet    Eliana Caminada    Maria Girotto    Miriam Jane Hogg    Antonietta Meo    Paola Peretto   

      Catering Show!

      Skills, Duties and Culture in the Bar, Cooking and Pastry World

      Catering Show! è un testo agile e completo che sviluppa in un’ottica interdisciplinare le competenze comunicative della microlingua del settore Enogastronomia per cucina, sala e prodotti dolciari.

      • Le letture sono accompagnate da esercizi di varia tipologia, graduati per livello di difficoltà, anche in vista della preparazione agli esami di certifi cazione (PET e FCE).

      • Una sezione grammaticale contribuisce al ripasso e al consolidamento delle strutture linguistiche già apprese; la sezione Communication dedica ampio spazio a dialoghi che utilizzano il lessico settoriale specifico e riflettono l’uso comunicativo della lingua.

      • La sezione Job competences, attraverso simulazioni di situazioni professionali reali e problem solving, richiede allo studente la soluzione di compiti di realtà tramite una serie di esercizi guidati e in linea con le attività previste nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

      • La sezione Hints to revise propone schemi riassuntivi con key-words e concetti fondamentali, utili per la revisione, lo studio individuale e la didattica inclusiva.

      The Italian tour propone un viaggio enogastronomico fra le regioni d’Italia, al fine di ampliare la conoscenza del proprio territorio e acquisire competenza nel saper valorizzare e promuovere i prodotti locali.

      Geography and civilization of English-speaking countries contiene approfondimenti sulla civiltà e gli aspetti culturali e gastronomici dei Paesi presi in esame, grazie anche all’utilizzo di filmati con esercizi di comprensione.

    • Sissi B. Arthusa   

      Adventures in Alieterra

      Level A1/A2

      Questo libro propone un'avventura in cui il lettore imparerà le basi della lingua inglese. Per farlo dovrà portare a termine una missione e scegliere uno dei percorsi che vengono proposti durante il cammino. La trama, quindi, non è lineare ma vede intrecciate diverse strade che possono incrociarsi durante la lettura. Il lettore sarà al centro del libro ma soprattutto diverrà elemento attivo del processo di apprendimento. Qualora il lettore sbagli percorso perderà punti oppure potrà scegliere se ricevere aiuto per poter proseguire sulla strada corretta. I punti sono limitati e potrebbero portare il lettore a "perdere" e dover ricominciare dall'inizio. In questo caso, però, potrà scegliere strade differenti dalle precedenti e vivere un'avventura sempre nuova.

    • Maria Cristina Mancini   

      Being Human

      English for Social Service Careers

      Being Human è un testo agile e completo che sviluppa in un’ottica interdisciplinare le competenze comunicative della microlingua del settore professionale Servizi per la sanità e l’assistenza sociale.

      Working together presenta pagine di approfondimento pluridisciplinare, con l’obiettivo di preparare gli studenti ad affrontare il colloquio dell’Esame di Stato.

      Looking up new words potenzia il lessico specifico attraverso immagini, definizioni ed esercizi.

      Seen at the cinema affronta un film inerente alla tematica del modulo, mentre Reading books presenta opere letterarie che trattano tematiche sociali, per un utile lavoro interdisciplinare.

      Learnt on the field, attraverso simulazioni di situazioni professionali reali, richiede la soluzione di compiti di realtà mediante una serie di esercizi guidati e in linea con le attività previste nei progetti di PCTO.

      Diving into English, con le rubriche di fonetica e di grammatica, si propone di “fissare” le più importanti regole di pronuncia e di grammatica.

      Let’s recap: alla fine di ogni lettura, presenta uno schema concettuale utilizzabile non solo ai fini di una didattica dell’inclusione, ma utile per tutti gli studenti.

    • Paola Gherardelli    Elisa Wiley Harrison    John Taylor   

      Setting Sail

      English for the Nautical World

      Setting Sail è un testo agile e completo che sviluppa in un’ottica interdisciplinare le competenze comunicative della microlingua del settore.

      Practice Makes Perfect propone attività finalizzate allo sviluppo di capacità organizzative e progettuali, con compiti di realtà.

      • La rubrica Interesting Facts presenta fatti curiosi relativi al mondo della nautica.

      Expand Your Vocabulary riprende il lessico specifico del settore e fornisce attività per il ripasso e il rinforzo organizzate su due livelli di difficoltà.

      Language in Action presenta il riepilogo delle principali strutture grammaticali della lingua inglese e una serie di esercizi di consolidamento.

      Easy Review presenta con carattere ad alta leggibilità semplici mappe riassuntive da completare, utili per il ripasso e per la didattica inclusiva.

      • Cinque attività per la preparazione alla prova Invalsi (livelli B1 e B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue).

    • Alison Bennet    Eliana Caminada    Maria Girotto    Miriam Jane Hogg    Antonietta Meo    Paola Peretto   

      Top Class

      The Cooking, Bar and Pastry World

      Top Class è un testo agile e completo che sviluppa in un’ottica interdisciplinare le competenze comunicative della microlingua del settore per le classi quinte.

      • Le letture sono accompagnate da esercizi di varia tipologia, graduati per livello di difficoltà, anche in vista della preparazione agli esami di certificazione (PET e FCE).

      Training for INVALSI propone attività di livello B1 e B2 per affrontare le prove INVALSI ministeriali per il ripasso, il consolidamento e l’approfondimento delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche, con ampio spazio dedicato a dialoghi.

      Master the Language e Grammar sono utili per il ripasso, mentre la rubrica Use of English permette di migliorare aspetti lessicali.

      Hints to revise presenta schemi riassuntivi utili per la revisione, lo studio individuale e la didattica inclusiva.

      Geography and civilization of English-speaking countries contiene approfondimenti sulla civiltà e gli aspetti culturali e gastronomici dei Paesi presi in esame, grazie anche all’utilizzo di filmati con esercizi di comprensione.