Argomenti

2 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Enrico Renna   

      Synkrisis

      Sintassi greco-latina comparata con versioni

      L’opera, unitaria negli intenti e nella realizzazione, si presenta strutturata in tre volumi destinati ciascuno a una singola classe del triennio del Liceo classico:
      • il volume 1, per la classe terza, tratta la sintassi dei casi;
      • il volume 2, per la classe quarta, sviluppa la sintassi del verbo;
      • il volume 3, per la classe quinta, si occupa della sintassi del periodo.
      In ciascun volume ogni unità si articola in 4 fasi (una teorica e tre applicative) rigorosamente strutturate e interdipendenti, che compongono un progetto didattico solido e funzionale. Ogni unità propone esempi dal latino e dal greco, frasi mirate di applicazione e di verifica dell’apprendimento, versioni d’autore, tutte con traccia tematica e in gran parte annotate.
      Il volumetto Lexica allegato al primo volume, con i lessici greco-latino e latino-greco, relativi a tutto il materiale linguistico del testo, consente un efficace approccio di tipo contrastivo.
      Il corso si propone di individuare gli aspetti normativi della sintassi greca (in genere molto meno in vista rispetto alla minuta casistica di “norme” del latino) e la debita considerazione del ruolo del grecismo nella sintassi latina (con particolare attenzione alla lingua dei poeti dell’età augustea).
      Impostazione didattica: Latino e greco sono costantemente confrontati anche attraverso una serie di interludi o “ponti”, per riflettere su lingua e civiltà greco-latina. Completano l’opera: proverbi e dialoghi greco-latini, sentenze latino-greche, versioni con asterischi tematici.
      L’esposizione delle regole è ampiamente descrittiva e corredata di un cospicuo numero di esempi d’autore, puntualmente tradotti dal greco in latino (dove opportuno anche dal latino in greco). Notevole importanza è stata assegnata allo studio del lessico e della fraseologia in un’ottica comparata, che sin da Marsilio Ficino, attraverso anche nomenclatura spunti dialogici, ha assicurato la piena intelligenza delle opere degli antichi autori. Impreziosisce i volumi un inedito corredo iconografico, con immagini mirate accompagnate da ampie didascalie su peculiari aspetti della civiltà grecoromana.
    • Marinella De Luca    Cinzia Montevecchi    Paolo Corbelli   

      Kairós

      Greco per il triennio

      Il testo consente un approccio sistematico alle strutture del Greco. Attraverso un ricco apparato didattico e un ampio repertorio di frasi e di versioni della letteratura greca, tutte rigorosamente d’autore e per lo più presentate nel loro contesto, conduce lo studente ad acquisire solide e autonome capacità di traduzione e una buona padronanza del lessico.

      La prima parte, dopo un’ampia unità d’ingresso riservata al ripasso generale di tutta la morfologia nominale e verbale, propone un approccio graduale alla sintassi. La trattazione si sviluppa attraverso l’esposizione sintetica, ma esaustiva, della teoria, corredata di frasi esemplificative; i diversi argomenti sono seguiti da esercizi di traduzione o d’integrazione o a risposta multipla, attraverso frasi o brevi brani, contestualizzati o non contestualizzati (in quest’ultimo caso si mira ad abituare il ragazzo all’assenza di contestualizzazione nella versione proposta all’esame di maturità). Al termine di ogni capitolo sono presentate versioni graduate per difficoltà, generalmente precedute dall’indicazione degli elementi morfosintattici contenuti e a volte seguite da esercizi di comprensione e di analisi, nonché da schede lessicali (online) che indagano la parola prescelta nella sua polivalenza semantica.

      Delle frasi e delle versioni della prima parte alcune sono presenti solo sul libro, altre, invece, sono riportate anche nel CD-ROM allegato e un’apposita icona istituisce il rimando in modo immediatamente perspicuo. Tali frasi e versioni troveranno nel CD ulteriori sviluppi applicativi con apposite schede di ripasso e un’ampia gamma di esercizi autocorrettivi.

      La seconda parte presenta gli autori della letteratura greca da Esopo fino al IV secolo d.C., con un’ampia selezione di autori cristiani. Di ciascuno sono offerti un profilo biografico, l’elenco delle opere di cui viene riassunto il contenuto e osservazioni sullo stile e sulla fortuna. I brani sono ampiamente contestualizzati e scelti in modo da permettere di approfondire alcuni aspetti, ritenuti significativi, dell’opera e dello stile dei singoli autori. Completano la trattazione alcune rubriche di approfondimento su temi, personaggi, aspetti della civiltà greca, suggeriti dai testi proposti.

      Arricchiscono il volume schede di approccio alla traduzione, una selezione di versioni assegnate agli esami di Stato, un glossario dei principali termini retorici, un elenco di espressioni idiomatiche ad alta ricorrenza, il cui immediato riconoscimento agevolerà l’alunno nella comprensione dei testi proposti; infine, un ampio repertorio lessicale di parole di cui viene presentato lo sviluppo diacronico dalla radice indoeuropea, con i suoi esiti in Latino, fino all’Italiano e ad altre moderne lingue europee.