Argomenti

12 risultati trovati - pagina 1 di 2

    • Angelo Infussi    Andrea Chini    Carmelo Cammarata   

      Lezioni di tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

      Edizione rinnovata e aggiornata per i nuovi Istituti Professionali Manutenzione e Assistenza Tecnica Industria e Artigianato per il Made in Italy

      Impostazione didattica

      Il volume si presenta strutturato in Moduli, Unità didattiche e Lezioni indipendenti impostate su doppia pagina, che rendono possibile l’adozione di percorsi didattici differenziati e adattabili alle necessità delle singole classi.

      La struttura del testo è orientata al problem solving e ai compiti di realtà. Sono presenti inoltre mappe concettuali di introduzione a ciascun modulo che consentono una panoramica dei contenuti e loro relazioni, facilitandone la comprensione e potenziandone l’inclusività.

      Ogni lezione è corredata da traduzioni in lingua inglese e francese per l’acquisizione dei termini tecnici essenziali della disciplina.

      Caratteristiche della nuova edizione

      L’opera, in nuova edizione, si segnala per un aggiornamento complessivo con l’introduzione di problem solving, mappe concettuali e compiti di realtà. Il progetto grafico è stato rinnovato e sono state aggiunte alcune lezioni dedicate al disegno edile.

      Risorse multimediali

      Sul sito hoepliscuola.it sono disponibili le tracce CAD degli esercizi del libro, alcune appendici di approfondimento, presentazioni in PowerPoint di tutte le lezioni e i video tutorial per l’utilizzo dei software e di descrizione delle prove tecnologiche.

    • Mario Aldi    Carla Monesi    Ivano Marchesini    Marzio Miliani   

      Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica

      Disegno, progettazione e CAD

      L’opera, in volume unico, costituisce un corso completo per il primo biennio degli Istituti Tecnici. È dedicato alla conoscenza dei metodi fondamentali della rappresentazione grafica dalle problematiche di indirizzo al disegno meccanico. Si articola in quattro moduli: i primi tre trattano il disegno geometrico, le proiezioni ortogonali, le rappresentazioni 3D; il quarto tratta le tematiche di indirizzo: simbologie e convenzioni grafiche della quotatura, della filettatura e della conicità; metrologia e rilievo; materiali; sicurezza; lavorazioni. Il volume è proposto in formato combinato, cartaceo e digitale. La versione digitale contiene approfondimenti dei temi trattati, esercitazioni (anche interattive), videolezioni e photogallery.

    • Mario Aldi    Giovanni Allegri    Marzio Miliani    Franca Pavanelli   

      RappresentAzione

      L’opera, in due volumi, costituisce un corso completo per il quinquennio dei Licei scientifico e artistico. Ogni modulo si apre con la presentazione dei contenuti, degli obiettivi disciplinari, suddivisi in conoscenze, abilità e competenze, con richiami alle essenziali conoscenze pregresse. Le rubriche Per cominciare e Per ripassare aiutano a ricordare le principali definizioni; schemi riassuntivi consentono di fissare al meglio i concetti. Anche i box Ricordati mettono in evidenza le nozioni di base, mentre i box Info arricchiscono l’esposizione di curiosità funzionali alla comprensione.
      La trattazione dei principi teorici, graduale e sintetica, è affiancata da materiali di approfondimento, da videolezioni e da numerosi esercizi-guida. Le videolezioni sono accessibili istantaneamente anche dalla versione cartacea con un telefono cellulare o uno smartphone, memorizzate nel qr-code che appare nella pagina. L’opera si caratterizza per la varietà e ricchezza degli esercizi, organizzati per grado di difficoltà, in particolare:
      • esercizi realizzabili attraverso il disegno CAD o con gli strumenti tradizionali;
      esercizi-guida ripercorribili, completi di indicazioni operative step by step;
      • esercizi di consolidamento a completamento di ogni UD;
      • esercizi di recupero a completamento di ogni modulo;
      • esercizi di approfondimento a completamento di ogni modulo, che propongono analisi grafiche di opere d’arte, di design e di architettura;
      • esercitazioni online.
    • Angelo Infussi    Andrea Chini    Carmelo Cammarata   

      Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

      Per gli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      L’opera, strutturata in 5 moduli, è un corso completo di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica rivolto al primo biennio degli Istituti Tecnici. Il testo si propone di fornire gli strumenti per consentire l’acquisizione delle competenze base della comunicazione grafica e della tecnologia meccanica e delle macchine utensili, consentendo inoltre la produzione autonoma di espressioni grafiche, anche con l’ausilio di tecnologie informatiche dedicate. Ciascun modulo che compone il volume è suddiviso in unità didattiche indipendenti tra loro, suddivise in lezioni. Ogni lezione, spesso disposta su una doppia pagina, sviluppa con semplicità e rigore un solo argomento in modo sintetico ma esaustivo, al fine di agevolare l’autonomia dello studente nella consultazione e nell’apprendimento dei vari temi trattati. Molte lezioni si completano con esercizi per verificare l’immediata comprensione e per testare le abilità operative. In ogni lezione è proposta la traduzione in inglese e francese dei concetti essenziali. A fine unità didattica sono proposte esercitazioni sommative che si susseguono secondo una logica di gradualità nell’acquisizione delle conoscenze e delle competenze. Sono presenti inoltre test di verifica a risposta chiusa, interattivi con funzione di autocorrezione nell’eBook+, per un’immediata autoverifica delle conoscenze acquisite

    • Marzio Miliani    Ivano Marchesini    Franca Pavanelli   

      Nuovo Disegno per costruire. Nuova Edizione Openschool

      Per l'indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio

      L’opera è strutturata in due volumi, a loro volta suddivisi in moduli, ciascuno dei quali tratta uno specifico argomento in modo esauriente e completo. I moduli possono essere svolti nell’ordine progressivo in cui sono organizzati, oppure secondo il percorso formativo più adatto alle esigenze della singola classe.
      Il volume 1 è dedicato alla conoscenza dei metodi fondamentali della rappresentazione grafica. La trattazione dei principi teorici è affiancata da materiali di approfondimento, da videolezioni e da numerosi esercizi guidati ed esempi di carattere professionale. Completa il primo volume un modulo dedicato CAD, che funge da manuale utile all’approccio al disegno con il computer.
      Il volume 2 è dedicato alla rappresentazione architettonica finalizzata alla pratica professionale. La trattazione inizia con lo studio dei principi compositivi della progettazione e del dimensionamento degli spazi. Prosegue con l’analisi dei sistemi costruttivi, degli elementi che compongono l’edificio, del rilievo, delle normative tecniche e della comunicazione del progetto. Il volume dispone di una serie di spunti di lavoro, organizzati per grado di difficoltà, e di esempi di stesura grafica di progetti architettonici.
      Metodologia e strumenti didattici: L’opera si propone di fornire:
      - un percorso didattico per l’apprendimento dei sistemi di rappresentazione con numerosi esercizi organizzati per livello crescente di difficoltà;
      - una metodologia per l’acquisizione delle capacità critiche e logiche necessarie per la lettura e l’interpretazione di disegni di architettura;
      - le conoscenze fondamentali dei materiali da costruzione e delle normative, alla base della rappresentazione grafica dell’edificio;
      - gli strumenti per il dimensionamento e la rappresentazione tecnica e descrittiva di un progetto architettonico;
      - le competenze per l’organizzazione tecnico-grafica di un progetto architettonico. I volumi sono proposti sia in formato cartaceo sia in formato digitale (eBook+).
      La versione cartacea ha una struttura snella ed essenziale ed evidenzia, attraverso apposite icone, gli approfondimenti, le espansioni e le esercitazioni attivabili nella versione digitale.
      eBook+: L’eBook+ collegato al volume consente di accedere ai numerosi materiali didattici che arricchiscono L’opera:
      -dossier di approfondimento;
      -esercizi guida, esercizi interattivi e laboratori;
      -zoom su immagini particolarmente significative;
      -gallerie di immagini con didascalie per esemplificare concetti o processi di particolare interesse; -video per attività da svolgere in laboratorio e videoanimazioni