Argomenti

18 risultati trovati - pagina 1 di 2

    • Giuseppe Anzalone    Paolo Bassignana    Giuseppe Brafa Musicoro   

      Nuovo Corso di meccanica, macchine ed energia

      Per l’indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      L’opera costituisce un corso completo di Meccanica, macchine ed energia per il triennio degli Istituti Tecnici settore Tecnologico, indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia, per entrambe le articolazioni Meccanica e meccatronica ed Energia. La trattazione teorica e gli enunciati dei principi si alternano a esempi applicativi commentati; metodi e contenuti sono integrati da numerosi riferimenti a moderne realizzazioni industriali, italiane ed europee. Ogni modulo inizia con l’elenco degli obiettivi; seguono i prerequisiti accompagnati da un test di verifica. Ogni unità didattica è aperta da un problema che introduce i principali argomenti trattati. Attraverso lo sviluppo del problema iniziale, il docente può scegliere di impostare la lezione in modo più dinamico, mentre lo studente è condotto all’acquisizione delle conoscenze attraverso un percorso di ricerca attivo e personale.
      I contenuti, aggiornati agli ultimi ritrovati della tecnica, sono integrati da numerosi riferimenti a realizzazioni industriali, italiane ed europee. Sono messe a disposizione informazioni e pubblicazioni provenienti da diverse aziende di grandi e piccole dimensioni, selezionate in quanto leader nei rispettivi settori. Un occhio di riguardo è riservato inoltre alle problematiche ecologiche, del risparmio energetico e di salvaguardia dell’ambiente.
      La trattazione teorica è continuamente arricchita da esempi applicativi; gli esempi risolti sono numerosi e accompagnati da commenti allo scopo di rendere più evidente e naturale l’acquisizione delle metodologie risolutive. Per consentire allo studente di verificare l’avanzamento del proprio processo formativo, l’apparato didattico prevede alcuni problemi di riepilogo e questionari al termine di ogni unità didattica. La serie dei problemi di riepilogo si conclude con un problema in inglese; altri problemi in inglese sono presenti sul sito Hoepliscuola, completi di traduzione, conguagli dimensionali e soluzione; inoltre, numerosi problemi in inglese sono preceduti da una sintetica presentazione della teoria o della formulistica, così da offrire un aiuto al docente nel momento in cui egli decida di attivare momenti di didattica in forma di CLIL.

    • Fabrizio Cerri    Franco Perico    Mauro Viscardi   

      Meccatronica nell'automazione industriale

      Tecnologie, applicazioni e competenze

      Meccatronica nell’automazione industriale nasce dalla collaborazione tra Hoepli e AIdAM, l'Associazione Italiana di Automazione Meccatronica, che attualmente rappresenta l’innovativo comparto industriale della Meccatronica sul territorio italiano.

      L’obiettivo del testo è di mettere a disposizione della comunità scolastica e di apprendisti tecnici aziendali il portato sorprendente del Made in Italy in ambito meccatronico, attraverso una didattica basata sia su concreti esempi di applicazioni industriali sia sulla sperimentazione attraverso la pratica laboratoriale.

      La composizione del testo è stata studiata per favorire l’apprendimento di tecniche e tecnologie dei sistemi automatici per processi produttivi: dalle attrezzature agli impianti tipici di un’azienda manifatturiera, dalle lavorazioni meccaniche fino al farmaceutico.

    • Bruno Pisani    Sandro Gullace   

      Eserciziario di meccanica Nuova Edizione Openschool

      Principi e applicazioni

      Eserciziario di meccanica è un testo completo, ricco di diverse tipologie di esercizi.

      • Il testo è suddiviso in moduli, ognuno dei quali si apre con la dichiarazione degli obiettivi da raggiungere e delle relative competenze da acquisire sul tema specifico.

      • A inizio modulo l’elenco delle formule da ricordare costituisce un aiuto allo svolgimento dei problemi proposti ed è un utile strumento di ripasso.

      • Gli Esercizi svolti sono completi di soluzione commentata mentre la sezione Esercizi e test propone esercizi da svolgere divisi in tre tipologie: conoscenza, comprensione e applicazione.

      • A fine modulo una tabella di autovalutazione permette allo studente di misurare la propria preparazione.

    • Guido Bergamini    Pier Giorgio Nasuti    Marco Fanfoni    Alberto Benda   

      Sistemi e automazione

      Per l’indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      L’opera, in 3 volumi, è un corso completo di Sistemi e automazione per l’indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia degli Istituti Tecnici settore Tecnologico. Il linguaggio, sempre accessibile anche se tecnicamente rigoroso, presenta gli argomenti in modo da unire alla necessaria conoscenza teorica il riscontro pratico-sperimentale. Gli argomenti che sono prevalentemente di natura elettronico-informatica sono affrontati dal punto di vista della meccanica, per essere utilizzati ai fini della pratica. Molti dispositivi e meccanismi usati come esempi sono stati presi da realtà lavorative in modo da abituare lo studente a confrontarsi concettualmente e operativamente con il mondo industriale. Ogni volume è corredato di numerosi esercizi svolti e da svolgere e di una serie di esempi e di realizzazioni di applicazioni delle nozioni teoriche trattate.

    • Fabrizio Cerri   

      Tecnologie pneumatiche

      Percorsi didattici e laboratorio

      Obiettivi generali e struttura

      Il testo costituisce una trattazione completa della Pneumatica, dalla struttura dei componenti al loro impiego negli schemi pneumatici ed elettropneumatici; vengono inoltre trattati aspetti spesso trascurati nei manuali del settore, come le normative, i sistemi di emergenza, le procedure di installazione e manutenzione.

      Ricchissimo di figure a colori e schemi pneumatici puntualmente approfonditi, con capitoli teorico-pratici conclusi da test interattivi a risposta chiusa e con una dotazione di più di 100 schede applicative mirate ad attività pratiche guidate, il testo si impone come il più rappresentativo e moderno nel panorama dei manuali di pneumatica.

      Il volume è suddiviso in 14 capitoli declinati secondo le linee guida CETOP Programma di pneumatica P2. CETOP è il Comitato Europeo delle Trasmissioni Oleoidrauliche e Pneumatiche che riunisce quasi tutte le principali aziende europee attive nel settore della potenza fluida: i suoi corsi forniscono una formazione standard qualificata riconosciuta in tutta Europa.

      Questo testo, realizzato in collaborazione con ASSOFLUID, l’Associazione Italiana dei Costruttori ed Operatori del Settore Oleoidraulico e Pneumatico, che aderisce al CETOP assieme ad altre 18 associazioni europee, costituisce pertanto, oltre che un testo spendibile nella didattica curricolare, un manuale di formazione a disposizione delle scuole che aspirano a diventare enti di formazione CETOP e dei candidati alla certificazione.

    • Vincenzo Risolo    Bruna Bassi   

      Disegno, progettazione e organizzazione industriale

      L’opera, in due volumi, è un corso completo che tratta i temi teorici, tecnici e pratici fondamentali del disegno tecnico meccanico, della progettazione e dell’organizzazione industriale.
      Entrambi i volumi sono strutturati in 4 moduli divisi in unità; il volume 2 si caratterizza anche per la presenza di numerosi cicli di lavorazione eseguiti su macchine CNC.
      I contenuti, strutturati in brevi paragrafi, sono sviluppati in forma pratica e completa, con un costante collegamento tra teoria e pratica. Sono presenti numerose figure, disegni esplicativi e tabelle. In entrambi i volumi è presente un’area di progetto con alcuni esempi completamente sviluppati.
      Il linguaggio è sempre chiaro e accessibile anche a studenti stranieri non perfettamente in possesso di adeguate competenze linguistiche. Alla fine di ogni unità ci sono verifiche formative e alla fine di ogni modulo nelle sezioni delle verifiche sommative c’è una serie di proposte di verifiche grafiche da cui il docente potrà estrarre quelle da somministrare in classe.

    • Giuseppe Anzalone    Paolo Bassignana   

      Eserciziario di meccanica, macchine ed energia

      Per l'indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      L’opera costituisce una raccolta di esercizi di meccanica, macchine ed energia per il terzo anno degli Istituti Tecnici settore Tecnologico, indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia. Strettamente connesso al Corso di Meccanica, Macchine ed Energia, ne riprende l’impostazione per moduli e unità didattiche. Ogni modulo si apre con la presentazione dei principali obiettivi formativi e delle unità didattiche che lo compongono; queste a loro volta presentano una rubrica introduttiva con la sintesi dei contenuti e una serie di richiami utili, definizioni, teoremi e principi da conoscere, indicazioni sull’uso delle formule e delle unità di misura. All’interno di ogni unità sono presenti esercizi accorpati per grado di difficoltà: ai problemi a soluzione rapida, che riportano unicamente il risultato finale, seguono i problemi a più alto grado di complessità, la cui risoluzione viene sviluppata passo passo e commentata in dettaglio; i problemi in inglese, uno per unità didattica, riportano la traduzione e la soluzione dettagliata.

    • Luigi Caligaris    Stefano Fava    Carlo Tomasello    Antonio Pivetta   

      Manuale del manutentore

      Settori Meccanico, Elettrico, Elettronico, Energia, Trasporti

      Il Manuale del Manutentore intende offrire agli studenti un utile strumento di consultazione, organizzato in 17 sezioni che affrontano argomenti di carattere sia generale e propedeutico sia specialistico.

      L’opera è il risultato di un imponente lavoro di ricerca e aggiornamento, che presenta un’ampia correlazione degli argomenti trattati con la normativa vigente (in particolare UNI, UNI ISO, EN UNI ISO, CEI); il tutto accompagnato da esempi di applicazioni reali di manutenzione dei settori: meccanico, elettrico ed elettronico, meccatronico e degli impianti di climatizzazione, nonché dei mezzi di trasporto.

      Accanto ai tradizionali settori della meccanica, elettrotecnica ed elettronica di base, tecnologia meccanica, organizzazione industriale, materiali industriali, componenti meccanici ed elettrici ed elettronici, si riportano metodi ed esempi di applicazioni riferiti a reali situazioni professionali delle manutenzioni industriali.

      Sono affrontati argomenti tecnologici innovativi relativi all’Automazione e alla Robotica, con particolare riguardo alle diverse tecnologie coinvolte, quali sistemi meccatronici, e sono trattati le logiche programmabili, i sensori e i trasduttori, impiegati nell’automazione industriale e nella manutenzione di sistemi meccatronici. Si evidenzia l’attualità della sezione di Antinfortunistica e impatto ambientale.

      Scritto in linguaggio rigorosamente scientifico, il Manuale è reso di facile interpretazione grazie all’ampio corredo di tabelle e figure esplicative.

    • Rachele Maltempi    Davide Marchesi   

      Macchine a CNC

      Fresatrice e Tornio

      Macchine a CNC. Fresatrice e tornio è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici.

      • La sezione Prova adesso propone esercizi in itinere per mettere in pratica quanto imparato nella lezione.

      • Brevi osservazioni e Zoom aiutano a comprendere e approfondire.

      • Alla fine di ogni lezione, le schede di autovalutazione permettono di verificare la qualità del proprio apprendimento.

      • Ampie sezioni di esercizi consentono la valutazione di conoscenze e di competenze.

    • Maria Chiara Frau    Alessandro Girardi   

      Schemario di manutenzione e assistenza tecnica

      Manuale per la seconda prova scritta

      Il testo, destinato agli studenti degli Istituti Professionali per l’indirizzo Manutenzione e assistenza Tecnica, si pone come strumento operativo per la preparazione alla seconda prova d’esame di maturità. Nasce dall’analisi delle tracce d’esame del 2016, allo scopo di creare una sorta di “metodo scientifico” che permetta di svolgere qualsiasi tema venga proposto. Grazie allo studio di vari testi, sono stati ideati due semplici schemi, chiamati “cartellino di manutenzione” e “diagnostica guasti”, la cui corretta compilazione permette di svolgere in modo completo i quesiti dei temi d’esame. Utilizzando il “cartellino di manutenzione”, è possibile scomporre qualsiasi impianto/macchina nei suoi componenti principali, i quali, come dei mattoncini del Lego, a seconda del loro assemblaggio, possono essere i componenti di una scala mobile, di un ascensore, di un carroponte, di un impianto di carico/scarico, di un carrello elevatore ecc.; è possibile poi elencare a lato tutti gli interventi manutentivi ciclici corrispondenti. Ognuno di questi componenti è detto “mattone della manutenzione”, cui corrisponde una doppia pagina dello schemario: sistemi di sicurezza, componenti elettrico/elettroniche, motore elettrico, guide a ricircolo di sfere, guide a scorrimento, impianto elettropneumatico, impianto oleodinamico, trasmissione a cinghia, trasmissione a ingranaggi, riduttore, cuscinetti, impianto vuoto ecc. Gli interventi manutentivi ciclici specifici per ogni “mattone della manutenzione” sono stati estrapolati da manuali d’uso e manutenzione di impianti di vario genere, in un lavoro finale di incrocio e raccolta di dati.