Argomenti

15 risultati trovati - pagina 1 di 2

    • Giovanni Salviani   

      Smart Chef in Sala e Bar

      Per il quarto e quinto anno dell'articolazione Servizi di Sala, Bar e Vendita

      Contenuto e impostazione didattica

      Il volume, per il quarto e quinto anno degli Istituti Alberghieri, articolazione Sala, è un testo pratico e operativo, ricco di contenuti e apparati didattici.

      Il logo compresenza suggerisce gli argomenti da svolgere in compresenza con il docente di Scienza degli alimenti e cultura dell’alimentazione. Il box In pratica offre suggerimenti e consigli da applicare nella pratica professionale.

      Numerose sequenze fotografiche illustrano le principali operazioni preliminari, con l’aiuto anche dei video CAST.

      La rubrica Il mio percorso si propone di avvicinare gli studenti alla loro futura pratica professionale.

      A fine unità si trovano apparati per il ripasso e l’autoverifica.

      A fine volume sono presenti proposte di UDA pluridiscplinari.

    • Giovanni Salviani   

      Pasticceria Smart

      Tecnica e pratica di pasticceria. Con i nuovi strumenti didattici previsti dalla riforma dei Professionali

      Contenuto e obiettivi

      Il corso Pasticceria Smart è caratterizzato da un'impostazione pratica e operativa, con continui riferimenti all’attività laboratoriale, alla conoscenza del territorio e delle eccellenze italiane.

      Mantiene un'attenzione costante alla didattica inclusiva, con frequenti schemi, riassunti ed esercizi di fine unità con carattere ad alta leggibilità.

      L'esposizione è affiancata da suggerimenti e materiali per la compresenza: compiti di realtà e UDA interdisciplinari, cui si aggiungono esercizi in preparazione all’Esame di Stato.

      Il volume è completato da un Ricettario orientato anche al tema della dieta vegetariana, vegana, delle allergie e delle intolleranze alimentari, al Made in Italy e all’ecosostenibilità, con ricette nazionali e internazionali.

      Tra le ricette, alcune sono contraddistinte dal logo di CAST Alimenti: Le ricette dei Maestri sono infatti fruttod ella collaborazioen con CAST, la scuola di mestieri del gusto fondata da Iginio Massari.

      La trattazione è completata dalle rubriche:

      In pratica, con consigli operativi per applicare la teoria nella pratica di laboratorio;

      Concept keys, che introduce alcuni termini in lingua inglese;

      Il mio percorso, rubrica di fine unità dedicata ai compiti di realtà e alle competenze professionali necessarie per affrontare il mondo del lavoro;

      Ripasso e verifica, sintesi di fine unità che riassume i contenuti principali e test di autoverifica, con carattere ad alta leggibilità, adatte anche per studenti BES e DSA.

    • Oscar Galeazzi   

      SalaBar Smart per cucina

      Tecnica e pratica di Sala, Bar e Vendita. Quarto e quinto anno

      SalaBar Smart per cucina (quarto e quinto anno) è un testo ricco di contenuti e apparati didattici.

      Immagini tecnico-operative supportano la comprensione e la chiarezza degli argomenti trattati.

      • Le rubriche Soft Skills approfondiscono le abilità di comunicazione e relazione.

      • I box In pratica offrono suggerimenti da applicare nella pratica professionale e semplici attività da svolgere a casa, in classe o in laboratorio.

      Esercizi di verifica interattivi permettono di valutare la propria preparazione.

      • In laboratorio propone attività pratiche e compiti di realtà, con la risoluzione di casi professionali.

      UDA pluridisciplinari coinvolgono e collegano insegnamenti diversi.

      Progettare la propria carriera fornisce indicazioni utili per l’esperienza di PCTO e per un approccio positivo al mondo del lavoro.

    • Monica Mainardi    Rita Cascone    Mauro Zanellato   

      Professione accoglienza

      Tecnica e pratica di accoglienza turistica

      Il testo, rivolto al primo biennio, è strutturato in 8 moduli suddivisi in unità, a loro volta frazionate in brevi paragrafi, con frequenti titoli esplicativi e con evidenziazione dei termini e dei concetti più importanti. I primi due moduli trattano i temi del turismo e della comunicazione, quelli centrali affrontano i temi tecnici e pratici specifici del lavoro di front office in un albergo: dalla struttura dell’hotel alla gestione completa del ciclo cliente. Un modulo è dedicato alla professione del front office in un’agenzia di viaggi e turismo, un altro introduce all’organizzazione di eventi, tema che sarà approfondito negli anni successivi. Un dossier finale fornisce agli studenti del primo biennio la consapevolezza che la professionalità acquisita con lo studio della materia può essere applicata in più sbocchi professionali e non solo in quello alberghiero.
      Metodologia e strumenti didattici: I contenuti sono presentati in paragrafi brevi, ricchi di figure, tabelle e schemi. Laddove i concetti espressi potrebbero risultare difficili da comprendere sono proposti schemi riassuntivi o esplicativi di immediata fruibilità. Il linguaggio è chiaro e accessibile; i termini tecnici o di difficile comprensione sono spiegati in un glossario inserito nel testo. Alcuni termini tecnici di base e brevi frasi di accoglienza sono tradotti in inglese nella rubrica Concept Keys, in ottica CLIL. Ogni modulo tratta in modo esplicito le funzioni del front office nelle varie fasi del lavoro. Tra gli apparati didattici:
      modulistica commentata per la gestione manuale e informatizzata delle procedure operative; tutta la modulistica può essere scaricata dallo studente e dal docente dall’area digitale del testo per l’utilizzo nelle simulazioni e negli esercizi;
      esercizi guidati, Check Point, inseriti nel corso della trattazione per valutare la comprensione delle conoscenze;
      • rubriche di approfondimento, denominate Professionisti dell’accoglienza e Front office manager, che avviano lo studente alla pratica professionale e rendono i concetti teorici fruibili dal punto di vista operativo. In chiusura di ogni modulo una mappa In sintesi riassume e schematizza visivamente i contenuti principali ed è fruibile anche in formato audio nell’eBook+ e scaricabile sotto forma di file MP3.
      Software Passepartout: Al volume è abbinato il software Passepartout Welcome, installabile gratuitamente e personalizzato con i dati dell’hotel virtuale del libro, grazie al quale ogni studente potrà svolgere le simulazioni operative in stretto collegamento con le spiegazioni teoriche del testo. Il software è associato a webinar gratuiti sull’uso per i docenti e a esercitazioni simulate nel volume per gli studenti.

    • Giovanni Salviani   

      Smart Chef

      Tecnica e pratica di cucina. Con i nuovo strumenti didattici previsti dalla riforma dei Professionali

      Il volume, realizzato in collaborazione con CAST Alimenti, scuola di alta formazione accreditata dal MIUR e di consolidata esperienza nella formazione, presenta un’impostazione pratica e operativa, con continui riferimenti ad attività laboratoriali. Sono previsti suggerimenti e materiali per la compresenza, così come frequenti schemi, riassunti ed esercizi di fine unità con carattere ad alta leggibilità per una didattica inclusiva.
      Completa il volume un Ricettario, completo di ricette di base e “Made in CAST” organizzate a pagina singola e ricche di sequenze fotografiche, orientate anche al tema della dieta vegetariana, vegana e delle allergie e intolleranze alimentari. Infine, il Quaderno per la didattica inclusiva, con schemi riassuntivi, presenta una trattazione abbreviata dei contenuti, la registrazione audio dei testi e apparati didattici dedicati.

    • Giovanni Salviani   

      Professionisti in cucina

      Servizi di Sala e di Vendita

      L’opera, in un monovolume, è un corso completo che tratta i temi teorici, tecnici e pratici fondamentali per la professione.

      Il volume è strutturato in paragrafi brevi, ricchi di figure e tabelle. I concetti più complessi sono proposti con schemi riassuntivi accompagnati da immagini, adatti anche a studenti BES e DSA. Il linguaggio è sempre chiaro e accessibile, con un glossario che spiega i principali termini tecnici.

      Il volume presenta le ricette di base e le ricette di livello avanzato per i settori della panificazione, della pasticceria e della gelateria. Presenta anche numerose ricette di cucina regionale italiana e di cucina estera. La spiegazione delle tecniche di cottura è affiancata da approfondimenti sulle possibili varianti. Sono indicate inoltre le attrezzature necessarie allo svolgimento di ogni preparazione. Sequenze fotografiche mostrano le diverse fasi di realizzazione. Le ricette indicano a margine anche possibili ingredienti responsabili di allergie e intolleranze alimentari. Due loghi specificano se la preparazione può essere consumata da persone in regime dietetico vegetariano o vegano.

      Il volume è arricchito dalle Ricette dei maestri CAST, elaborazioni originali frutto della creatività degli chef CAST Alimenti, la Scuola dei mestieri del gusto.

      Il libro presenta la funzione AA (Alta Accessibilità), ovvero è accessibile anche a chi ha specifiche difficoltà di lettura come ipovedenti, dislessici, lettori riluttanti; prevede:

      • un testo liquido, che può essere selezionato, ingrandito e modificato nei caratteri;

      • la sintesi vocale, che permette di ascoltare il testo come audiolibro.

    • Oscar Galeazzi   

      Professionisti in Sala & Bar

      Laboratorio di servizi enogastronomici

      L’opera conferma l’impostazione didattica e il rigore nella trattazione da sempre apprezzati nei libri di Oscar Galeazzi. Offre importanti spunti di novità:
      formato più grande;
      • attenzione alla formazione professionale del personale, non soltanto agli aspetti pratici della disciplina ma anche ai comportamenti, con numerosi approfondimenti sulle soft skills di comunicazione e vendita;
      • nuovo apparato didattico che prevede l’aggiornamento di molti testi e immagini, e l’inserimento di box ed esercizi CLIL in lingua inglese;
      • collaborazione con Illy Caffè per un aggiornamento ancora più professionalizzante della sezione di caffetteria.
    • Luigi Frati    Claudio Marcozzi   

      Tecniche e pratica di pasticceria

      Laboratorio di servizi enogastronomici per il secondo biennio e il quinto anno

      Il volume prende in esame gli ingredienti principali usati in pasticceria e le tecniche di produzione. Nella parte relativa alle lavorazioni, sono proposti procedimenti per la produzione di basi di pasticceria con schemi, ingredienti e soprattutto varianti. Una parte importante è dedicata alla sicurezza nei laboratori.

      Il linguaggio è semplice e immediato, i testi sono brevi ed efficacemente integrati da un ricco apparato di fotografie e disegni che illustrano le attrezzature e le sequenze delle attività e delle lavorazioni. Gli argomenti sono sviluppati con un taglio di tipo professionale, chiaro, essenziale, analitico. La ricca dotazione di strumenti didattici disponibili nell’eBook+ e online permette utili approfondimenti e percorsi didattici differenziati.

      Contenuti multimediali: La struttura del testo è stata rielaborata con una nuova presentazione grafica funzionale all’integrazione del libro con i materiali forniti nell’eBook+. In tutte le parti sono introdotte nuove immagini significative ed esplicative.

      Il libro digitale propone ulteriori argomenti di approfondimento. È possibile inoltre effettuare test interattivi a risposta multipla, con valutazione finale e indicazione delle risposte esatte in luogo di quelle sbagliate.

    • Giovanni Salviani   

      Professionisti in cucina

      Tecniche e pratiche per i futuri chef

      L’opera, in due volumi, è un corso completo che tratta i temi teorici, tecnici e pratici fondamentali per la professione in cucina e pasticceria. Il primo volume, rivolto al primo biennio, è strutturato in 12 moduli divisi in unità, frazionate in brevi paragrafi. Il secondo volume, per il secondo biennio e quinto anno, è strutturato in 11 moduli divisi in unità.
      I contenuti sono sviluppati in forma pratica, compatta e completa. Tengono conto del carattere orientativo del primo biennio e del tempo a disposizione per svolgere le lezioni. I primi cinque moduli trattano temi generali introduttivi di grande importanza per acquisire le conoscenze necessarie a un corretto approccio alla professione. I moduli successivi affrontano i temi tecnici e pratici specifici del lavoro di cucina. Gli argomenti sono trattati con un costante collegamento tra teoria e pratica. Ampio spazio è dedicato ai temi dell’ecosostenibilità e dell’etica professionale, per preparare i futuri professionisti di un mondo del lavoro che dovrà essere sempre più attento a questi aspetti. Un occhio di riguardo è rivolto anche ai prodotti regionali italiani.
      Metodologia e strumenti didattici: I contenuti sono presentati in paragrafi brevi, ricchi di figure, tabelle e schemi. Laddove i concetti espressi potrebbero risultare difficili da comprendere, sono proposti schemi riassuntivi o esplicativi di immediata fruibilità, adatti per studenti BES e DSA, accompagnati da immagini e strutturati in modo tale da rendere più facilmente comprensibili e memorizzabili le nozioni. Il linguaggio è chiaro e accessibile; i termini tecnici o di difficile comprensione sono spiegati in un glossario inserito nel testo.
      In tutti i moduli sono presenti approfondimenti, denominati In pratica, che avviano lo studente alla pratica professionale e rendono i contenuti teorici fruibili dal punto di vista operativo, mentre la rubrica Concept keys introduce alcuni termini e concetti chiave in lingua inglese.
      Molte operazioni preliminari e alcune ricette sono inoltre illustrate da filmati che mostrano in modo essenziale ed efficace la corretta pratica professionale. Al termine di ogni modulo, la rubrica Dossier Chef guida lo studente alla redazione di un proprio dossier professionale, da sviluppare negli anni di corso e da portare con sé nella vita lavorativa, con suggerimenti per lavori singoli o di gruppo.
      La mappa In sintesi, a fine modulo, riassume e schematizza visivamente i contenuti principali; il testo della mappa è proposto in formato audio nell’eBook+ e scaricabile sottoforma di file MP3 per un rapido ripasso.
      In chiusura, un Test di verifica, riprodotto anche in forma interattiva e autocorrettiva nell’eBook+, consente un immediato controllo dei contenuti appresi.
      Lo studente troverà in questo primo volume tutte le ricette di base utili a rappresentare le categorie alimentari e le tecniche di cottura, affiancate da approfondimenti che riassumono le possibili e principali varianti. Le ricette sono arricchite con foto del risultato finale e sequenze fotografiche che mostrano le diverse fasi di realizzazione e da note sulla conservazione, le tecniche operative e di servizio. A margine sono riportati anche possibili ingredienti responsabili di allergie e intolleranze alimentari; due loghi specificano inoltre se la preparazione può essere consumata da persone in regime dietetico vegetariano o vegano.
      Il volume è arricchito dalle Ricette dei maestri CAST, elaborazioni originali frutto della creatività degli chef CAST Alimenti, la Scuola dei mestieri del gusto. Tutte le ricette sono inoltre consultabili nel sito dedicato al volume, disponibili anche in formato compatibile con tablet e smartphone.

      L’eBook+ include la funzione Alta Accessibilità per rendere il testo fruibile anche a chi ha specifiche difficoltà di lettura. L’Alta Accessibilità prevede:
      • un testo liquido, che può essere selezionato, ingrandito e modificato nei caratteri;
      • la sintesi vocale, che permette di ascoltare l’intero testo come audiolibro.