• Opera

    • Oscar Galeazzi     

      SalaBar Green

      Laboratorio di sala-bar e vendita per un futuro sostenibile - Primo biennio

    • SalaBar Green
      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Note biografiche
    • Oscar Galeazzi     

      SalaBar Green

      Laboratorio di sala-bar e vendita per un futuro sostenibile - Primo biennio

      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Note biografiche

      Descrizione

      Impostazione didattica

      Gli argomenti sono trattati con un taglio professionale, chiaro, essenziale e analitico. Un rinnovato apparato di fotografie e disegni che illustrano le attrezzature e le sequenze delle attività e delle lavorazioni contribuisce a favorire l’apprendimento. Una grande attenzione è dedicata alla formazione del personale e al conseguimento delle soft skills legate a vendita, comunicazione e fidelizzazione del cliente.

      Pur mantenendo la completezza dei contenuti, i testi sono più semplici, sintetici e schematizzati. Sono stati riorganizzati in brevi lezioni e aggiornati, con attività didattiche proposte alla fine di ogni lezione. Sono state inserite nuove attività ed esercitazioni da svolgere in classe o in laboratorio, con compiti di realtà e schede di autovalutazione. Sono presenti materiali per la didattica inclusiva nel volume e in un quaderno dedicato allegato, con testo semplificato, mappe ed esercizi. Numerosi sono gli spunti per attività in compresenza e per collegamenti pluridisciplinari, con UDA pluridisciplinari al termine delle quali sono proposte schede di laboratorio. Non mancano lezioni dedicate all’educazione civica e alla sostenibilità.

      Attraverso la app Hoepli Link è possibile visualizzare gli approfondimenti e i video (videolezioni e videoripassi) anche in realtà aumentata.

      Quaderno per la didattica inclusiva

      Strumento utile per l’apprendimento e il ripasso dei temi principali trattati nel volume, affronta con linguaggio semplice e immediato i contenuti base della disciplina, grazie anche all’utilizzo di schemi illustrati, mappe concettuali e immagini.

      Ogni Unità è strutturata in Lezioni, organizzate in brevi paragrafi. Al termine dell’Unità, una semplice mappa riepiloga i contenuti principali.

      Sintesi in formato audio facilitano il ripasso. Gli esercizi aiutano a verificare le conoscenze acquisite; si possono svolgere anche in modo interattivo nell’eBook+.

      Indice

      Il professionista e la persona: La professione - Sicurezza e igiene sul lavoro - Il rapporto con il cliente. Professione cameriere: La ristorazione: lo staff, le aree e le attrezzature - L’organizzazione del lavoro - Abilità di base nel servizio di sala - La mise en place - Gli stili di servizio - Il servizio delle bevande - Il servizio della prima colazione. Professione barista: Il bar: staff, attrezzature e abilità di base - Caffè, latte montato e latte art - Tè, tisane e cioccolata - Il servizio delle bevande al bar.

      Risorse libere studenti

      Note biografiche

      Oscar Galeazzi ha insegnato presso l’IPSSAR Cornaro di Jesolo (Venezia) e svolge attività di formazione e consulenza per le aziende del settore dell’ospitalità e della ristorazione. Dal 1999 si occupa di selezione e ricerca del personale e di marketing nel settore del turismo. L’autore è disponibile a essere contattato via mail da propagandisti o docenti: oscar.galeazzi@lavoroturismo.it

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 21 x 28,5
      Stampa: Colori
      Pagine: 512 complessive
      ISBN: 9788836012442
      Prezzo: € 21,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      bsmart
      ISBN: 9788836012411