• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: meccanica

6 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Davide Munaretto   

      Orologeria meccanica

      Manuale di progettazione

    • Orologeria meccanica
    • Davide Munaretto   

      Orologeria meccanica

      Manuale di progettazione

      Il volume affronta l’orologeria da un punto di vista meccanico, basandosi principalmente su concetti di meccanica razionale, argomento di studio fondamentale per la progettazione degli orologi.

      Le nozioni fondamentali di meccanica e gli aspetti teorici sono affiancati da una estesa parte pratica, in cui vengono indicati i metodi di utilizzo dei mezzi moderni di disegno degli organi più importanti di un orologio o di un pendolo. Completa il manuale una piccola sezione dedicata al restauro dei carillon.

    • Pietro De Vita    Giorgio De Vita   

      Manuale di meccanica enologica

    • Manuale di meccanica enologica
    • Pietro De Vita    Giorgio De Vita   

      Manuale di meccanica enologica

      Il testo fornisce una panoramica organica e sistematica delle macchine impiegate nel settore enologico. Di tali macchine sono descritte con linguaggio chiaro e rigoroso le correlazioni e le caratteristiche costruttive e funzionali e sono illustrati, in modo esauriente, le tipologie, i componenti, il ciclo operativo e la rispondenza alle esigenze enologiche di cui all’inizio di ogni capitolo si fa ampio cenno.

      Le quasi 500 immagini che corredano il testo completano la descrizione delle macchine e ne rendono più chiare le modalità di funzionamento.

      Questa nuova edizione, oltre all’aggiornamento normativo e alla completa revisione di tutto il testo, presenta argomenti nuovi e attuali su controllo e ispezione di bottiglie vuote e confezionate a inizio e fine linea, impianti di imbottigliamento mobili, rintracciabilità nel settore enologico, impianti solari, sistemi di saldatura e soprattutto sulla cantina, con i suoi molteplici aspetti e i relativi criteri di progettazione connessi alle esigenze produttive.

      Il volume si propone di fornire a tecnici, professionisti e studenti, nonché a operatori e cultori della materia, un valido strumento didattico e di lavoro, di facile e ampia consultazione, completo e articolato, finalizzato alla conoscenza e all’approfondimento delle più avanzate tecnologie meccaniche tese a migliorare la qualità dei vini e l’efficienza del lavoro.

    • Ulisse Belladonna    Angelo Mombelli   

      Pneumatica

      Principi - Impianti - Componenti - Automazione pneumatica ed elettropneumatica

    • Pneumatica
    • Ulisse Belladonna    Angelo Mombelli   

      Pneumatica

      Principi - Impianti - Componenti - Automazione pneumatica ed elettropneumatica

      La tendenza sempre più accentuata verso l’automazione dei processi di produzione, che oggi investe aziende di tutte le dimensioni, dall’artigianato al grande complesso, trova nella pneumatica un valido sostegno alla risoluzione veloce, economica e razionale dei diversi problemi.Per la grande varietà dei suoi componenti e per le loro caratteristiche di leggerezza, sicurezza, affidabilità e integrabilità con altre tecnologie, la pneumatica è ancora il mezzo applicativo più usato, nonostante la tecnologia elettronica. Per poterla utilizzare nel modo più vantaggioso è necessario conoscerla sia dal lato delle possibilità di applicazione sia dal lato della prospettiva tecnologica. Infatti, pur essendo evidenti alcuni limiti della tecnica pneumatica, è sempre necessario un contatto equilibrato ma senza complessi, poiché i risultati negativi si ottengono quando si pretendono prestazioni impossibili ma anche quando non si conoscono o non si sfruttano possibilità reali.Questo testo presenta gli elementi fondamentali della disciplina in modo da consentire al lettore la conoscenza graduale dei diversi principi. Prosegue illustrando tutte le parti che costituiscono un impianto, fino ad arrivare, in modo logico e progressivo, alle tecniche di progettazione. Si rivolge ai tecnici dell’industria, a docenti e studenti delle scuole tecniche e a tutti coloro che desiderano apprendere e approfondire la materia.

    • Ulisse Belladonna   

      Elementi di oleodinamica

      Principi - Componenti - Impianti

    • Elementi di oleodinamica
    • Ulisse Belladonna   

      Elementi di oleodinamica

      Principi - Componenti - Impianti

      Il testo costituisce un’opera di sintesi riguardante i moderni sviluppi della tecnologia oleodinamica. Il volume presenta i diversi aspetti tecnici in forma graduale, considerando in successione i principi base, le unità di misura, la strumentazione, i componenti, le tecniche, i circuiti e le applicazioni. Corredato di numerosi esempi, lo studio del manuale consente di scegliere le tecniche di comando, di progettare circuiti e di assicurarne la manutenzione.

    • Ferdinando Massero   

      Manuale pratico per l’operaio tornitore e fresatore

    • Manuale pratico per l’operaio tornitore e fresatore
    • Ferdinando Massero   

      Manuale pratico per l’operaio tornitore e fresatore

      Tutto ciò che un tornitore e fresatore deve sapere: dai caratteri, proprietà e uso dei materiali, fino a installazioni, collaudo e manutenzione dei torni e delle fresatrici. Con 360 figure e 190 tabelle.

    • Mario Buccino   

      Il libro del tornitore moderno

      Tecnica d’officina per tecnici, capi officina, operai, allievi di scuole ed istituti industriali

    • Il libro del tornitore moderno
    • Mario Buccino   

      Il libro del tornitore moderno

      Tecnica d’officina per tecnici, capi officina, operai, allievi di scuole ed istituti industriali

      Il testo, articolato in sedici capitoli, tratta delle caratteristiche generali e delle parti essenziali del tornio, degli utensili da tornio, delle modalità d’uso e delle diverse tipologie di lavorazione.

      Il volume si rivolge a tecnici, capi officina, operai e allievi di scuole ed istituti industriali E risulta pertanto utile per diversi livelli di esperienza.

      Giunto alla sua ottava edizione aggiornata e aumentata: presenta 260 figure inserite nel testo, 74 tabelle e 24 tavole.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine