• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: relativita

1 risultato trovato - pagina 1 di 1

    • Brian Cox    Jeff Forshaw   

      Perché E=mc²?

      (e perché dovrebbe interessarci?)

    • Perché E=mc²?
    • Brian Cox    Jeff Forshaw   

      Perché E=mc²?

      (e perché dovrebbe interessarci?)

      L’equazione più famosa del mondo, spiegata da due scienziati di grande livello nel modo più accessibile, piacevole e istruttivo. Brian Cox e Jeff Forshaw si spingono alla frontiera della scienza del XXI secolo per riflettere sul vero significato della sequenza di termini matematici che creano l’equazionesimbolo di Einstein, E=mc².

      Spiegando i termini uno per uno, si chiedono: cos’è l’energia? Cos’è la massa? Cosa c’entra con energia e massa la velocità della luce? Per rispondere, ci portano fino a un esperimento tra i più grandi mai esistiti: l’acceleratore di particelle noto con il nome di Large Hadron Collider, che si snoda per 27 km nel sottosuolo di Ginevra, a cavallo del confine tra Francia e Svizzera. Usando questa macchina gigantesca – in grado di ricreare le condizioni dell’universo poche frazioni di secondo dopo il Big Bang – Cox e Forshaw descrivono la teoria contemporanea sull’origine della massa.

      Insieme a energia e massa, la terza componente dell’equazione è “c” – la velocità della luce – probabilmente la più affascinante. Perché la velocità della luce permette la conversione tra energia e massa? La risposta è davvero il cuore della questione: gli autori mostrano che per comprendere realmente E=mc² si deve prima capire perché si possa viaggiare nel futuro ma non nel passato e come si muovano i corpi del nostro mondo tridimensionale in uno spaziotempo a quattro dimensioni. In altre parole, si deve capire come è fatta la struttura fondamentale e profonda del nostro mondo.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine