• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: romeno

7 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Valentina Negritescu   

      Dizionario romeno

      Romeno-Italiano/Italiano-Romeno

    • Dizionario romeno
    • Valentina Negritescu   

      Dizionario romeno

      Romeno-Italiano/Italiano-Romeno

      Con oltre 70.000 lemmi, 250.000 traducenti e 140.000 accezioni, il Dizionario romeno di Valentina Negritescu si caratterizza per la chiarezza e la semplicità della trattazione, senza però trascurare l’esigenza di completezza e di scientificità.

      I lemmi sono accompagnati – oltre che dall’indicazione del femminile e del plurale dei nomi e degli aggettivi – dalle prime persone dei verbi all’indicativo presente e da una vasta gamma di sinonimi, locuzioni grammaticali, espressioni idiomatiche, modi di dire, proverbi ecc. che permettono di cogliere le sfumature di significato nei vari contesti di lingua attuale, ma anche nelle citazioni di opere letterarie.

      Particolare attenzione è rivolta a termini ed espressioni dell’uso comune e dei linguaggi settoriali (neologismi, media, politica, gergo giovanile, nuove tecnologie).

    • Harieta Topoliceanu   

      Bine aţi venit! Corso di lingua romena

      Livelli A1-B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

    • Bine aţi venit! Corso di lingua romena
    • Harieta Topoliceanu   

      Bine aţi venit! Corso di lingua romena

      Livelli A1-B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

      Bine aţi venit! è un corso di lingua romena rivolto a italofoni, corrispondente ai livelli A1-B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. L’opera può essere utilizzata sia da studenti universitari sia da autodidatti interessati ad avvicinarsi allo studio del romeno e a esplorarne le potenzialità espressive.

      Il volume si apre con una presentazione del sistema fonologico romeno, seguita da 12 unità didattiche volte a sviluppare competenze linguistiche sia orali che scritte. Il manuale ha un’impostazione di tipo contrastivo che mette in risalto le simmetrie e le divergenze esistenti tra il romeno e l’italiano, due lingue genealogicamente imparentate.

      Ciascuna unità didattica è articolata in sei sezioni dedicate all’ascolto, alla lettura, al lessico, alla grammatica e alla produzione scritta e orale, sezioni che si combinano e si alternano in modo tale da guidare proficuamente lo studente nel processo di apprendimento.

      Nel testo sono presenti anche alcune unità di revisione e approfondimento degli argomenti trattati, seguite da un test di autovalutazione. Chiudono l’opera un glossario romeno-italiano e una sezione contenente le chiavi degli esercizi. Infine alla pagina web www.hoeplieditore.it/9076-1 sono scaricabili le tracce Mp3 contenenti i dialoghi e i testi delle lezioni.

    • Valentina Negritescu   

      Dizionario romeno. Edizione compatta

      Romeno-Italiano / Italiano-Romeno

    • Dizionario romeno. Edizione compatta
    • Valentina Negritescu   

      Dizionario romeno. Edizione compatta

      Romeno-Italiano / Italiano-Romeno

      Oltre 30.000 lemmi - Indicazione dell’accentazione tonica dei lemmi italiani - Inserti fonetici e morfologici delle lingue romena e italiana - Appendici.

    • Valentina Negritescu    Davide Arrigoni   

      Grammatica romena

      Morfologia, sintassi ed esercizi

    • Grammatica romena
    • Valentina Negritescu    Davide Arrigoni   

      Grammatica romena

      Morfologia, sintassi ed esercizi

      Questa Grammatica romena è uno strumento di consultazione indispensabile per lo studio in classe e per l’apprendimento autonomo, poiché presenta in modo rigoroso e aggiornato le regole fonetiche, morfologiche e sintattiche del romeno. La prima parte del volume (unità 1-39) affronta in modo sistematico tutte le caratteristiche morfosintattiche della lingua, mentre la seconda parte (unità 40-47) descrive le strutture principali della sintassi della frase e del periodo. Alla fine del volume, gli esercizi di ricapitolazione offrono ampio spazio alla traduzione di diverse tipologie di testo. Le appendici completano l’opera con ulteriori approfondimenti (la formazione delle parole, l’avverbio, la preposizione e la coniugazione dei verbi). Ogni unità prevede una spiegazione di carattere teorico corredata di frasi esemplificative, una serie di tabelle riassuntive, brevi osservazioni di grammatica contrastiva e una vasta gamma di esercizi in cui compaiono spesso elementi di cultura romena. Le unità, inoltre, presentano in apertura un breve testo letterario o una citazione contenenti esempi relativi all’argomento grammaticale affrontato. Questa riedizione della Grammatica romena presenta in fondo al volume le soluzioni di tutti gli esercizi proposti.

    • Valentina Negritescu    Nicoleta Nesu   

      Grammatica d’uso della lingua romena

      Teoria ed esercizi. Livelli A1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

    • Grammatica d’uso della lingua romena
    • Valentina Negritescu    Nicoleta Nesu   

      Grammatica d’uso della lingua romena

      Teoria ed esercizi. Livelli A1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

      Grazie alla chiara ed efficace spiegazione dei contenuti teorici, la Grammatica d’uso della lingua romena è un manuale di facile utilizzo, finalizzato a un uso corretto della lingua e all’acquisizione di una immediata competenza comunicativa per i livelli A1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Il testo è articolato in 93 unità, ognuna delle quali presenta un singolo aspetto della grammatica romena, in un’ottica di progressione didattica; quando necessario allo stesso argomento sono dedicate più unità. Ogni unità è strutturata su doppia pagina: su quella di sinistra lo studente trova la spiegazione della regola, presentata in forma graficamente chiara e corredata di frasi d’esempio; sulla pagina di destra sono proposti esercizi di diversa tipologia sempre relativi ai contenuti grammaticali affrontati nella pagina a fianco. Ogni dieci unità, sono presenti esercizi di riepilogo utilizzati come strumento di controllo per la verifica dei progressi raggiunti. Completano il testo: una sezione di test di livello A2-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e un’appendice con tabelle grammaticali riepilogative declinazione dei sostantivi, degli aggettivi e dei pronomi; coniugazione dei verbi regolari e irregolari nei diversi modi e tempi e con un elenco di falsi amici.

    • Valentina Negritescu    Davide Arrigoni   

      I verbi romeni

      Verbi regolari, irregolari, ausiliari, copulativi, pronominali, personali, impersonali, difettivi

    • I verbi romeni
    • Valentina Negritescu    Davide Arrigoni   

      I verbi romeni

      Verbi regolari, irregolari, ausiliari, copulativi, pronominali, personali, impersonali, difettivi

      Il volume offre una descrizione chiara e dettagliata del verbo romeno e si propone come agile strumento di consultazione complementare al dizionario e alla grammatica.

      Il testo si articola in 3 sezioni: la classificazione del verbo romeno, la formazione dei modi e dei tempi e il loro uso; le coniugazioni con le tabelle che presentano la flessione completa dei verbi ausiliari, i modelli per la diatesi pronominale e passiva e, per la diatesi attiva, i modelli dei verbi delle quattro coniugazioni secondo una suddivisione in forme regolari, forme soggette a una o più alternanze, forme irregolari e altre particolarità; le appendici con l’elenco alfabetico dei verbi romeni più usati, le liste dei principali verbi difettivi, unipersonali, impersonali, con il participio passato irregolare e l’elenco delle principali reggenze verbali analizzate in rapporto ai traducenti italiani.

    • Ileana Bunget   

      Comunicare in romeno

      Corso di lingua romena per italiani

    • Comunicare in romeno
    • Ileana Bunget   

      Comunicare in romeno

      Corso di lingua romena per italiani

      Comunicare in romeno è un corso di lingua romena per italiani che copre i livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Dopo un capitolo introduttivo di fonetica e fonologia a cura di Roberto Merlo, docente di Lingua romena presso l’Università degli Studi di Torino, seguono 15 unità suddivise in gruppi di 4; al termine di ciascun gruppo è prevista una unità di ricapitolazione (Ripasso) che riprende e fissa le strutture presentate nelle unità precedenti.

      Introdotta da un disegno che ne illustra l’argomento, ciascuna unità è costituita da quattro sezioni: A. Comunicazione, B. Consolidamento delle conoscenze, C. Grammatica, D. Lessico; tutte le unità sono inoltre corredate da numerosi esercizi.

      Data l’estrema flessibilità della struttura, il corso si presta a essere usato tanto sotto la guida di un docente quanto in maniera autonoma, nella sua interezza o separatamente per sezioni o per singola unità.

      Il volume è completato da un CD-Audio con esercizi e dettati.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine