• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Lingue e Letterature Lingue e letterature antiche Corsi di lingua
  • Opera

    • Attilio Andreini      Giulia Baccini      Maurizio Scarpari     

      Corso di lingua cinese classica e letteraria

    • Corso di lingua cinese classica e letteraria

      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Risorse docenti
      • Contenuti riservati
      • Note biografiche
    • Attilio Andreini      Giulia Baccini      Maurizio Scarpari     

      Corso di lingua cinese classica e letteraria

      • Collana
      • Studi Orientali
      • Soggetti
      • Lingue | Lingue antiche | Lingua cinese classica
      • Data pubblicazione
      • 10/2022
      • Collana
      • Studi Orientali
      • Soggetti
      • Lingue | Lingue antiche | Lingua cinese classica
      • Data pubblicazione
      • 10/2022
      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Risorse docenti
      • Contenuti riservati
      • Note biografiche

      Descrizione

      Il Corso di lingua cinese classica e letteraria illustra le caratteristiche della lingua cinese dei testi risalenti al periodo tra il VI e il II secolo a.C. e ne descrive l’evoluzione in quella che è stata definita “lingua letteraria” (wenyan), impiegata da eruditi e funzionari per quasi due millenni per comporre testi in prosa o in versi, ma anche per redigere documenti ufficiali di carattere amministrativo.

      Dopo una introduzione che mette in risalto l’approccio didattico innovativo basato su “griglie” sintattiche, il Corso si articola in due parti: la prima relativa alla lingua classica (gudai hanyu), di cui sono descritte le principali strutture con note di commento e box di approfondimento; la seconda alla lingua letteraria, attraverso l’analisi e la traduzione dei testi letterari, storici e filosofici, integrati da ampie annotazioni critiche.

      Il Corso è corredato da esercizi e da una selezione di brani tratti dalle principali opere classiche e post-classiche da analizzare e tradurre.

      Indice

      Prefazione. Tavola cronologica. Griglie sintattiche. La lingua cinese classica: Descrizione della lingua cinese classica - Parola e sintagma - La frase verbale semplice, parte prima - Coordinazione e determinazione - La frase verbale semplice, parte seconda - Voce e aspetto del verbo - Avverbi e verbi ausiliari - Costruzioni particolari - Modalità e intonazione - La nominalizzazione semplice - La nominalizzazione relativa - La nominalizzazione con il sostituto indefinito - La frase nominale - La frase complessa - I testi. La lingua cinese letteraria: Introduzione alla lingua letteraria - Introduzione ai testi - Storie dinastiche - Zhiguai - Agiografie - Aneddoti di ispirazione buddhista - Jataka - Commentari. Fonti e bibliografia.

      Risorse docenti


      Attenzione si è cercato di accedere al materiale riservato ai docenti. Per visualizzare il materiale

      Registrati
      oppure
      accedi

      Materiale aggiuntivo


      Attenzione per vedere i materiali aggiuntivi effettua la login e poi inserisci il tuo codice coupon nel box "My Book Box".
      Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti al sito.

      Sfoglialibro

      Sfoglialibro

      Note biografiche

      Attilio Andreini, professore ordinario di Lingua cinese classica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è autore di traduzioni critiche di opere cinesi antiche, tra cui Laozi Daodejing. Il canone della Via e della Virtù (Einaudi 2018), e di numerosi studi sul rapporto tra filologia e filosofi a alla luce della tradizione manoscritta della Cina pre-imperiale. Per Hoepli è autore con Maurizio Scarpari della Grammatica della lingua cinese classica (2020).

      Giulia Baccini insegna Lingua e letteratura cinese classica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il suo ambito di ricerca verte sulla storia della letteratura cinese pre-moderna, in particolare sui testi in prosa del periodo Han-Sei Dinastie (206 a.C.-589 d.C.).

      Maurizio Scarpari, già ordinario di Lingua cinese classica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha curato diverse mostre archeologiche e pubblicato numerosi articoli e monografie sulla lingua classica e sul pensiero filosofico antico e la sua incidenza sul pensiero politico attuale. Per Hoepli è autore con Attilio Andreini della Grammatica della lingua cinese classica (2020).

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Stampa: A 2 colori
      Pagine: XIV-306
      ISBN: 9788836005352
      Prezzo: € 37,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: HoepliAcademy+
      ISBN: 9788836005369
      Prezzo: € 31,99

    Contenuti riservati

    Inserisci qui il tuo codice coupon

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine