• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Lingue e Letterature Lingue e letterature antiche Corsi di lingua
  • Opera

    • Ashok Aklujkar     

      Corso di sanscrito

    • Corso di sanscrito

      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Note biografiche
    • Ashok Aklujkar     

      Corso di sanscrito

      • Collana
      • Studi Orientali
      • Soggetti
      • Lingue e letterature antiche | Grammatiche | Sanscrito
      • Data pubblicazione
      • 01/2012
      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Note biografiche

      Descrizione

      Per tanti aspetti il sanscrito è una lingua unica. Grande lingua di cultura della civiltà indiana, ha dato voce al più raffinato pensiero filosofico del mondo pre-moderno, a un’altissima spiritualità, a una grande letteratura. Lingua di sconcertante concisione e insieme di meravigliosamente intricate architetture, a suo agio tanto nella più sfrenata ambiguità quanto nella precisione più maniacale, nella sua dimensione “classica” (successiva, cioè, alla fase vedica) è rimasta praticamente immutata dal VI sec. a.C ai giorni nostri, permettendo a chi la conosce l’accesso a una sterminata letteratura.

      Il Corso di sanscrito - edizione italiana del fondamentale testo di Ashok Aklujkar - combina l’agile e ricchissima trattazione dell’originale con l’apporto della linguistica moderna. Corredato di esercizi graduali e di un ampio glossario, il volume si rivolge a tutti coloro che, dentro o fuori l’università aspirino a un incontro ravvicinato con una delle più straordinarie culture dell’umanità.

      All’indirizzo www.hoeplieditore.it, nella pagina dedicata al volume, sono scaricabili i file audio Mp3 con la presentazione dei fonemi del sanscrito pronunciati dalla viva voce di Ashok Aklujkar, a cui è dovuta anche la lettura di alcune delle parole sanscrite proposte negli esercizi. Delle frasi e dei versi è offerta inoltre una traduzione italiana, letta da Carmela Mastrangelo. Le tracce audio si chiudono con uno stotra (“inno di lode”) tratto dalla Śivastotrāvalī, raccolta di inni a Śiva composta dal fi losofo kashmiro Utpaladeva intorno al X secolo d.C.

      Indice

      Introduzione. Pronuncia e alfabeto - Legature di consonante + vocale - Legature di consonante + consonante - Numeri. Sandhi. Segni di interpunzione. Accento - Genere, numero, caso - Sintassi: concordanza e ordine delle parole - Introduzione alla grammatica - Strategie di traduzione. Apofonia - Declinazione 1: temi in -a, pronomi. Tempo presente, modo indicativo, diatesi attiva, primo gruppo di classi verbali - Passivo, stativo, voci riflessive-passive - Futuro semplice. Declinazione 2: temi in -ā - Prefissi - Participio passato passivo. 5ª e 8ª classe verbale - Infinito. 9ª e 7ª classe verbale - Gerundio - 2ª classe verbale. Declinazione 3: temi in -i - 3ª classe verbale. Declinazione 4: temi in -ī - Ottativo. Participio ottativo passivo o gerundivo - Desiderativo. Declinazione 5: temi in -u - Imperativo. Declinazione 6: temi in -ū - Imperfetto. Condizionale - Causativo. Denominativo - Declinazione 7: temi in -r. Futuro perifrastico - Declinazioni 8-10. Temi in consonante. Declinazioni 11-12: temi in -c e -j - Perfetto - Participio presente, futuro e passato attivo. Declinazione 13: temi in -t - Uso di bhavat. Costruzioni assolutive. Aoristo: 1°-3° tipo - Aoristo: 4°-6° tipo. Declinazione 16: temi in -n - Aoristo: 7° tipo. Composti: introduzione - Formazione del femminile. Composti: dvandva - Indeclinabili e avverbi. Composti: avyayibhava - Frequentativo. Declinazioni 21-22: temi in -ś e -s - Composti: tatpurusa - Aggettivi. Composti: bahuvrihi. Composti: miscellanei - Gradi di comparazione. Declinazione 23: temi in -s - Participio perfetto. Declinazione 24: temi in -h. Precativo. Appendici. Glossario Sanscrito-Italiano. Bibliografia essenziale per l’edizione italiana. Tracce audio Mp3.

      Allegati e weblink

      CD-Audio

      Il CD-Audio allegato contiene la presentazione dei fonemi del sanscrito.

      978-88-203-4818-2_ERRATA CORRIGE SANSCRITO.pdf
      978-88-203-4818-2_Ashok_Corso_sanscrito_AudioMp3.zip

      Note biografiche

      Ashok Aklujkar è uno dei massimi sanscritisti viventi, che, dopo aver compiuto studi rigorosamente tradizionali nella sua terra natale (il Maharastra), è stato per anni professore di Sanscrito all’Università di Vancouver. La sua attività di studioso è stata quasi integralmente dedicata alla figura e all’opera di Bhartrhari (V sec. d.C.), forse il più grande linguista nella storia dell’umanità. A lui si devono saggi fondamentali sul pensiero linguistico e filosofico di Bhartrhari, apparsi nelle più prestigiose riviste internazionali e in volumi miscellanei.

      Raffaele Torella è professore ordinario di Lingua e Letteratura Sanscrita alla Sapienza di Roma. La sua attività di ricerca è incentrata sul tantrismo hindu, la speculazione filosofico-linguistica, le scuole logico-epistemologiche del buddhismo, la tradizione manoscritta. Tra i suoi lavori principali: The Isvarapratyabhijñakarika of Utpaladeva with the Author’s Vrtti. Critical Edition and Annotated Translation, Delhi 2002; (con G. Boccali), Passioni d’Oriente. Eros ed emozioni in India e in Tibet, Torino, 2007; Il pensiero dell’India. Un’introduzione, Roma, 2008 (trad. inglese, Benares, 2011).

      Carmela Mastrangelo si è laureata in Lettere Classiche presso la Sapienza Università di Roma, discutendo una tesi su Fra’ Paolino di San Bartolomeo, autore della prima grammatica sanscrita pubblicata in Europa. Ha concluso il ciclo di dottorato in Civiltà, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa presso l’Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO), dove ha tenuto i corsi di lingua sanscrita di base. Il suo articolo Paulinus a Sancto Bartholomaeo and Sanskrit Grammar è stato pubblicato nel volume Studies in Sanskrit Grammars curato da George Cardona, Ashok Aklujkar e Hideyo Ogawa (New Delhi, 2012); con Raffaele Torella ha collaborato all’edizione italiana di Tantra di André Padoux (Torino, 2011).

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Pagine: XXII-378
      ISBN: 9788820348182
      Prezzo: € 49,90

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Grammatica d’uso della lingua coreana

La lingua degli antichi Persiani

Grammatica d’uso della lingua croata A1-B1

Grammatica del portoghese europeo

Close up - English Grammar

Nueva gramática de uso de la lengua española

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine