• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Lingue e Letterature Traduttologia
  • Opera

    • Silvia Bruti      Claudia Buffagni      Beatrice Garzelli     

      Dalla voce al segno

      I sottotitoli italiani di film d’autore in inglese, spagnolo e tedesco

    • Dalla voce al segno

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Silvia Bruti      Claudia Buffagni      Beatrice Garzelli     

      Dalla voce al segno

      I sottotitoli italiani di film d’autore in inglese, spagnolo e tedesco

      • Soggetti
      • Studi traduttivi | Traduzione | Sottotitolazione
      • Data pubblicazione
      • 07/2017
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Il volume prende in esame i sottotitoli italiani di quindici film d’autore in inglese, spagnolo e tedesco, esplorando strategie traduttive e tecniche di compensazione. Le pellicole analizzate, appartenenti a generi differenti (dalla commedia al dramma, dal film multiculturale a quello storico), si caratterizzano per un moderato multilinguismo, l’impiego di un’ampia gamma di registri, tematiche affini (gastronomiche, erotiche, socio-politiche) e un buon riscontro di pubblico e di critica. Humour e turpiloquio, elementi distintivi della cinematografia contemporanea, costituiscono inoltre un importante trait d’union in numerosi dialoghi del corpus. Completa lo studio l’analisi della pellicola italiana Habemus papam (Moretti, 2011) sottotitolata nelle tre lingue target, cosa che permette di indagare la sottotitolazione rovesciata (reversed subtitling), rendendo possibile la prospettiva inversa. Il volume offre una grande ricchezza di esempi testuali e si rivolge sia agli studenti dei corsi universitari di lingue straniere e di traduttologia sia a studiosi e traduttori interessati a indagare i rapporti tra le lingue analizzate e l’italiano così come ad approfondire le competenze nell’ambito della sottotitolazione cinematografica.

      Indice

      I sottotitoli italiani di film d’autore in inglese - I sottotitoli italiani di film d’autore in spagnolo - I sottotitoli italiani di film d’autore in tedesco - Habemus Papam di N. Moretti (2011): analisi dei sottotitoli in inglese, spagnolo e tedesco. Conclusioni. Bibliografia.

      Note biografiche

      Silvia Bruti è professore associato di Lingua e Traduzione Inglese e Direttrice del Centro Linguistico presso l’Università di Pisa. Ha pubblicato numerosi lavori nell’ambito della traduzione, soprattutto degli audiovisivi, e della pragmatica del discorso.

      Claudia Buffagni è ricercatore confermato di Lingua e Traduzione Tedesca presso l’Università per Stranieri di Siena, dove è Presidente del Corso di Laurea triennale in Mediazione Linguistica e Culturale. Ha scritto vari saggi nel settore traduttologico, in particolare sulla sottotitolazione, e sulla comprensione e scrittura del tedesco L2.

      Beatrice Garzelli è professore associato di Lingua e Traduzione Spagnola all’Università per Stranieri di Siena, dove è Direttrice del Centro Linguistico CLASS e Vicedirettrice di Dipartimento. È specializzata nella traduzione letteraria di testi spagnoli del Siglo de oro e nella traduzione audiovisiva di film e cortometraggi in lingua spagnola, utilizzabili anche a fini didattici.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 17 x 24
      Pagine: XVI-192
      ISBN: 9788820379759
      Prezzo: € 24,90

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Tradurre dal russo

La mediación lingüística y cultural

La traduzione letteraria anglofona

Manuale del traduttore

Mediazione linguistica tedesco-italiano

La traduzione specializzata

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine