• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Lingue e Letterature Traduttologia
  • Opera

    • Silvia Pozzi     

      Il carattere e la lettera

      Tradurre dal cinese all’italiano

    • Il carattere e la lettera

      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Risorse docenti
      • Contenuti riservati
      • Note biografiche
      • News & Eventi
    • Silvia Pozzi     

      Il carattere e la lettera

      Tradurre dal cinese all’italiano

      • Soggetti
      • Lingue moderne | Traduttologia | Cinese
      • Data pubblicazione
      • 04/2022
      • Soggetti
      • Lingue moderne | Traduttologia | Cinese
      • Data pubblicazione
      • 04/2022
      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Risorse docenti
      • Contenuti riservati
      • Note biografiche
      • News & Eventi

      Descrizione

      Dedicato alle specificità della traduzione dalla lingua cinese, il manuale presenta i contenuti necessari alla riflessione e alla prammatica della traduzione per la combinazione linguistica cinese-italiano da una prospettiva inedita: cosa trasportare, cosa trasformare e cosa far cadere nel passaggio dal carattere alla lettera?

      L’opera, la prima del genere pubblicata in Italia, è articolata in 5 capitoli ciascuno dei quali è corredato da brani in cinese con esempi di traduzione e tavole sinottiche di confronto con la resa in altre lingue europee (inglese, francese, spagnolo) o di comparazione tra più versioni italiane del testo (di traduttori diversi o delle diverse fasi di revisione) commentate.

      Chiude il volume un saggio sulle varietà della lingua cinese letteraria a Hong Kong, Taiwan e in Malesia.

      In appendice sono presenti prove di traduzione con note tecniche e linguistiche utili a operare una riflessione sui testi di partenza e di arrivo, e a mettere in pratica le possibili strategie traduttive.

      Indice

      Prefazione. Introduzione. Prendere a modello il gatto per disegnare la tigre: Il carattere e la lettera: la lontananza della lingua-scrittura cinese - Organizzare la materia e fare brillare il significato - L’ombra della lingua cinese - Antidoti all’antilingua - Le tendenze deformanti. Nuvole che fluttuano acqua che scorre: La millenaria tradizione cinese come repertorio identitario - Come tessere di un mosaico, ovvero il principio dell’ordine - L’apparente fissità del cinese - Processi di transcategorizzazione - Inversione di nomi e di aggettivi - Inversione di frasi. Disegnare il serpente con le zampe: Numero e genere: la mancanza di definitezza - Modi e tempi del verbo - I verbi modali e l’aspetto del tempo - Le ripetizioni grammaticali e le ripetizioni a uso retorico - La natura mimetica della lingua cinese: cose, persone, azioni. Tigre acquattata drago nascosto: Espressioni idiomatiche e proverbi - I nomi propri - Realia: tra panini al vapore, letti di mattoni e porte della luna - Le parole che mancano - Dialetti e plurilinguismo. Lavorare la giada per fare il vaso: Le fasi della traduzione - Strategie aggiuntive - Less is more: meno, meglio - Genesi del titolo - Dalla prima all’ultima bozza - Traduzioni e ritraduzioni. Lingua cinese o lingue cinesi? Un viaggio attraverso la polifonia del mondo letterario sinofono: Hong Kong o il “Porto dei profumi” - Taiwan o l’“Isola bella” - Il Sudest asiatico o i “Mari del Sud” - A mo’ di conclusione. Prove di traduzione. Tabella di conversione pinyin-Wade-Giles - Tabella di conversione Wade-Giles-pinyin. Bibliografia.

      Risorse docenti


      Attenzione si è cercato di accedere al materiale riservato ai docenti. Per visualizzare il materiale

      Registrati
      oppure
      accedi

      Materiale aggiuntivo


      Attenzione per vedere i materiali aggiuntivi effettua la login e poi inserisci il tuo codice coupon nel box "My Book Box".
      Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti al sito.

      Sfoglialibro

      Sfoglialibro

      Note biografiche

      Silvia Pozzi è professore ordinario di lingua e letteratura cinese presso l’Università di Milano-Bicocca. È direttore scientifico del laboratorio Officina di Traduzione Permanente. Insegna traduzione letteraria presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori “A. Spinelli” di Milano e il Master di II livello di traduzione specializzata dell’Università Sapienza di Roma. È condirettore editoriale della rivista di letteratura cinese contemporanea Caratteri. Ha tradotto numerose opere di autori cinesi, tra cui A Yi, Han Han, Hao Jingfang, Qiu Miaojin, Wu Ming-yi e Yu Hua. Nel 2021 ha ricevuto il Premio Nazionale per la Traduzione del Ministero della Cultura.

      News & Eventi

      Il carattere e la lettera
      Evento
  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 17 x 24
      Stampa: Bianco/Nero
      Pagine: XXIV-328
      ISBN: 9788836004232
      Prezzo: € 28,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: HoepliAcademy+
      ISBN: 9788836004249
      Prezzo: € 23,99

    Contenuti riservati

    Inserisci qui il tuo codice coupon

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

La traduzione del cinese

Il cinese per il lavoro

Comprendere e parlare cinese

Interpretazione cinese

La médiation interculturelle

La pronuncia del cinese

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine