• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Lingue e Letterature Lingue e letterature antiche Corsi di lingua
  • Opera

    • Franco D’Agostino      Maria Stella Cingolo      Gabriella Spada     

      La lingua di Babilonia

      Con la collaborazione di Salvatore Monaco

    • La lingua di Babilonia

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Franco D’Agostino      Maria Stella Cingolo      Gabriella Spada     

      La lingua di Babilonia

      Con la collaborazione di Salvatore Monaco

      • Collana
      • Lingue antiche del Vicino Oriente e del Mediterraneo
      • Soggetti
      • Lingue e letterature antiche | Grammatiche | Babilonese
      • Data pubblicazione
      • 09/2016
      • Collana
      • Lingue antiche del Vicino Oriente e del Mediterraneo
      • Soggetti
      • Lingue e letterature antiche | Grammatiche | Babilonese
      • Data pubblicazione
      • 09/2016
      • Collana
      • Lingue antiche del Vicino Oriente e del Mediterraneo
      • Soggetti
      • Lingue e letterature antiche | Grammatiche | Babilonese
      • Data pubblicazione
      • 09/2016
      • Collana
      • Lingue antiche del Vicino Oriente e del Mediterraneo
      • Soggetti
      • Lingue e letterature antiche | Grammatiche | Babilonese
      • Data pubblicazione
      • 09/2016
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Il babilonese fu una lingua di grandissima longevità e diffusione: parlata come lingua madre o lingua franca per più di due millenni, dal XX secolo a.C. fino all’inizio dell’era cristiana, in un’area che si estende dalla Mesopotamia (odierno Iraq meridionale) alla Siria, all’Anatolia e all’altopiano iranico. In lingua babilonese e scrittura cuneiforme ci è stata tramandata una enorme quantità di documenti delle tipologie più diverse: non solo di natura amministrativa, ma anche una delle prime raccolte di “leggi” prodotta dall’umanità e una vasta letteratura. Questo volume presenta per la prima volta a un pubblico non specialistico le strutture fonetiche e grammaticali su cui si fonda la lingua babilonese e costituisce un solido strumento scientifico per chi voglia avvicinarsi a un patrimonio culturale così vario e sfaccettato. Alla sezione grammaticale segue una raccolta di testi significativi di varia tipologia (crestomazia) accompagnati da commenti grammaticali e spiegazioni storico-culturali, consentendo al lettore un primo significativo approccio con la civiltà dell’antica Babilonia. L’ultima parte del testo raccoglie la lista dei segni cuneiformi, nella variante che appare nelle iscrizioni sui monumenti o sugli oggetti litici e quella corsiva utilizzata per le tavolette di argilla. Il glossario babilonese-italiano che chiude il volume permette di orientarsi nella traduzione degli esercizi della grammatica e della crestomazia.

      Indice

      Premessa. Introduzione. L’accadico: segni e fonetica: L’accadico: caratteri generali - Grafia e fonetica. Grammatica: Morfologia - Cenni di sintassi - Esercizi. Crestomazia. I segni cuneiformi. Paradigmi pronominali, nominali e verbali. Misure e notazioni temporali nel periodo paleo-babilonese. Glossario babilonese - italiano.

      Note biografiche

      Franco D’Agostino è ricercatore in Assiriologia presso Sapienza Università di Roma, co-direttore degli scavi nel sito di Abu Tbeirah e direttore degli scavi della città di Eridu (Abu Shahrain), in Iraq meridionale.

      Maria Stella Cingolo è dottore di ricerca in Filologia e Storia del Mondo Antico presso Sapienza Università di Roma, con una tesi sulla tradizione mantica della Mesopotamia assiro-babilonese.

      Gabriella Spada è dottore di ricerca in Studi filologici e letterari sul Vicino Oriente antico e l’Iran preislamico presso Sapienza Università di Roma e ha lavorato estensivamente sulla documentazione scolastica e amministrativa sumerica e antico-babilonese.

      Salvatore Monaco è esperto di tradizione cuneiforme e di testi arcaici della Mesopotamia.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Pagine: XII-308
      ISBN: 9788820372132
      Prezzo: € 37,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788836000586
      Prezzo: € 31,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788836000586
    • Piattaforma in abbonamento: Perlego

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

La lingua degli antichi Persiani

La lingua dei Fenici

Grammatica d’uso della lingua coreana

Grammatica del portoghese europeo

Close up - English Grammar

Grammatica d’uso della lingua croata A1-B1

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine