• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: enologia

6 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Pietro De Vita    Giorgio De Vita   

      La distillazione enologica

      Manuale per la produzione di alcol etilico, grappa, brandy e la valorizzazione dei sottoprodotti vitivinicoli

    • La distillazione enologica
    • Pietro De Vita    Giorgio De Vita   

      La distillazione enologica

      Manuale per la produzione di alcol etilico, grappa, brandy e la valorizzazione dei sottoprodotti vitivinicoli

      Vincitore della Menzione Speciale 2023 nella categoria Enologia dell’OIV Award 2023, indetto dall’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, La distillazione enologica si propone di fornire a professionisti e studenti un valido strumento di aggiornamento, analisi e approfondimento dei vari aspetti tecnici e normativi riguardanti l’articolato settore produttivo della distillazione enologica.

      Il volume descrive i moderni ed efficienti macchinari e impianti impiegati nei processi di distillazione di alcol, grappa e brandy, nonché le apparecchiature e i sistemi tecnici utilizzati per la lavorazione e valorizzazione della filiera vitivinicola (vinacce, vinaccioli, fecce di vino).

      Di questi impianti e macchinari sono descritte, in forma chiara e rigorosa, le relative correlazioni, le caratteristiche tecniche e funzionali nonché il ciclo operativo anche nell’ottica di creare nuovi modelli di economia circolare per la salvaguardia dell’ambiente e la riduzione dell’inquinamento.

      Il manuale è corredato di numerose immagini, di un dettagliato indice analitico e di un fondamentale glossario della terminologia tecnica del settore.

    • Ed McCarthy    Mary Ewing-Mulligan    Oscar Galeazzi   

      Vino For Dummies

    • Vino For Dummies
    • Ed McCarthy    Mary Ewing-Mulligan    Oscar Galeazzi   

      Vino For Dummies

      Ah, che meraviglia un vino delizioso, può trasformare una semplice cena in un evento! La nuova edizione aggiornata di Vino For Dummies mostra come trovare, maneggiare, celebrare e godere di questo piacere che è apprezzato da secoli. Una guida semplice per imparare a scegliere il vino, scoprire nuove etichette, servire, descrivere e valutare il vino... e molto altro! Il modo più semplice e veloce per conoscere e gustare il vino.

    • Pietro De Vita    Giorgio De Vita   

      Manuale di meccanica enologica

    • Manuale di meccanica enologica
    • Pietro De Vita    Giorgio De Vita   

      Manuale di meccanica enologica

      Il testo fornisce una panoramica organica e sistematica delle macchine impiegate nel settore enologico. Di tali macchine sono descritte con linguaggio chiaro e rigoroso le correlazioni e le caratteristiche costruttive e funzionali e sono illustrati, in modo esauriente, le tipologie, i componenti, il ciclo operativo e la rispondenza alle esigenze enologiche di cui all’inizio di ogni capitolo si fa ampio cenno.

      Le quasi 500 immagini che corredano il testo completano la descrizione delle macchine e ne rendono più chiare le modalità di funzionamento.

      Questa nuova edizione, oltre all’aggiornamento normativo e alla completa revisione di tutto il testo, presenta argomenti nuovi e attuali su controllo e ispezione di bottiglie vuote e confezionate a inizio e fine linea, impianti di imbottigliamento mobili, rintracciabilità nel settore enologico, impianti solari, sistemi di saldatura e soprattutto sulla cantina, con i suoi molteplici aspetti e i relativi criteri di progettazione connessi alle esigenze produttive.

      Il volume si propone di fornire a tecnici, professionisti e studenti, nonché a operatori e cultori della materia, un valido strumento didattico e di lavoro, di facile e ampia consultazione, completo e articolato, finalizzato alla conoscenza e all’approfondimento delle più avanzate tecnologie meccaniche tese a migliorare la qualità dei vini e l’efficienza del lavoro.

    • Giuseppe Sicheri   

      Viticoltura

      Botanica - Fisiologia - Ecosistema viticolo - Gestione del suolo e della chioma - Ampelopatie - Meccanizzazione

    • Viticoltura
    • Giuseppe Sicheri   

      Viticoltura

      Botanica - Fisiologia - Ecosistema viticolo - Gestione del suolo e della chioma - Ampelopatie - Meccanizzazione

      Un testo completo sulla coltivazione della vite, ricco di disegni e illustrazioni, che descrive, oltre agli argomenti consueti, anche quelli di più recente concezione, tra i quali: zonazione, terroir, viticoltura di precisione.
      È estremamente aggiornato sia dal punto di vista scientifico, a partire dal DNA della vite, sia dal punto di vista tecnologico, con la presentazione di vari argomenti appena usciti dalla fase sperimentale: epoca di cimatura e di sfogliatura, cordone libero sprawl, cordone libero mobilizzato, sistema Scott-Henry, nuovi diserbanti e nuove modalità del loro utilizzo, nuovi modelli di irrigazione, recenti acquisizioni su botrite e tossine da muffe, macchine per il vigneto, nuovi modelli di irrigazione, codice di buone pratiche vitivinicole, e altri ancora.
      Vengono anche illustrati aspetti di ordine pratico quali, per esempio, tipi di pali di sostegno della vite, tipi di fili che sorreggono la parte verde, tendifili ecc.
      Il testo può essere utilizzato sia dagli studenti dei corsi specializzati in viticoltura delle scuole agrarie ed enologiche, anche a livello universitario, sia dai viticoltori e produttori di vino che desiderino approfondire le proprie conoscenze.
    • Colette Navarre   

      Enologia

      Caratteristiche e raccolta dell’uva. Fermentazione alcolica e malolattica. Procedimenti di vinificazione. Il vino: produzione, malattie e alterazioni, analisi

    • Enologia
    • Colette Navarre   

      Enologia

      Caratteristiche e raccolta dell’uva. Fermentazione alcolica e malolattica. Procedimenti di vinificazione. Il vino: produzione, malattie e alterazioni, analisi

      Questo testo illustra le più aggiornate tecniche messe a punto dalla scienza enologica neid iversi settori specifici: trattamento della materia prima, procedimenti di vinificazione, rifinitura e conservazione del prodotto finito, metodi di analisi chimica e organolettica. Si propone come valido supporto per quell’opera di costante ricerca della qualità, di adattamento alle esigenze dei diversi mercati e all’evoluzione del gusto del consumatore che, unita all’irrinunciabile contributo della tradizione, consente il duraturo successo della produzione vinicola.

    • Italo Eynard    Giovanni Dalmasso   

      Viticoltura moderna

      Manuale pratico

    • Viticoltura moderna
    • Italo Eynard    Giovanni Dalmasso   

      Viticoltura moderna

      Manuale pratico

      Il manuale di viticoltura di Eynard-Dalmasso, completamente aggiornato e ampliato per rispondere alle esigenze del progresso tecnico e scientifico, si conferma uno strumento utile e ineguagliato. Ideale per chi opera nel settore viticolo o enologico e anche per chi si avvicina al mondo della vite e del vino con la curiosità del profano. Quadri sinottici facilitano l’inquadramento delle soluzioni e un ampio indice analitico permette di orientarsi facilmente.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine