Autore: Margherita Sboarina

5 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Margherita Sboarina   

      Per filo e per segno

      L’Italiano di oggi in pratica e in teoria

      Struttura e contenuto

      I contenuti della grammatica sono presentati attraverso testi teorici brevi e schematici, con mappe ed esempi pratici. Il corso adotta una metodologia laboratoriale fondata sull’operatività, con numerosissimi esercizi di diversi tipi e livelli di difficoltà, tutti sperimentati in classe.

      Il volume Comunicazione e scrittura propone un percorso relativo alla comunicazione e, in particolare, alla redazione di testi scritti, tenendo conto delle peculiarità del biennio: si consolidano le competenze che non tutti gli alunni hanno acquisito nella scuola secondaria di primo grado e si danno gli strumenti necessari per proseguire positivamente il percorso successivo, in vista non solo dell’Esame di Stato ma anche della prospettiva sull’Università sul mondo del lavoro. In linea con le caratteristiche di strumento operativo di tutto il manuale, si danno delle schede modello per la redazione di diversi tipi di testo (dalla lettera al verbale, dal curriculum alla redazione di elaborati su temi specifici).

      La parte conclusiva contiene quattro simulazioni delle prove Invalsi, costituite da 17 testi che hanno come argomento i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e tematiche relative all’Educazione civica e allo sviluppo sostenibile.

      Apparati didattici

      Alla fine di ogni paragrafo si trova una serie di esercizi contrassegnati da simboli che ne specificano la complessità e che sono ordinati dal più facile al più difficile. Ogni capitolo si chiude con una rubrica di verifica sommativa per livelli, che comprende anche esercizi tratti dalle prove Invalsi e Olimpiadi dell’Italiano.

      I Laboratori di comprensione, analisi e scrittura delle tipologie testuali comprendono schede ed esercitazioni sugli argomenti che risultano particolarmente difficoltosi per gli studenti: indicano le strategie per evitare gli errori più comuni e insegnano un metodo per esprimersi correttamente.

      Agli studenti con BES e non italofoni è dedicato un apposito volume, SOS Italiano per tutti: grammatica, lessico, analisi e scrittura delle tipologie testuali, che presenta un percorso semplificato che contiene tutti gli argomenti previsti dalle indicazioni ministeriali per l’insegnamento dell’italiano nel primo biennio. La Grammatica facilitata offre schede ed esercizi che corrispondono, capitolo per capitolo, agli argomenti del volume principale. La Guida all’analisi del testo e alla scrittura presenta testi di diversa tipologia con attività ed esercizi volti all’acquisizione delle competenze di comprensione, analisi e produzione testuale.

    • Margherita Sboarina   

      Italiano infinito

      Italiano infinito si compone di due volumi: A-Grammatica e lessico; B-Comunicazione e scrittura.

      L’opera si caratterizza per la scientificità dei contenuti, che tengono conto anche delle più recenti elaborazioni teoriche della linguistica, e la solidità dell’impianto didattico; per una struttura chiara e una forma linguistica rigorosa, ma priva di tecnicismi non necessari; e per l’operatività di tutte le parti del manuale, che offre numerosissimi esercizi di diversa tipologia e alcune specifiche sezioni di “Laboratorio” sulle principali difficoltà di analisi e di uso della lingua. La grafica è ariosa e arricchita dai disegni dell’illustratrice Anna Sutor, che traducono in immagini i concetti grammaticali espressi nel testo.

    • Margherita Sboarina   

      Italiano nello zaino

      Per il recupero, il consolidamento e il potenziamento delle competenze linguistiche

      Italiano nello zaino è un manuale per la didattica laboratoriale che unisce contenuti attuali e coinvolgenti a strumenti operativi di riflessione linguistica e grammaticale.

      Valutare le proprie conoscenze e imparare un metodo. Prove di ingresso di grammatica e testualità; guida alla scrittura e alla autocorrezione.

      Approfondire i problemi del presente per progettare un nuovo futuro. 36 testi sull’Agenda 2030 e i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile.

      Recuperare, consolidare e potenziare le competenze linguistiche. 18 schede per l’analisi e la produzione dei tipi di testo; 41 schede di sintesi sulle regole della lingua; esercizi di preparazione alla prova Invalsi.

    • Margherita Sboarina    Francesca Sboarina   

      La lanterna magica

      Antologia per il primo biennio

      L’opera è strutturata per generi e si compone di tre volumi: A-Narrativa, B-Poesia e teatro, anche nella versione con Letteratura delle origini, C-Epica. Ai tre volumi si aggiungono una Antologia dei Promessi sposi e un Quaderno di scrittura.

      Nei volumi A, B e C il criterio ordinatore dei testi è di tipo cronologico: la scelta dei testi narrativi, poetici e teatrali è ampia e diversificata, e comprende opere che vanno dai capolavori del mondo antico alla produzione contemporanea. Sono proposti anche testi significativi delle letterature extraeuropee, intesi sia come occasione di ampliamento culturale sia come strumento per integrare gli eventuali studenti stranieri.

      Alle tipologie dei testi letterari sono dedicate apposite schede, chiamate Percorsi di metodo, che consentono di muoversi con maggiore consapevolezza attraverso i generi, il loro linguaggio e il loro sviluppo.

      Sono presenti numerosi Focus, che invitano ad approfondimenti interdisciplinari (Letteratura e archeologia, Letteratura e storia, Letteratura e geografia, Letteratura e cinema, Letteratura e società); particolare spazio è dato al rapporto tra letteratura e musica e alle arti figurative.

      Ogni sezione si chiude con tre utili rubriche: Letture e altro, A te la parola e La mappa.

    • Margherita Sboarina   

      Storie geniali

      Antologia per il primo biennio della secondaria superiore

      Storie geniali è un’antologia proposta in due volumi, uno di Narrativa con percorsi di Epica e un altro di Poesia, in versione Poesia e Teatro, oppure Poesia e Teatro con Promessi sposi oppure Poesia e Teatro con Letteratura delle origini.