Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Rivolta agli studenti italofoni, la Grammatica d’uso della lingua coreana prevede una progressione linguistica dal livello 1 al livello 5 dell’esame di certificazione ufficiale del coreano, TOPIK - Test of Proficiency in Korean (corrispondente ai livelli dall’A1 al B2/C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue).
Il volume è costituito da 100 Unità, ciascuna organizzata come una pratica scheda su doppia pagina. Sulla pagina di sinistra si presentano le spiegazioni teoriche, esplicitate in schemi e rubriche, corredate di numerosi esempi d’uso. Gli argomenti trattati si distinguono per la loro immediata spendibilità in contesti comunicativi reali, in quanto il volume propone materiali autentici pensati per arricchire gli aspetti socio-culturali e lessicali della lingua applicata alla quotidianità. Sulla pagina di destra, invece, sono proposti esercizi di varia tipologia, per una rapida acquisizione e verifica delle competenze. Ogni 20 Unità sono inoltre inserite due pagine di esercizi di riepilogo, resi interattivi all’interno dell’eBook+ con funzione di autocorrezione.
Completano il volume l’appendice grammaticale e l’indice analitico dei principali argomenti trattati.
Infine, alla pagina web del volume sul sito www.hoeplieditore.it/universita, sono disponibili i file audio Mp3 degli esercizi di ascolto e le soluzioni degli esercizi.
Imsuk Jung è professoressa associata di Lingua e letteratura coreana, responsabile del Laboratorio di traduzione di Lingua coreana e direttrice del Centro di Ricerche e Studi Coreani “Yun Dongju” (CeSK) presso l’Università per Stranieri di Siena. Le sue ricerche sono incentrate sulla didattica della lingua coreana L2 e sulla linguistica coreana nell’ambito di analisi contrastive. Per Hoepli è co-autrice del Dizionario coreano (2017) e autrice della Grammatica della lingua coreana (2021).
Qui di seguito alcuni testi suggeriti