• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Università Catalogo Scienze Storia della scienza
  • Opera

    • Marco Ciardi     

      Breve storia delle pseudoscienze

    • Breve storia delle pseudoscienze

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
      • News & Eventi
    • Marco Ciardi     

      Breve storia delle pseudoscienze

      • Collana
      • Le basi
      • Soggetti
      • Storia del pensiero scientifico | Filosofia della scienza | Pseudoscienze
      • Data pubblicazione
      • 02/2021
      • Collana
      • Le basi
      • Soggetti
      • Storia del pensiero scientifico | Filosofia della scienza | Pseudoscienze
      • Data pubblicazione
      • 02/2021
      • Collana
      • Le basi
      • Soggetti
      • Storia del pensiero scientifico | Filosofia della scienza | Pseudoscienze
      • Data pubblicazione
      • 02/2021
      • Collana
      • Le basi
      • Soggetti
      • Storia del pensiero scientifico | Filosofia della scienza | Pseudoscienze
      • Data pubblicazione
      • 02/2021
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
      • News & Eventi

      Descrizione

      Fake news, pseudoscienza, complottismo affrontati in una panoramica storica che restituisce un’idea chiara sul confine tra scienza e opinioni nel dibattito pubblico e politico.

      Giornali, settimanali, radio e televisioni dedicano da sempre ampio spazio ad argomenti quali i fenomeni paranormali, le previsioni astrologiche, i contatti con gli extraterrestri, spesso trattando tutto ciò in modo acritico, senza alcun criterio di controllo. Oggi inoltre, grazie alla rete, sono sempre più diffuse affermazioni non verificate a sostegno di terapie di non provata efficacia, leggende urbane, falsificazioni storiche e teorie complottiste. Ma come nasce una teoria pseudoscientifica?

      Il volume si articola in un percorso cronologico, dall’antichità ai giorni nostri, e ricostruisce il rapporto tra scienza e pseudoscienze, dall’alchimia ai continenti perduti, dal creazionismo agli antichi astronauti, mostrando come tale rapporto sia comprensibile soltanto attraverso la sua evoluzione storica.

      Indice

      Introduzione. Un altro mondo - La fine dell’astrologia - Il fascino delle profezie - La crisi dell’alchimia - Accademie e riviste scientifiche - La nascita dell’omeopatia - Elettricità animale e mesmerismo - Il creazionismo resiste - La genesi delle teorie del complotto - Il razzismo - Quale evoluzione? - Lo spiritismo - Dai mondi perduti alla Terra cava - La Società Teosofica - La metamorfosi di Atlantide - Arrivano gli alieni - Specializzazione e pseudoscienza - Charles Fort - Da Mu a Santorini - L’ufologia - L’esplosione della fantarcheologia - La critica alle pseudoscienze.

      Note biografiche

      Marco Ciardi insegna Storia della scienza e delle tecniche all’Università di Bologna. È autore di oltre 200 pubblicazioni, in Italia e all’estero, tra cui numerosi libri. Per Hoepli è autore di Marie Curie (2017) e Il segreto degli elementi (2019).

      News & Eventi

      Breve storia delle pseudoscienze
      Evento
      le Scienze
      Rassegna stampa
      L'Economia (Corriere del Mezzogiorno)
      Rassegna stampa
      linkiesta.it
      Rassegna stampa
      ItaliaOggi
      Rassegna stampa
      Focus
      Rassegna stampa
      Panorama
      Rassegna stampa
      il venerdì (la Repubblica)
      Rassegna stampa
      Breve storia delle pseudoscienze
      Evento
      Avvenire
      Rassegna stampa
      Il Tempo
      Rassegna stampa
      la Lettura
      Rassegna stampa
  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 12,5 x 19,5
      Stampa: Bianco/Nero
      Pagine: VIII-168
      ISBN: 9788836000135
      Prezzo: € 15,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788836000142
      Prezzo: € 12,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788836000142
    • Piattaforma in abbonamento: Perlego
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine