Arte e Discipline artistiche

4 risultati trovati

    • Emiliano Buggio    Beppe Bornaghi   

      Percorsi di Storia della musica

      Per il primo biennio del Liceo musicale. Generi, forme e stili

      Percorsi di Storia della musica è il libro di testo nato con il Liceo musicale e aggiornato alle più recenti indicazioni nazionali del MIM. Il piano dell’opera si articola in quattro volumi: per il primo biennio, Generi, forme e stili; per il terzo anno, Dal canto gregoriano a Bach; per il quarto anno, Classicismo e Romanticismo; per il quinto anno, Dal secondo Ottocento ai giorni nostri.

      Questo volume, destinato al primo biennio, propone un percorso di impianto tipologico alla scoperta della musica d’arte occidentale.

      Come si individua la forma e lo stile di una composizione? Quali sono i suoi elementi fondamentali? In che modo la musica interagisce con gli altri linguaggi espressivi?

      Attraverso la definizione di un vocabolario fondamentale e l’ascolto guidato di opere essenziali e rappresentative – dalla Quinta Sinfonia di Ludwig van Beethoven al Rigoletto di Giuseppe Verdi – lo studente acquisirà un approccio analitico e consapevole al linguaggio musicale.

      L’offerta formativa del volume si distingue per il suo carattere:

      multidisciplinare: interi capitoli sono dedicati ai linguaggi espressivi che si intrecciano con quello musicale, come la poesia, il cinema e la danza;

      analitico: gli esempi musicali sono costruiti appositamente per gli obiettivi didattici di questo percorso; gli spartiti e le partiture, riportati nel testo o disponibili in digitale, sono mirati allo sviluppo delle abilità di ascolto critico e di una autonoma curiosità intellettuale ed estetica;

      efficace: ogni capitolo è seguito da domande ed esercizi che consentono una costante verifica dell’apprendimento;

      agevole e inclusivo: i contenuti sono organizzati e pensati in modo da incontrare anche le esigenze degli

      studenti con BES o DSA.

    • Bruno Guardavilla   

      Progettazione architettonica

      Le logiche progettuali e i percorsi dell’architettura moderna

      Il volume fornisce un quadro sistematico dei concetti e delle conoscenze tecniche su cui si basa la progettazione dell’architettura, ivi compresa la consapevolezza delle sue radici storiche e dei suoi rapporti con l’intorno sociale e ambientale. È concepito come uno strumento di cui il docente può servirsi per integrare il proprio programma di insegnamento con informazioni e suggerimenti utili a fornire allo studente un metodo per ragionare sull’architettura.

      Il testo è suddiviso in tre parti: la prima è dedicata alla progettazione architettonica; si compone di un capitolo introduttivo e di sei capitoli tematici; la seconda è dedicata alla storia dell’architettura; la parte finale è dedicata all’urbanistica. Il volume è completato da un’appendice di strumenti per la progettazione e da un glossario tecnico.

      Sia la parte manualistica sia quella storica sono corredate di un ricco apparato iconografico (oltre 1300 immagini tra fotografie, disegni, schemi progettuali e schemi logici). Il testo è ricco di informazioni tecniche e storiografiche ma anche da idee da sviluppare: le due parti si integrano efficacemente fornendo una trattazione organica di progettazione architettonica.

    • Pino Di Gennaro   

      I modi della scultura. Nuova edizione Openschool

      Discipline plastiche e scultoree - Laboratorio artistico - Materiali, strumenti e tecniche

      Il testo affronta in modo graduale i vari aspetti della tridimensionalità dal punto di vista della percezione, della didattica e della conoscenza delle tecniche.

      I contenuti del volume e dei numerosi e vari materiali aggiuntivi sono frutto della lunga esperienza di insegnamento dell’autore. Suddiviso in due sezioni, la prima dedicata a Cultura, disegno, progetto, la seconda al Laboratorio, il testo affronta le tematiche di fondo della disciplina in modo trasversale e con un forte riferimento all’arte del Novecento e agli scultori italiani contemporanei, spaziando dalle tecniche tradizionali della scultura a quelle più nuove e moderne.

      Ogni argomento viene introdotto da un momento di informazione teorica sul tema, con specifici riferimenti agli aspetti storici, strutturali, percettivi e compositivi; successivamente si passa alla fase operativa di progettazione e realizzazione da parte dello studente.

      In ogni capitolo della sezione di laboratorio un’ampia documentazione fotografica a colori illustra i processi di lavorazione appositamente eseguiti e registrati in laboratori di scultura, preceduti da informazioni sulle caratteristiche dei materiali e sull’uso degli strumenti e delle tecniche.

      Novità dell’edizione OpenSchool: Il volume è integrato con l’eBook+, comprendente l’intero testo in formato digitale arricchito da materiali didattici usufruibili tramite dispositivo elettronico.

      La presentazione grafica dei contenuti nel libro è quindi rinnovata e resa funzionale allo studio della disciplina con i diversi supporti.

      L’ eBook+ che completa il volume fornisce un vasto repertorio di materiali didattici:

      • gallerie di immagini esplicative e inedite su argomenti insoliti (strumenti da usare, effetti artistici particolari);

      • zoom di immagini ingrandite per mostrare le peculiarità di una realizzazione artistica;

      • approfondimenti su temi specifici per stimolare la creatività dell’allievo;

      • filmati di interviste a un grande artista e a un affermato artigiano, e filmati di attività di laboratorio descritte nel testo, che si prefiggono il compito di condurre lo studente in un percorso plurisensoriale di apprendimento delle tecniche e di esperienze artistiche insolite.